IL LINGUAGGIO DEGLI INSEGNANTI PER I GENITORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Analisi della complessità degli algoritmi
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
DIRITTI UMANI: uguali per tutti ?
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
OGGETTIVITÀ E TRASPARENZA NELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO LESPERIENZA DELLI.C. Paolo Neglia Vanzago.
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Schede Valutazione laboratorio
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Certificazione delle competenze
PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.
CRITERI DI VALUTAZIONE
LA SCUOLA COME POLO PER LA DISLESSIA Incontri per insegnanti, genitori e ragazzi. Mirati allo sviluppo della comprensione dei DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Io imparo così: come affrontare i compiti a casa
Forse Dio vuole....
Esempi di domande che uno studente può porsi
Differenziare in ambito matematico
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Testimonianza del genitore Cipriota Cyprus Parents Association of Deaf Children.
TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
Il genio della porta accanto.
Cenabimus apud Romanos
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
GLI ALGORITMI DI RICERCA
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
VALUTARE LE COMPETENZE:
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Percorsi Abilitanti Speciali 2013/ Università di Torino
Curricolo verticale per competenze
MONITORAGGIO ATTIVITA’ POF a.s – 2014 GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CREMENO INTROBIO.
LA VALUTAZIONE DIDATTICA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
CENTRO “SPAZIO AUTISMO” DI BERGAMO UFFICIO SCOLASTICO - C.S.A. DI BERGAMO COMUNE DI BERGAMO CHE COSA E’ COME FUNZIONA PERCHE’ L’INFORMATICA?
Valutare le competenze nella seconda prova dell’Esame di stato a.s. 2014/2015.
Allegato al Piano dell’ Offerta Formativa
Il Riassunto Perla Ferrari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Percorsi di aggiornamento e specializzazione regionali e/o privati = Abilitazione = Imprenditore Quarto anno = Diploma di tecnico.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
BENVENUTI all’.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Dipartimento valutazione
Transcript della presentazione:

IL LINGUAGGIO DEGLI INSEGNANTI PER I GENITORI Martin Luisa 05/04/2017 LA VALUTAZIONE nella SCUOLA PRIMARIA IL LINGUAGGIO DEGLI INSEGNANTI PER I GENITORI Le parole e i numeri della valutazione - per capirne di più - 2013 luisa martin Assemblea Genitori

9-10 OTTIMO CAPACITA’ DI OPERARE IN PIENA AUTONOMIA, CON SCELTA DI SUPPORTI, STRATEGIE PERSONALI E RIELABORAZIONE ORIGINALE CIOE’ ESECUZIONE COMPLETAMENTE CORRETTA, PIENA AUTONOMIA E CREATIVITA’ nello svolgimento dei compiti e delle consegne di lavoro. 2013 luisa martin

8 DISTINTO CAPACITA’ DI OPERARE CORRETTAMENTE, IN AUTONOMIA, UTILIZZANDO STRATEGIE NOTE CIOE’ ESECUZIONE CORRETTA E IN AUTONOMIA nello svolgimento dei compiti e delle consegne di lavoro. 2013 luisa martin

7 BUONO CAPACITA’ DI OPERARE PERTINENTEMENTE E PROFICUAMENTE, IN AUTONOMIA, ATTRAVERSO SUPPORTI FORNITI DALL’INSEGNANTE CIOE’ 1) ESECUZIONE PIUTTOSTO CORRETTA DEI COMPITI. 2013 luisa martin

6 SUFFICIENTE CAPACITA’ DI OPERARE PERTINENTEMENTE CON QUALCHE AIUTO DIRETTO DELL’INSEGNANTE CIOE’ -L’ALUNNO SA OPERARE, ANCHE SE CON QUALCHE DIFFICOLTA’ -NECESSITA DELL’AIUTO DIRETTO DELL’INSEGNANTE -LE CONSEGNE DEI COMPITI DEVONO ESSERE SEMPLIFICATE 2013 luisa martin

5 NON SUFFICIENTE DIFFICOLTA’ DI OPERARE, CON MINIMI RISULTATI, SENZA L’AIUTO DELL’INSEGNANTE CIOE’ L’ALUNNO INCONTRA NOTEVOLI DIFFICOLTA’ A LAVORARE DA SOLO L’ALUNNO INCONTRA NOTEVOLI DIFFICOLTA’ A SEGUIRE IL LAVORO DELLA CLASSE 2013 luisa martin

PER RIASSUMERE 9-10 compito completamente giusto, eseguito OTTIMO in piena autonomia e con creatività 8 compito giusto ed eseguito in autonomia DISTINTO ______________________________________________________ 7 compito abbastanza corretto BUONO 6 l’alunno ha difficoltà a lavorare da solo; SUFFICIENTE le consegne devono essere semplificate 5 l’alunno ha notevoli difficoltà a lavorare NON SUFFICIENTE da solo ed a seguire il lavoro della classe 2013 luisa martin