IL PROBLEMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri… complessi o no?
Advertisements

Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Progetto lauree scientifiche
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
I sistemi di equazioni di I grado
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Elementi di Matematica
Introduzione alla Fisica
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
EQUAZIONI.
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
1 - Qual è il tema di fondo?Qual è il tema di fondo? 2 - In quante parti possiamo suddividere il capitolo?In quante parti possiamo suddividere il capitolo?
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
CALCOLO ALGEBRICO.
ALGEBRA.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Patti Maurizio: NUMERI COMPLESSI.
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
I monomi.
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
I polinomi.
LE PROGRESSIONI.
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
I RADICALI.
I RADICALI.
Rotazioni e quaternioni
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
CALCOLO LETTERALE Perché?
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
Disequazioni di secondo grado
I NUMERI COMPLESSI.
Calcolo letterale.
PLS 2010 Esponenziali complessi a cura del Prof. Fernando D’Angelo.
I RADICALI.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
OPERAZIONI CON I MONOMI
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
(II) Integrazione delle funzioni razionali fratte
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
Le espressioni algebriche letterali
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Operazioni con le frazioni
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
IL PROBLEMA.
Transcript della presentazione:

IL PROBLEMA

ESTRAZIONE DI RADICE QUADRATA DI UN NUMERO NEGATIVO

Matematicamente si può: decidere che tale calcolo non interessa creare un insieme di numeri in cui tale calcolo si può eseguire

Optiamo per la seconda ipotesi ok !

Cominciamo con l’osservare che non vi è alcun numero reale il cui quadrato sia uguale a -1. Però nulla impedisce di creare un nuovo “numero”, fuori dall’insieme R dei numeri reali, il quale soddisfi a questa condizione. Questo nuovo numero si suole indicare con la lettera i e si chiama unità immaginaria

si ha quindi per definizione 2 i = -1

l’unità immaginaria è un po’ “strana”

l’unità immaginaria ha, con le sue potenze, un “piede” nell’insieme dei numeri reali le sue potenze sono “cicliche” di ciclo 4, infatti i valori si ripetono ogni quattro

in un riferimento cartesiano ortogonale poniamo sull’asse delle ascisse i numeri reali sull’asse delle ordinate i “numeri immaginari” ottenuti moltiplicando un numero reale per l’unità immaginaria i

Rappresentazione Geometrica P=(a,b) b a a

chiamiamo numero complesso un numero del tipo a+ib

a si chiama parte reale del numero complesso con a e b numeri reali a si chiama parte reale del numero complesso ib si chiama parte immaginaria del numero complesso

un nuovo insieme di numeri è nato un nuovo insieme di numeri i numeri complessi

Rappresentiamo con un insieme tutti i numeri che conosciamo Complessi a+ib Reali Immaginari a bi

Diamo qualche definizione a+ib=c+id se e solo se a = c e b = d a+ib > c+id non si può stabilire a+ib e a-ib complessi coniugati

Somma algebrica di numeri complessi (a+ib)+(c+id) (a+c)+(b+d)i

esempi (3+2i)+(-5+7i)=-2+9i (-2-4i)+(-3+5i)=-5+i

Prodotto di numeri complessi (a+ib) (c+id) = ac+adi+bci+bdi2 =ac+adi+bci-bd = (ac-bd)+(bc+ad)i in particolare: (a+ib) (a-ib) = a2- b2i2 = a2 + b2 Si però i fattori sono numeri complessi!!! Bella cosa……..! Nell’insieme dei numeri complessi la somma di due quadrati è scomponibile in fattori!!!

esempi (3+2i) (4-i) = (12+2)(-3+8)i = 14+5i (3+2i) (3-2i) = 9 + 4 =13 somma di due quadrati

Reciproco di un numero complesso Si definisce reciproco del numero complesso c + id il numero complesso c - id_ c2 + d2 infatti il loro prodotto è uguale a 1

Quoziente di numeri complessi (a+ib) / (c+id) = (a+ib) __1___ (c+id) = (a+ib) (c-id) c2+d2

esempio

quello che abbiamo imparato RIASSUMIAMO quello che abbiamo imparato

=3i Avevamo un problema l’abbiamo risolto introducendo i numeri immaginari abbiamo creato l’insieme dei numeri complessi a + ib abbiamo visto che tale insieme contiene sia i numeri reali già noti che i numeri immaginari abbiamo visto che in questo nuovo insieme valgono regole uguali a quelle già note ma in più che in esso si possono fare operazioni vietate nell’insieme dei reali