Il contesto tecnologico della nuova editoria Editoria multimediale Maria A. Alberti Comunicazione digitale, AA 13/14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book: unesperienza Gino Roncaglia Università della Tuscia.
Advertisements

FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
Scegliere un articolo di giornale o di un libro, non lungo e non di carattere filosofico e analizzarlo dai seguenti punti di vista: Individuare sistemi.
A cura di Luciana Cumino Biblioteca Civica di Cologno Monzese
Un oggetto multifunzionale: la PlayStation
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
La Storia Recente dell’ Informatica
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
LE FRONTIERE DELLEDITORIA DIGITALE In mezzo al guado di una svolta epocale: il punto, le tendenze, le opportunità del digitale in editoria e comunicazione.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
CORSO Lim-Elearning A.F
Foxconn, laltra faccia delliPad. L'iPad è un tablet messo in commercio per la prima volta nel 2010 dalla Apple.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Sì, ma più in alto se non ha zavorra!!
TECNOLOGIE PER DOCUMENTI DIGITALI
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
EDITORIA TRADIZIONALE
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo La Ricostruzione Poetica dell'Universo Intervento: Il sapere condiviso: utopia e coraggio.
App Iphone - IPAD Studio di fattibilità
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Web 2.0 Dove, quando, perché?.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
Le nuove strategie delleditoria digitale Tecnologie e sistemi a supporto delleditoria digitale Silvia Fanfoni | Istat.
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
I libri digitali nella scuola analisi e proposte di utilizzo
Piano di introduzione Lim a scuola
Internet L’essenziale.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Novembre Corriere o Gazzetta IN REGALO per 1 anno Tutto il campionato di Calcio in diretta HD Sui giornali fino a fine anno.. 2 mesi di stampa!
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
A cura di Crotti Nicole, Ortiz Guido e Valcamonica Loris
Support.ebsco.com Tutorial eBook su EBSCOhost - download.
MediaLibraryOnLine Novità
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
PORTABLE DOCUMENT FORMAT PDF. /14 Il Formato Descrive documenti che contengono testo e/o immagini in qualsiasi risoluzione Formato aperto Chiunque può
A. Ferrari.
Libro elettronico e print-on-demand 11 avril Confidenziale.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Firma digitale1 Levoluzione della Pubblica Amministrazione Locale La firma digitale.
La lettura digitale Editoria multimediale Maria A. Alberti Comunicazione digitale, AA 13/14.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
…dal book all’E-book…possibilità e prospettive per la scuola
Il caso Apple: gli effetti dell’innovazione
Marketing 2.0. Dalla carta al digitale e ritorno Roma – Palazzo dei congressi Giovedì 8 dicembre – Sala Smerado
Nicola Cavalli Libreria Ledi International Bookseller Ledizioni eBooks, eBooks readers e Tablet: il futuro del libro.
Creato da Riccardo Nuzzone
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Da Gutemberg all’eBook Università Roma Tre – A.A
Evoluzione tecnologica Tecniche di ricezione Tv digitale.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Caratteristiche principali : è una console per videogiochi prodotta da Sony Computer Entertainment e distribuita da Sony, dotata di varie funzioni multimediali.
IL DRONE, IL SITO E IL VIDEOGIOCO LAURA, FEDERICA E AZZURRA.
E-book: Il libro cambia, si rinnova o subisce l’innovazione? Roberto Mattioni – Responsabile Educational ASUS.
Libri digitali e contenuti integrativi
IL BELLO O IL VERO La scultura napoletana del secondo ottocento e del primo novecento Un viaggio tra reale e virtuale Organizzata dal Forum Universale.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
A cura di Fausto Natali e Cristina Fiorentini Comune di Ferrara 16 gennaio 205.
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
A.M.TammaroSeminari Palatina&Museo Bodoni "Futuro del libro" 2011 Il futuro del libro Anna Maria Tammaro
Software è il termine generico che definisce “programmi”, esso serve per far eseguire al computer un determinato compito. Il programmi non si possono.
Gruppo formati: Lia Farina, Elza Coculo, Mara Cotticelli, Annalaura Lo Feudo.
Transcript della presentazione:

Il contesto tecnologico della nuova editoria Editoria multimediale Maria A. Alberti Comunicazione digitale, AA 13/14

Il lessico dell’editoria digitale  Multimedia  Uso di media diversi per comunicare un’informazione  Multicanale  Uso di canali di comunicazione diversi. Trasposizione dell’informazione su canali diversi  Il signore degli anelli: libro, film, radio, videogioco, gioco di ruolo. Harry Potter: libro, film, videogioco  Convergenza  Media diversi che si integrano grazie a codifiche digitali omogenee. Il cellulare diventa anche macchina fotografica e lettore di musica etc.  Frutto di bisogno culturale più che scelta tecnologica Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale2

Il lessico dell’editoria digitale  Crossmediale  Integrazione e connessione tra mezzi di comunicazione diversi. Programmi radio in TV, siti web e interazione via cellulare etc.  Transmediale  Progettazione di formati che possono essere fruiti su media diversi  Esempi: videogame tratti da un romanzo, un film da un racconto,  Spesso si basa e sollecita collaborazione tra utenti per la generazione di contenuti  Pratica di contribuzione alla narrazione da parte di utenti Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale3

Scenari nuovi media Jenkins, MIT In un saggio sulla cultura partecipativa traccia un panorama dei nuovi media Innovativo 2.Convergente. Computer, cellulari che si trasformano in TV, internet, giochi… Canzone che diventa soneria o Tshirt 3.Quotidiano 4.Interattivo 5.Partecipativo 6.Globale 7.Generazionale 8.Ineguale Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale4

Cultura convergente Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale5 Si veda prefazione di Wu Ming sul sito

eBook o libro elettronico È un documento digitale in diversi formati ePub è il formato standard pubblico Accessibile tramite un applicativo compatibile con il formato E mediante PC o dispositivi mobili (smartphone, tablet) o dispositivi dedicati (eReader) Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale6

eBook Le informazioni del testo vengono proposte attraverso l’interfaccia sw e il dispositivo hw in modo da replicare l’esperienza di lettura di un testo su carta Alcune funzionalità riprodotte Sfogliare le pagine Mettere un segnalibro Accesso random al contenuto Altre tipiche del formato digitale Ipertestualità Multimedialità Integrazione con dizionari e tesauri Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale7

Dynabook Il primo prototipo di tablet, Dynabook di Alan Key del 1972, in una intervista in Giappone. Il dispositivo era concepito per un pubblico di bambini Alan Key Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale8 Intervista con Key

eReader Dispositivi specifici per la lettura di testi Basato su tecnologia per la visualizzazione dei caratteri, e-ink, che non emette luce come un normale display dello schermo ma riflette la luce ambientale come un foglio di carta. Inventata da Jacobson, 1996, fondatore di E- Ink Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale9

Tecnologia E-Ink Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale10

Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale11

E-ink Adottata da quasi tutti i dispositivi eReader, generalmente a 16 tonalità di grigio Amazon Kindle Si chiama Kindle anche il negozio e i tablet Barnes&Noble Nook Kobo (anagramma della parola book) In Italia un accordo con Mondadori Sony Reader La prima azienda a produrre eReader Pocketbook, Leggo In Italia accordo con ibs (Internet Bookshop Italia) Si legga la pagina di Wikipedia la pagina di confronto tra eReader Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale12

Cronologia minima 1971 inizia il Progetto Gutenberg, bilioteca digitale. Oggi titoli 1984 Adobe PostScript, linguaggio di descrizione di pagina indipendente dai dispositivi di stampa o di visualizzazione 1988 CD-Rom masterizzabile 1993 Adobe PDF 1994 inizia il Progetto Manuzio, biblioteca digitale di testi italiani, gestita dall’organizzazione Onlus Liber liber. Oltre 2000 testi Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale13

Cronologia… 1998 primi eBook reader: Rocket e Softbook Costosi Pochi contenuti disponibili 1999 primo portale Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale14

Cronologia… 2006 eReader Sony a inchiostro elettronico PRS 500, dismesso nel 2007 Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale15

Cronologia… 2007 Kindle Non il primo sul mercato ma certamente il primo di successo. Esaurite le scorte in 5 mesi Costo $ 400 circa Con il nome Kindle eReader, negozio e tablet Siamo alla V generazione Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale16

Cronologia… 2009 Barnes&Noble Nook Legge file ePub e pdf e quelli protetti da Nook DRM Costo $ 260 circa Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale17

Cronologia… 2010 Apple iPad, tablet Applicazione iBooks per leggere eBook Anche Kindle e Nook sviluppano un’applicazione per iPad negozio iBookstore 2010 Kobo 2010 Wired online, prima rivista 2012 Apple apre al mercato dei libri di testo 2012 Accordo Kobo Mondadori per distribuire Kobo touch e proporre titoli in italiano Corso di laurea in Comunicazione digitale M.A. Alberti, Editoria digitale 13/14 Il contesto dell'editoria digitale18