IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema degli universali
Advertisements

Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Logica.
Quindi.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Immanuel Kant ( ).
Immanuel Kant ( ).
La Critica del Giudizio
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
Aristotele.
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Scienza e scientificità
PLATONE introduzione.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
FILOSOFIA CLASSICA GRECA
Il pensiero moderno (Kant: Critica della ragion pura)
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.
LOGICA DI ARISTOTELE.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
Immanuel Kant Il cartografo della conoscenza umana. Parte seconda: la critica della ragion pura
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
Empirismo e razionalismo
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il problema della conoscenza
Transcript della presentazione:

IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 5. L’Analitica trascendentale: le categorie IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino

Critica della Ragion Pura -Prefazioni (1781, 1787) -Introduzione Estetica Trascendentale → SENSIBILITÀ Dottrina trascendentale degli elementi Critica della Ragion Pura Analitica Trascendentale → INTELLETTO Logica trascendentale → RAGIONE Dialettica Trascendentale Dottrina trascendentale del metodo

Critica della Ragion Pura -Prefazioni (1781, 1787) -Introduzione Estetica Trascendentale → SENSIBILITÀ Dottrina trascendentale degli elementi Critica della Ragion Pura Analitica Trascendentale → INTELLETTO Mentre la logica generale si occupa del pensiero astraendo da ogni contenuto (logica formale)… Logica trascendentale → RAGIONE Dialettica Trascendentale Dottrina trascendentale del metodo

Critica della Ragion Pura -Prefazioni (1781, 1787) -Introduzione Estetica Trascendentale → SENSIBILITÀ Dottrina trascendentale degli elementi Critica della Ragion Pura Analitica Trascendentale → INTELLETTO …la logica trascendentale si interroga su come concetti puri (non empirici, come sostanza, causa, etc.) possano riferirsi ad oggetti. Logica trascendentale → RAGIONE Dialettica Trascendentale Dottrina trascendentale del metodo

Critica della Ragion Pura -Prefazioni (1781, 1787) -Introduzione L’analitica trascendentale si occupa dell’applicazione dei concetti puri all’ambito dell’esperienza Estetica Trascendentale → SENSIBILITÀ Dottrina trascendentale degli elementi Critica della Ragion Pura Analitica Trascendentale → INTELLETTO …la logica trascendentale si interroga su come concetti puri (non empirici, come sostanza, causa, etc.) possano riferirsi ad oggetti. Logica trascendentale → RAGIONE Dialettica Trascendentale Dottrina trascendentale del metodo

Analitica trascendentale Filo conduttore per la scoperta delle categorie Analitica dei concetti Deduzione trascendentale delle categorie Analitica trascendentale Lo schematismo trascendentale Analitica dei principi I principi dell’intelletto puro La distinzione tra fenomeno e noumeno

Analitica trascendentale Filo conduttore per la scoperta delle categorie Analitica dei concetti Deduzione trascendentale delle categorie Analitica trascendentale Lo schematismo trascendentale Analitica dei principi I principi dell’intelletto puro La distinzione tra fenomeno e noumeno

Analitica trascendentale Filo conduttore per la scoperta delle categorie Analitica dei concetti Deduzione trascendentale delle categorie Analitica trascendentale Lo schematismo trascendentale Analitica dei principi I principi dell’intelletto puro La distinzione tra fenomeno e noumeno

L’intelletto L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela

L’intelletto L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela Quando dico “la mela e la pera sono frutti”, produco un’ulteriore unificazione attraverso un concetto più generale… frutto

L’intelletto L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela Quando dico “la mela e la pera sono frutti”, produco un’ulteriore unificazione attraverso un concetto più generale… …e così via! frutto

L’intelletto L’intelletto è una facoltà non intuitiva, ma discorsiva È la facoltà, mediante giudizi (“S è P”), di unificare il contenuto molteplice dell’esperienza (le intuizioni) attraverso i concetti Ad esempio, quando dico “Questa è una mela” unifico una molteplicità di intuizioni (forma, colore, sapore, odore, consistenza), attraverso il concetto di mela Quando dico “la mela e la pera sono frutti”, produco un’ulteriore unificazione attraverso un concetto più generale… …e così via! D frutto C B A

Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo) L’intelletto CAUSA Concetti empirici D Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo) frutto C B A

L’intelletto Diversamente dalle categorie aristoteliche, non sono modi di essere delle cose (indipendentemente da noi), ma dipendono dal soggetto conoscente Concetti puri (categorie) SOSTANZA Concetti empirici D Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo) frutto C B A

L’intelletto Concetti puri (categorie) SOSTANZA Non sono semplicemente delle idee innate Concetti empirici D Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo) frutto C B A

L’intelletto Sono delle “funzioni unificanti” che rendono possibile qualisasi concetto empirico e qualsiasi unificazione (giudizio) Concetti puri (categorie) SOSTANZA Concetti empirici D “Ricercare questi concetti fondamentali era un’impresa degna di quella mente acuta di Aristotele. Ma, non avendo nessun principio, Aristotele li raccolse affrettatamente, come gli si presentavano e ne mise insieme dieci che chiamò categorie” [Critica della ragion pura, Analitica trascendentale §10] “La filosofia trascendentale ha il vantaggio, ma anche l’obbligo, di ricercare i suoi concetti colla guida d’un principio, poché essi rampollano puri e senza mescolanza dall’intelletto come assoluta unità e debbono perciò concatenarsi fra loro secondo un concetto o un’idea” [Critica della ragion pura, Analitica trascendentale I, I, I] Intuizioni empiriche (ordinate attraverso spazio e tempo) frutto C B A

Il filo conduttore per la scoperta delle categorie rendono possibili CATEGORIE (funzioni unificanti) GIUDIZI (unificazioni concrete) permette di risalire alla… TAVOLA DELLE CATEGORIE TAVOLA DEI GIUDIZI (logica “aristotelica”) …a ciascuna funzione corrisponderà un elemento particolare dell’aggeggio. Se ho un “aggeggio” che taglia, lima, ingrandisce, sega, cava i tappi etc….

La tavola dei giudizi QUANTITÀ Universali: Ogni a è b Particolari: Qualche a è b Singolari: A è b QUALITÀ Affermativi : a è b Negativi: a non è b Infiniti: a è non b RELAZIONE Categorici : a è b Ipotetici: Se p allora q Disgiuntivi: O p o q… o z MODALITÀ Problematici: a può essere b Assertori: a è b Apodittici: a deve essere b

Dai giudizi alle categorie La terza categoria deriva sempre dall’unione della prima con la seconda QUANTITÀ Universali: Ogni a è b Particolari: Qualche a è b Singolari: A è b →UNIT À → PLURALIT À → TOTALITÀ QUALITÀ Affermativi : a è b Negativi: a non è b Infiniti: a è non b RELAZIONE Categorici : a è b Ipotetici: Se p allora q Disgiuntivi: O p o q… o z →REALTÀ → NEGAZIONE → LIMITAZIONE →SOSTANZA → CAUSA → AZIONE RECIPROCA MODALITÀ Problematici: a può essere b Assertori: a è b Apodittici: a deve essere b →POSSIBILITÀ → ESISTENZA → NECESSIT À

Dai giudizi alle categorie La terza categoria deriva sempre dall’unione della prima con la seconda Categorie “MATEMATICHE”: sono indirizzate agli oggetti dell’intuizione QUANTITÀ Particolari: Qualche a è b Singolari: A è b Universali: Ogni a è b →UNIT À → PLURALIT À → TOTALITÀ QUALITÀ Affermativi : a è b Negativi: a non è b Infiniti: a è non b RELAZIONE Categorici : a è b Ipotetici: Se p allora q Disgiuntivi: O p o q… o z →REALTÀ → NEGAZIONE → LIMITAZIONE →SOSTANZA → CAUSA → AZIONE RECIPROCA Categorie “DINAMICHE”: sono indirizzate all’esistenza degli oggetti dell’intuizione (in rapporto tra loro o con l’intelletto) MODALITÀ Problematici: a può essere b Assertori: a è b Apodittici: a deve essere b →POSSIBILITÀ → ESISTENZA → NECESSIT À