PLATONE introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Il problema degli universali
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Vita, opere e miti.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
04/02/13 1.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
La Scienza dell’interpretazione
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Alla ricerca della bellezza
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
Aristotele.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Soggettivismo dei Sofisti
(tre viaggi a Siracusa).
MATEMATICA.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Saggio sull’intelletto umano
I SOFISTI E SOCRATE.
L’Estetica Trascendentale
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
I POLIGONI.
Utilizzando un compasso tracciamo una linea curva chiusa che viene detta circonferenza.
Empirismo e razionalismo
PLATONE Filosofo ateniese nato nel 428 a.c, ha posto le
Rapporto fra finito e infinito
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Le forme ideali e il mondo sensibile
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Hegel e la musica.
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
L’inizio della ricerca filosofica
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Trasformazioni geometriche
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

PLATONE introduzione

Oralità e scrittura: la questione delle dottrine non scritte Il filosofo non mette per iscritto le cose di maggior valore: lo scritto è inanimato, non è capace di difendersi contro le critiche e, per questo, richiede sempre l’intervento diretto dell’autore. Le DOTTRINE NON SCRITTE, tramandate dalla tradizione indiretta, hanno per oggetto l’insegnamento orale di Platone sui Primi Principi I DIALOGHI sono MODELLI di comunicazione ideale. La rivalutazione del MITO accanto al LOGOS: al mito Platone affida il compito di trasportare lo spirito umano in ambiti dove la pura ragione dialettica da sola fatica ad accedere. Quando la ragione è arrivata ai suoi limiti estremi, il mito supera intuitivamente quei limiti. L’uso quindi che Platone fa del mito è diverso dal mito pre-filosofico, prima della filosofia, infatti, è un mito che fa da stimolo al logos e lo arricchisce, con la sua forza poetica allusiva e intuitiva

La seconda navigazione La seconda navigazione è una metafora tratta dal linguaggio marinaresco: si chiama seconda navigazione quella che uno intraprende quando, rimasto senza venti, naviga con i remi. La prima navigazione, invece è quella con il vento e le vele che rappresentano i sensi e le sensazioni dei Fisici, i remi sono i ragionamenti. Il guadagno della seconda navigazione è la scoperta delle realtà puramente intelligibili per spiegare la realtà. Per esempio: si spiegherà una cosa bella non attraverso i suoi elementi sensibili (colore, figura e simili), ma attraverso l’idea di bellezza.

LA TEORIA DELLE IDEE IDEA = FORMA Noi con il termine idea intendiamo un concetto, un pensiero, invece, Platone intendeva l’oggetto specifico del pensiero, l’essere assolutamente vero, la FORMA interiore della cosa. La radice della parola, infatti, dal greco idein, vedere, indicava la forma visibile delle cose, con Platone diventa la forma invisibile, la forma interiore o essenza specifica di una cosa, la sua struttura, sempre di una visione si tratta, ma immateriale. NB. Il nesso: visione-forma-essere.

IL RETTANGOLO AUREO Esiste uno speciale rettangolo le cui proporzioni corrispondono alla sezione aurea. Il suo nome è rettangolo aureo. Per costruire il rettangolo aureo si disegni un quadrato di lato a i cui vertici chiameremo, a partire dal vertice in alto a sinistra e procedendo in senso orario, AEFD. Quindi dividere il segmento AE in due chiamando il punto medio A'. Utilizzando il compasso e puntando in A' disegnare un arco che da F intersechi il prolungamento del segmento AE in B. Con una squadra disegnare il segmento BC perpendicolare ad AB. Il rettangolo ABCD è un rettangolo aureo nel quale Ab è diviso dal punto E esattamente nella sezione aurea: AE:AB=EB:AE

ALCUNE CELEBRI STATUE GRECHE L’attenta osservazione di queste figure e dei tracciati numerici regolatori, in parte basati sulla sezione aurea, renderà in modo intuitivo assai chiaro il concetto che per i Greci l’eidos, ossia la FORMA, non è la realtà ultimativa, in quanto essa deriva da numeri e da principi (l’Uno e la Diade) come spiegheremo più avanti.

Facciamo noi un esempio                                                                                                                                                                                                     

Un esempio dalla matematica: Bolle di sapone di Michele Emmer

Con gli occhi dell’anima vediamo le forme intelligibili che sono le pure essenze delle cose: le idee La seconda navigazione rende possibile il salto dal piano fisico a quello METAFISCO, cioè al di là della fisica, al piano intelligibile. Le idee sono la forma interiore delle cose, sono l’originario qualitativo IMMATERIALE delle cose, non hanno carattere fisico, non sono cioè oggetti sensibili. Le idee sono: INTELLIGIBILI (le vedo con gli occhi della mente) INCORPOREE (l’idea appartiene a una dimensione NON sensibile) IL VERO ESSERE (sono l’essere in senso pieno, l’essere che veramente è) IMMUTABILI (non cambiano) IN SE’ E PER SE’ (cioè non sono relative al soggetto, ma sono assolute, hanno realtà indipendentemente dal fatto di essere pensate) UNITA’ (le idee sono ciascuna una unità) INTELLIGIBILE: E’ L’OGGETTO DELL’INTELLETTO, MENTRE SENSIBILE E’ L’OGGETTO DEI SENSI CFR. IL DIZIONARIO DI FILOSOFIA.

La scoperta dell’incorporeo come forma intelligibile cioè METAFISCA è la scoperta di Platone. “Infatti le cose incorporee che sono le più belle e le più grandi, si manifestano chiaramente solo con il ragionamento e in nessun altro modo”

Le idee sono il vero essere “Poniamo dunque se vuoi, egli soggiunse, due specie di esseri: una visibile e l’altra invisibile” Due sono i piani dell’essere. Le singole cose belle cambiano e mutano, ma non muta il BELLO in sé. La bellezza delle cose fenomeniche partecipa della BELLEZZA: la vera causa delle cose belle è la BELLEZZA. In questo modo Platone SPIEGA IL SENSIBILE CON IL SOVRASENSIBILE, ciò che muta con ciò che non muta. “Dobbiamo dunque esaminare il bello in se stesso e non se è bello un volto o qualcosa di questo tipo: tutte cose, queste che sembrano fluire; bensì in se stesso il BELLO non è sempre tale quale è? “

Le idee sono il MODELLO, il PARADIGMA delle cose sensibili che ne sono come le copie. Detto altrimenti le idee esprimono il dover essere delle cose. Le idee si trovano in un luogo non fisico che è l’IPERURANIO. Si tratta di una immagine, di un mito, che Platone utilizza per affermare che il sensibile si spiega solo con il sovransensibile. L’idea è la vera causa e il modello delle cose. Platone risolve il contrasto tra PARMENIDE ed ERACLITO Il non essere = diversità o alterità INVECE per Parmenide era il contraddittorio dell’essere. Nel primo caso il non essere può essere, nel secondo caso no. Per Platone il non essere deve essere inteso nel primo significato di diversità e alterità. La molteplicità sensibile viene risolta nelle idee intelligibile. Le IDEE, infatti, sono MOLTE. E’ perciò necessario ammettere una struttura gerarchica dell’essere.

Le idee sono MOLTEPLICI (bellezza, giustizia, verità, bene…etc. ) Le idee sono MOLTEPLICI (bellezza, giustizia, verità, bene…etc.). Ogni idea è diversa dalle altre, dunque, non è le altre. Le idee sono inoltre ordinate secondo un principio gerarchico. L’idea più importante è il BENE. Poi ci sono le idee valori (bellezza, giustizia, verità etc.) poi le idee numeri (gli oggetti della matematica etc.), infine le restanti idee. Possiamo quindi così schematizzare la struttura del reale per Platone:

MONDO INTELLIGIBILE: PRINCIPI PRIMI (L’IDEA DEL BENE = L’UNO scienza CHE DELIMITA E DETERMINA LA DIADE INDETERMINATA. Da questa azione dell’uno sulla diade si produce il MOLTEPLICE) (Intellezione pura ) PIANO DELLE IDEE (Conoscenza matematica) PIANO DEGLI ENTI MATEMATICI MONDO SENSIBILE: opinione (credenza) oggetti sensibili (immaginazione) immagini sensibili

Solo il filosofo accede alla suprema scienza, il matematico solo alla conoscenza mediana o conoscenza matematica (relativa cioè al piano degli oggetti matematici), mentre gli uomini comuni non superano il piano della conoscenza sensibile. - fine introduzione –