A cura di Giorgio Sordelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
C entro R icerche M etodologiche e T ecnologie per la D idattica Formazione a Distanza e Apprendimento in Rete
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
E-Learning. e-Learning La necessità per le organizzazioni di sviluppare e mantenere risorse umane aggiornate e competitive, necessita di sistemi di formazione.
Formazione a distanza (fad)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Formazione ed autoformazione in sanità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Virtual Learning Environments (i. e
Prof. Andrea Porcarelli
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Forlì, martedì 18 ottobre 2011 Loredana Dolce.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Una figura professionale emergente: il tutor di rete SMAU 2003 Patrizia Appari.
La formazione del personale docente
La Formazione a Distanza
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Ambienti di e-learning e formazione
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
La teoria del coinvolgimento - 1
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Corso Formazione neo assunti
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Dirigente Scolastico Lombardia
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
IPSEOA “G.ROSSINI” – Napoli prof. Francesco Cupersito
Le iniziative rivolte agli studenti Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Marilena Tamburello Coordinatore scientifico Intervento A1B P.O.R Abruzzo Università di Salerno Ohlone college (California Virtual Campus)
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

A cura di Giorgio Sordelli FAD Giorgio Sordelli A cura di Giorgio Sordelli

La FAD Oggi si usa sempre più il termine di e-learning È una modalità di apprendimento che impiega tecnologie informatiche e telematiche per la didattica e la comunicazione È una metodologia di insegnamento e apprendimento che coinvolge sia il prodotto (materiali e contenuti) sia il processo formativo (erogazione, fruizione, interazione, valutazione )

Il valore aggiunto Il valore aggiunto dell'e-learning emerge: nei servizi di assistenza e tutorship nelle modalità di interazione sincrona e asincrona Nelle possibilità di condivisione e collaborazione a livello di community

Variabili FAD la multimedialità (integrazione tra diversi media) l’interattività (percorsi di studio personalizzati e impegno attivo dello studente) l’interattività umana (classi virtuali ); l’adattività ( possibilità di personalizzare la sequenzializzazione dei percorsi didattici) l’interoperabilità ( possibilità di riutilizzo e integrazione delle risorse utilizzate e/o generate)

Evoluzione – investimenti

Diverse forme di FAD Rapporto ore aula/fad: Fad pura (100% fad) Forme blended (da 40% a 60% fad) Fad come integrazione marginale delle attività di aula ( sino a 40% fad) Tipologie di materiali messi a disposizione Necessità o meno di accompagnamento e supporto umano Tecnologie utilizzate Versatilità Elasticità interattività

Obiettivi – forme miste Approfondire le tematiche Ricevere notizie / informazioni Dialogare con docenti e allievi Esercitarsi (connesso a valutazione) Autovalutarsi Essere valutati Valutare

Strutturare un corso Definire obiettivi didattici FAD Definire logica della struttura Costruire pagina iniziale Orientamento iniziale Elementi essenziali da evidenziare Strumenti principali Costruire la community Dare un senso di appartenenza al corso Visualizzare i partecipanti (docenti, tutor, allievi )

Strutturare un modulo Definire la logica Permettere di orientarsi Per tempo (migliore nelle forme miste) Per argomenti Per tipologia di strumenti Permettere di orientarsi Etichette Rientri Mettere in vista ed accessibili gli elementi fondamentali per tutto il percorso Scegliere gli strumenti più adatti per ogni obiettivo