DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

NEOPLASIE MALIGNE DELLA TIROIDE
TERAPIA RADIOMETABOLICA DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
I Tumori neuroendocrini (NET)
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
ISOLA DI PONZA –AULA MUSEALE MAGGIO 2013
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Endometriosi pelvica: che strana malattia
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
CARCINOMA PROSTATICO FOCUS SU PROGRESSIONE BIOCHIMICA IN CORSO DI FOLLOW-UP L. Cindolo.
Patologie Nervi Cranici
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Prevenzione del Tumore della Prostata
ONCOLOGIA.
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Cervicale Protocollo d’esame RM
Aspetti Fisici della Risonanza Magnetica Nucleare in Medicina
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
uNIVERSITà “FEDERICO II” DI NAPOLI Corso di Laurea per TRMIR
Lombare Protocollo d’esame RM
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Come arriviamo ad una diagnosi
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
La diagnostica per immagini nello studio delle surreni dott
Prima e seconda linea di trattamento
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Dorsale Protocollo d’esame RM
Riccardo Gionata Gheri
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Polso Protocollo d’esame RM
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Principi fisici della risonanza magnetica.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Legenda figura 1: la figura illustra la schermata del calcolatore online per la definizione dello “score” di probabilità pre-test delle presenza di coronaropatia.
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
Consensus conference sugli esami di follow up
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
CARCINOMA DELLA TIROIDE
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Neoplasie del testicolo
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
progressi nell’imaging
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
Transcript della presentazione:

DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM Alessandro Bartolozzi Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

IDENTIFICAZIONE ESTENSIONE LOCALE (T) STADIAZIONE (N,M) FOLLOW-UP Pancreatite cronica Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA IDENTIFICAZIONE ESTENSIONE LOCALE (T) STADIAZIONE (N,M) FOLLOW-UP (recidive a distanza) Pancreatite cronica Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

FOLLOW-UP (recidiva locale) RISONANZA MAGNETICA IDENTIFICAZIONE ESTENSIONE LOCALE (T) STADIAZIONE (N,M) FOLLOW-UP (recidiva locale) Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING MORFOLOGICO –SEMEIOTICA DEL SEGNALE IMAGING DI DIFFUSIONE STUDIO CONTRASTOGRAFICO DINAMICO (MR PERFUSIONALE) SPETTROSCOPIA RM Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA CAMPO MEDIO-ALTO (min. 1,5 T) BOBINA ENDORETTALE GRADIENTI PERFORMANTI HARDWARE E SOFTWARE Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING MORFOLOGICO –SEMEIOTICA DEL SEGNALE 1 Immagini TSE T2-dipendenti: ax, cor, sag Immagini TSE T1-dipendenti: ax Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING MORFOLOGICO –SEMEIOTICA DEL SEGNALE 1 IDENTIFICAZIONE : IPOINTENSITA’ DELLA NEOPLASIA IN T2 (zona periferica – 70% dei K) Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING DI DIFFUSIONE (DWI) 2 RATIONALE: ridotta diffusione delle molecole di H2O nel tessuto neoplastico (distruzione della struttura ghiandolare per aggregati di cellule neoplastiche e tessuto fibrotico) Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

(STUDIO CONTRASTOGRAFICO DINAMICO) RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING DI PERFUSIONE (STUDIO CONTRASTOGRAFICO DINAMICO) 3 RATIONALE: produzione di fattori angiogenici da parte delle cellule neoplastiche Aumento dei vasi sanguigni Aumento della permeabilità vasale NEOPLASIA: IPERVASCOLARIZZATA, CON RAPIDO WASH-IN E RAPIDO WASH-OUT Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

(STUDIO CONTRASTOGRAFICO DINAMICO) RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING DI PERFUSIONE (STUDIO CONTRASTOGRAFICO DINAMICO) 3 Acquisizione rapida di plurime acquisizioni ultraveloci 3D T1-FS (VIBE) Costruzione di curve intensità/tempo Rappresentazione grafica di WI e WO Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING SPETTROSCOPICO 4 RATIONALE: NEL TUMORE PROSTATICO VARIA LA [ ] RELATIVA DEI METABOLITI Citrato: si riduce nel carcinoma per incapacità del tessuto tumorale di secernerlo ed accumularlo Colina: contenuta nelle membrane cellulari, riflette l’incremento del turnover cellulare; aumenta nella neoplasia AUMENTO DEL RAPPORTO COLINA/CITRATO : K Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA STADIAZIONE (PARAMETRO T) Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING MORFOLOGICO –SEMEIOTICA DEL SEGNALE STADIAZIONE (PARAMETRO T) Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM : INDAGINE MULTIPARAMETRICA IMAGING MORFOLOGICO –SEMEIOTICA DEL SEGNALE STADIAZIONE (PARAMETRO T) Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

• ASTENSIONE TERAPEUTICA + OSSERVAZIONE • PROSTATECTOMIA RADICALE CHIRURGICA-LAPAROSCOPICA • RADIOTERAPIA ESTERNA • BRACHITERAPIA • TERAPIE ORMONALI • CRIOTERAPIA • TERMOABLAZIONE HIFU Per un impiego “ragionato” di TC e RM vanno considerati: Il Gleason se disponibile Il PSA, con PSA density e PSA velocity; L’aspettativa di vita del paziente ed eventuali comorbidità Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

RM MULTIPARAMETRICA: DUE SCENARI POSSIBILI PREBIOPSIA (PSA IN INCREMENTO, ER ED ETR NEGATIVE) Finalità di identificare la neoplasia o quantomeno l’area “sospetta” al fine di mirare l’accertamento citoistologico -POSTBIOPSIA Per la migliore pianificazione del trattamento o dei trattamenti Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

BASSO RISCHIO: PSA ≤ 10 ng/ml, GLEASON SCORE ≤ 6 RISCHIO INTERMEDIO: PSA 10 – 20 ng/ml, GLEASON SCORE 7 ALTO RISCHIO: PSA > 20 ng/ml, GLEASON SCORE 8 -10 BASSO RISCHIO PSA ‹ 10ng/ml & Gleason ≤6 & T1-T2a NESSUN ULTERIORE ESAME STRUMENTALE RISCHIO INTERMEDIO PSA 10-20 ng/ml o Gleason 7 o T2b-T2c RM multiparametrica per studio T ev. Tc o rm addome (parametro N) SCINTIGRAFIA OSSEA RISCHIO ELEVATO PSA › 20 ng/ml o Gleason 8-10 o T3-T4 Tc o rm addome Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

GRAZIE Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze