PAROLE SULLE DONNE-PAROLE DELLE DONNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bruno Tognolini LINGUA PINOCCHIA
Advertisements

La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
Giuseppe Ungaretti
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Identità di genere.
L’invenzione della letteratura politica
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
SCUOLA POETICA SICILIANA
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
GIOVANNI BOCCACCIO.
James Joyce JAMES JOYCE.
Università degli Studi di Pavia
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008.
KOUROI E KORAI SCULTURA DELL’ETÀ ARCAICA, VERSO LA PERFEZIONE TECNICA E L’EQUILIBRIO FORMALE DELL’EPOCA CLASSICA.
Giovanni Pascoli.
ALESSANDRO MANZONI.
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
Corso di Antropologia Culturale
GIOVANNI PASCOLI.
ALESSANDRO MANZONI Milano
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Unità su alcuni italiani famosi
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
La vita, le opere e “I Malavoglia”
Tratto da: Itaca Eva Cantarella.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il Canto di culla di Reger ci mette vicino.
I martiri Una testimonianza di fede.
Credere... credere che una piccola borgata diventa il luogo di un avvenimento unico. Credere che il Verbo prende carne per " fare la volontà di Dio."
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
I generi letterari e elementi di narratologia
Parrocchia di San Francesco
Emilia Ferretti Viola pseudonimo “Emma”
Giovanni Pascoli Vita e opere.
DONNE & RICERCA CLINICA
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Gabriele d’Annunzio Il poeta superuomo
“Maria Chiesa nascente”
Neoclassicismo e Romaticismo
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
La polemica classico-romantica
LA MONACA DI MONZA Alunna: Angela Del Conte e Sara Chiofro
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
La donna nella Roma antica
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
E V E L I N E Greta Bolognesi Marika Fidanzio. L E G E N D A TRAMA PERSONAGGI SCRITTORE NARRATORE SEQUENZE.
Visita alla mostra “Boldini, Previati, De Pisis Due secoli di grande arte a Ferrara” Palazzo dei Diamanti Classe 3^ A.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Memoria (culturale) comune
Divina Commedia Inferno Canto XV.
Ave, Maria.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Le donne nel lavoro, nei lavori
L’anno liturgico I parte.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Università della Terza Età e del Tempo Disponibile- San Martino Buon Albergo Docente: prof. Cecilia Chiumenti a.a Dacia Maraini.
Alessandro Manzoni Biografia dello scrittore. Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 Il padre : Pietro Manzoni La madre : Giulia Beccaria (figlia.
Immanuel Kant Vita e opere.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Transcript della presentazione:

PAROLE SULLE DONNE-PAROLE DELLE DONNE LIBERA UNIVERSITA’ Città della Pieve Gennaio-Marzo 2014

La Donna in Letteratura Oggetto dell’immaginario maschile Soggetto attivo ( scrittrici) Quasi inesistenti nel corso dei secoli,solo qualche eccezione sporadica. Le scrittrici cominciano ad apparire a partire dall’ Ottocento-Novecento Santa Donna ideale Donna di casa Strega Vamp Prostituta Donna in carriera Madre Moglie Figlia Amante

La donna “ fonte di ispirazione” Filoginia Misoginia Giovenale ( I-II sec. D. C.) Tertulliano (II-III sec. D. C.) Boccaccio ( 1313-1375) Machiavelli (1469-1527)

Perché le donne “scrittrici” Trasformazione della famiglia tra Ottocento e Novecento ( modello nucleare); Emancipazione femminile; Cambiamento del ruolo del poeta; Avvento della psicanalisi

La Madre La donna in questo ruolo è presente a partire dalla letteratura greca e latina, ma non occupa un posto rilevante; Il modello di madre proposto è stereotipato ( vive in funzione del figlio, lo protegge, si annienta per lui; alla sua morte perde ogni ragione di vita); Le varianti suscitano scandalo.

Il mondo classico

Pieter De Hooch “ La madre” ( fine ‘600)

Tra Ottocento e Novecento Le figure genitoriali acquistano maggiore rilieno; La madre cantata non è più un’estranea, ma la madre dello scrittore; La figura materna acquista più concretezza ed individualità; Il rapporto madre-figlio viene letto in termini meno idealizzati e più ambigui alla luce della interpretazione psicanalitica.

James Whistler – Ritratto della madre 1871 Combinazione in grigio e nero N. 1

G. Boldini -1922 La Signora Edwards con i quattro figli e la bambinaia

Alessandro Manzoni (1785-1873) AGNESE LA MADRE DI CECILIA

Giacomo Leopardi ( 1798-1837)

Giovanni Verga (1840-1922) NEDDA MARUZZA –LA LONGA