 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Competenze e capacità tecniche
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
La Valutazione.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il sistema della programmazione
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Area: la gestione dei progetti complessi
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La costruzione del business plan: profili di marketing
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Il sistema aziendale.
Business plan Come realizzarlo.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
Cos’è a cosa serve come si fa
Sogni & business Consulenza gratuita rivolta ai giovani per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
IL BUSINESS PLAN.
Business Plan.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Le parole dell’impresa
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Elevator Pitch - Template
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
Il Business Plan La Business idea concerne
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Creazione d’impresa: Dalla Business Idea al Business Plan (cenni) Mauro Sciarelli – Un. Napoli Federico II
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche in altri ambiti, come ad esempio in quello dei beni culturali.

 - II Business Plan. Permette di verificare la reale fattibilità dell’idea progettuale dal punto di vista, economico e finanziario; l’utilizzo di tale strumento consente di dare una risposta alla domanda: la nostra idea è veramente valida ?

 - II Business Plan, Rappresenta un biglietto da visita, indispensabile, per presentare l’idea imprenditoriale in ambito culturale” ai potenziali finanziatori (sempre di più oggi Ie banche e in generale, gli enti finanziatori basano Ie loro decisioni di finanziamento sulla lettura di questo documento ). Del resto,anche I'ammissione ai finanziamenti agevolati, previsti dalle leggi regionali, è subordinata alla presentazione di questo documento fondamentale.

Il nostro Business Plann dovrà comporsi di almeno 3 parti fondamentali:

I°. parte : La business idea Questa parte introduttiva dovrà contenere la descrizione sintetica del progetto, di come è nata I'idea, come si è sviluppata, quali sono i suoi contenuti innovativi.

 II°. parte (tecnico-operativa): cosa- come- dove- In questa sezione occorre fornire un quadro chiaro e convincente di - quello che si vuole fare,come e dove farlo. Occorre, quindi, fornire una dettagliata descrizione riguardante:

 COSA Il servizio culturale che si vuole fornire alla collettività e quali tipologie di bisogni si vogliono soddisfare.

 DOVE Analizzare L'ambiente generale di riferimento, ovvero il contesto dove il bene culturale è collocato.

 COME  Le decisioni strategiche (previsioni di medio e lungo periodo)  Il piano di marketing (previsioni di breve periodo) ovvero i mezzi di cui si intende dotarsi per essere competitivi con precisa tempificazione ( obiettivi e azioni per il primo esercizio, per il secondo e cosi via).  Le tecnologie, la struttura organizzativa e Ie risorse umane di cui ci si vuole dotare, in conformità alle caratteristiche del servizio che si vuole offrire

 III°. parte (quantitativo-monetaria): le previsioni economico-finanziarie.  Questa sezione, serve a "tradurre" il proprio progetto in termini quantitativi e monetari: è necessario sapere quanto denaro occorre per realizzare I'idea imprenditoriale e quale utile la futura attività sarà in grado di garantire.