LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Le strutture di Morgantina si dividono in pubbliche e private.
Le strutture pubbliche si trovano nella piazza della città, cioè l’agorà. Le strutture private si trovano sulle colline ai lati dell’agorà.
L’agorà di Morgantina è divisa in inferiore e superiore da una scalinata trapezoidale monumentale con 14 ordini di scalini, lasciata incompleta nel lato orientale. Molto probabilmente la scalinata era il luogo dove si riuniva l’ecclesia, cioè l’assemblea dei cittadini della polis per prendere decisioni importanti.
Ricostruzione agorà
Scalinata monumentale
Le strutture pubbliche di Morgantina Scalinata trapezoidale (ecclesiasterion) Stoà nord,est ed ovest Fontana monumentale Ginnasio Buleuterion Macellum Santuario delle divinità ctonie Teatro Granaio Fornace Prytaneion
Stoà nord: portico al cui interno si realizzò il ginnasio; Le stoai greche corrispondono ai nostri portici. A Morgantina abbiamo tre stoai nell’agorà superiore: Stoà nord: portico al cui interno si realizzò il ginnasio; Stoà est: sede dell’amministrazione della Giustizia popolare e luogo riparato d’incontro per gli affari; Stoà ovest: botteghe coperte di età ellenistica.
Pianta e ricostruzione stoà nord
Pianta e ricostruzione stoà est
La fontana monumentale si trova accanto alla stoà est nell’agorà superiore. Essa era la principale della città.
Fontana
Il ginnasio si trova all’interno della stoà nord nell’agorà superiore Il ginnasio si trova all’interno della stoà nord nell’agorà superiore. Fu realizzato nel III sec. a. C. Esso era il luogo dove si praticavano gli esercizi ginnici e centro di cultura ed educativo. Infatti presenta vari ambienti, come gli spogliatoi, la sala delle abluzioni, cioè stanza dove gli atleti bagnavano i muscoli del corpo con oli.
Il buleuterion si trova accanto al ginnasio Il buleuterion si trova accanto al ginnasio. Esso era il luogo dove si riuniva la bulè, cioè il senato della polis. La bulè era un’assemblea che preparava progetti e giudicava le persone accusate. Il buleuterion di Morgantina presenta all’interno un sedile in pietra a forma semicircolare.
Pianta del buleuterion
Il macellum si trova al centro dell’agorà superiore Il macellum si trova al centro dell’agorà superiore. Esso fu costruito dai romani ed era il mercato adibito alla vendita dei generi alimentari.
Pianta macellum
Ricostruzione del macellum
Il santuario di delle divinità ctonie (divinità legate alla terra) si trova nell’agorà superiore tra il teatro e la scalinata. Esso era dedicato alle divinità governatrici della terra e propiziatrici dei buoni raccolti. Al suo interno ci sono varie strutture, tra cui il bothros o fossa sacra dove venivano messe le offerte per le divinità e due altari circolari.
Pianta del santuario
Il teatro si trova accanto al santuario e fu costruito nel IV sec. a. C.. Esso poteva ospitare 1000 spettatori ed era dedicato a Dioniso, dio del vino. Il nome di Dioniso è presente in una dedica scritta sui gradini.
Teatro
Pianta del teatro
Il granaio si trova nell’agorà inferiore, sotto la collina orientale Il granaio si trova nell’agorà inferiore, sotto la collina orientale. Esso era il luogo dove la comunità custodiva i prodotti della sua terra ed è costituito da una serie di magazzini.
Pianta e ricostruzione granaio
La fornace si trova accanto al granaio La fornace si trova accanto al granaio. Essa era il luogo dove si producevano terrecotte per l’edilizia (mattoni e tubi per acquedotti).
Fornace
Il prytaneion si trova accanto alla stoà est nell’agorà superiore Il prytaneion si trova accanto alla stoà est nell’agorà superiore. Esso era il luogo dove si riunivano i magistrati della polis e dove venivano ricevute le personalità.
Pianta del Prytaneion