La costruzione dei problemi sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

Comunicare attraverso segni e segnali
Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano.
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Che cos’è la globalizzazione?
La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia.
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Sebastiani, C., La politica della città La costruzione di significati e la loro comunicazione costituiscono lattività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
linguistico-artistico-espressiva
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 4
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Tipologie di comunicazione
3. Il diamante culturale Il diamante culturale è uno schema proposto da W. Griswold per studiare sociologicamente i fenomeni e i problemi culturali, e.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Gli EFFETTI sociali dei media
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Seminario di sociologia della devianza
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Crisi economica e disagio sociale
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
Donne e Uomini percorsi condivisi
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
IL MEDIATORE CULTURALE Agente attivo nel processo di integrazione. INDIVIDUI  NUOVA SOCIETA’ COMUNITA’  NUOVA SOCIETA’
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Le donne come popolazione migrante
L’ambiente nelle scienze sociali
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
Il framing: teorie e pratiche
La cura del processo educativo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Ragionare per paradigmi
Che cosa sono le scienze umane?
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Che cosa sono le scienze umane?
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La condivisione di idee e risorse tramite Internet 2.0 Christian Tarchi "Siamo qui riuniti, in questa gioiosa circostanza, per celebrare l'amore che condividono.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

La costruzione dei problemi sociali

I problemi sociali come oggetti culturali La cultura impone significati ad un universo altrimenti caotico Tali significati funzionano anche per la definizione dei problemi sociali, ovvero quei fenomeni del mondo sociali che vengono letti collettivamente come bisognosi di soluzioni. I problemi sociali non sono dati ma culturalmente costruiti Ciò non implica che la sofferenza umana collegata a eventi naturali o fatti casuali non sia reale! Ma ci dice che la rilevanza sociale di tali eventi è un oggetto culturale.

I problemi sociali letti attraverso il diamante culturale In quanto oggetti culturali, i problemi sociali hanno creatori, ricevitori e un mondo sociale come sfondo.

Come un fatto diventa problema sociale Fatto Idee Fatto Problema sociale Interprete Struttura Fatto Istituzioni Rielaborato da Griswold, Sociologia della cultura, pag. 152 Un problema sociale è un oggetto culturale! Si crea quando un fatto viene interpretato, attraverso dei significati condivisi, come problematico.

Il framing I fenomeni interpretativi operano attraverso l’iscrizione di un fatto in un quadro che gli dia coerenza come specifico problema sociale. Secondo Goffmann (1974) un frame è una cornice interpretativa che permette alle persone di dare un senso a ciò che esperiscono.

Esempio di lettura diversa di problemi FATTO: alcune persone, in maggioranza straniere, bivaccano alla stazione PROBLEMA SOCIALE secondo diversi framing: Framing anti-immigrazione  il problema è l’immigrazione. Soluzione: gli immigrati se ne devono andare perché vivono in modo non decoroso Framing dell’integrazione  il problema è la carenza di servizi sociali che tocca le persone più deboli cioè in primo luogo gli immigrati. Soluzione: i senza tetto devono avere delle possibilità di integrazione che significhi accesso a case, lavoro ecc..

I movimenti sociali e i problemi sociali I movimenti sociali hanno spesso come uno dei propri scopi l’accettazione della società dello statuto di problema sociale della loro causa. Nella definizione di un problema sociale sono attivi interessi molto diversi (es. fenomeno dell’immigrazione e interessi politici).

“Creare” problemi sociali Un oggetto culturale che meglio incorpora un problema sociale ha le seguenti caratteristiche: 1) identifica i fatti senza ambiguità; 2) cattura l’attenzione di un ampio insieme di destinatari; 3) suggerisce soluzioni praticabili.

Se i problemi sociali sono culturalmente costruiti, allora la loro importanza può mutare nel tempo!

Il problema criminalità e la sua percezione in relazione con la copertura mediatica La sicurezza in Italia Significati, immagine e realtà, a cura di Ilvo Diamanti

Reazioni a problemi sociali: Cascina Vione (Basiglio), un esempio di gated community “In città – annuncia la pubblicità della cascina – ci sono traffico, inquinamento, aggressività, violenza e soprattutto troppe persone con origini e abitudini diverse. Verranno ad abitare qui a Vione persone con background culturale e lavorativo comune, ci sarà quel buon vicinato ormai perduto in città”. La Repubblica, 20 gennaio 2011