Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
comunità della pianura bresciana
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
C.I.S.A.M. Gestione del rischio radon nel Ministero Difesa
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
AIC Emilia Romagna Onlus
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Creazione di un Network permanente di logistica, infrastrutture di distribuzione e servizi relativi la catena dellagroalimentare dellarea Adriatica 26.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Ministero politiche agricole alimentari e forestali
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
DESK BULGARIA FONDI EUROPEI Torino, 27 aprile 2009 FONDI STRUTTURALI IN BULGARIA Focus sulle opportunità nei settori Ambiente, Edilizia e Infrastrutture.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Assemblea Annuale Italia Ortofrutta
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea
DOGANE E IMPRESE: PERCORSI VIRTUOSI PER GARANTIRE LA LEGALITA’ E ACCRESCERE LA COMPETITIVITA’ NEL MERCATO GLOBALE AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI Direzione.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Vantaggi, svantaggi e numeri dell’export verso gli USA: Il Prosciutto di Parma Modena, Davide Calderone – Consorzio del Prosciutto di Parma.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
Quali mercati di sviluppo per l’agroalimentare lombardo? Analisi dei trends e certificazioni dei prodotti agroalimentari Palazzo Lombardia – sala 5 – 13.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Vercelli 16 giugno 2014 Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici. Focus su Stati Uniti e Russia. Laura Bersani

Fonte: Federalimentare su dati ISTAT VENDITE ALL’ESTERO 2013 Settore alimentare + 4,8 % Paesi UE 16.270 milioni € Paesi extra UE 26.180 milioni € Trend rispetto 2012 Fonte: Federalimentare su dati ISTAT + 5,8 %

Export agroalimentare (2013) Paese Milioni di euro USA 2790 (+ 4,8 %) Svizzera 1020 (+ 2,3 %) Federazione russa 562 (+ 24,4 %) Cina 280 (+ 7,5 %) Emirati Arabi Uniti 200 (+ 27,0 %) Corea del Sud 140 (+ 10,0 %) Fonte: sito Federalimentare www.federalimentare.it

ESPORTARE PRODOTTI AGROALIMENTARI REGOLE SCAMBIO Generali Singolo Stato o gruppo di Stati Accordi bilaterali REGOLE MERCEOLOGICHE Internazionali Italian sounding

CAMERA COMMERCIO TORINO Regole scambio agroalimentare LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Principi WTO (Organizzazione mondiale del commercio) Garantire cibo sicuro e salute consumatore - Sicurezza alimentare (HACCP) - Prevenzione sanitaria Garantire libero scambio - Regole condivise su sicurezza alimentare - Regole condivise sulla prevenzione della diffusione di malattie vegetali e animali (misure sanitarie e fitosanitarie SPS) 5

DIFFUSIONE MALATTIE ANIMALI BSE Standard , linee guida, raccomandazioni OIE (International Office of Epizootics) Aviaria Malattia vescicolare, peste suina

DIFFUSIONE FITOPATOLOGIE PERICOLO: Introduzione, Adattamento VETTORI: insetti, batteri, virus QUARANTENA Norma IPPC/FAO ISPM-15: Trattamento termico legno grezzo Marchiatura

BARRIERA NON TARIFFARIA RISCHIO: Misure protezionistiche Misura di prevenzione sanitaria o fitosanitaria (SPS) Valutazione del rischio Adozione misura SPS Imposizione limitazioni o divieti all’importazione RISCHIO: Misure protezionistiche

BARRIERA NON TARIFFARIA Stati Uniti Dal 28/5/2013 consentita l’esportazione di salumi crudi carne suina con stagionatura inferiore ai 14 mesi prodotti in: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, province autonome Trento e Bolzano

BARRIERA NON TARIFFARIA Sistema di allerta Segnalazione Verifica rischio (anche etichettatura) Inserimento in lista

REGOLE MERCEOLOGICHE CONFORMITA’ Classificazione internazionale Codex Alimentarius Norme tecniche ISO/TS Norme o Standard Paese o Gruppo Paesi Capitolati 11

171 Paesi (99% popolazione mondiale) 70 Linee guida 47 Codici di comportamento 212 Standard di prodotto

FONTI d’INFORMAZIONE - Market Database Commissione UE - Commissione UE (Accordi bilaterali) - Centro EU SME per Cina http://www.eusmecentre.org.cn - Ministero Salute italiano - Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali italiano - ICE - Ambasciate - Enti istituzionali singolo Stato o gruppi di Stati (Ministeri, Agenzie ecc) 13

COMMISSIONE UE Market Database

Filiere www.politicheagricole.it VINO > Novità 10/06/2014 
Elenco dei laboratori italiani autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiali nel settore vitivinicolo CEREALI e TRASFORMATI > Decreto interministeriale n.7535 del 23/12/2013 Obbligo di utilizzo sistema telematico per trasmissione documentazione Produzione sfarinati e paste alimentari destinati a Paesi UE, Paesi SEE, Paesi extra UE (moduli allegati 1 e 2 DM 7535/2013) 16

Export Prodotti agroalimentari. Focus su Documentazione Certificato d’origine: Paese di produzione Camera di commercio Attestato di libera vendita: libera circolazione Certificato fitosanitario: idoneità sanitaria di prodotti vegetali Assessorato regionale Agricoltura Certificato sanitario: condizioni igienico-sanitarie ASL (Dipartimento di Prevenzione) 17

Etichettatura Disposizioni da osservare Lingua Comunicazione enti controllo nazionali 18

Etichettatura vini per esportazione extra UE Il Regolamento CE 607/2009 all’art.52 prevede che per i prodotti enologici da esportare è consentito, previa autorizzazione del singolo Stato membro, riportare in etichetta diciture differenti da quelle conformi alla normativa comunitaria qualora siano previste dalla normativa del Paese terzo verso cui si esporta. presentazione documentazione ICQRF, organismo di controllo 19