Donne e Uomini percorsi condivisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Introduzione alla statistica
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Lezioni di Sociologia del lavoro
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Processi migratori, territorio e politiche
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
il concetto di corso di vita
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
Gender Budgets in un approccio sviluppo umano ISTAT, Global Forum on Gender Statistics Rome Dec. 10, 2007 Antonella Picchio University of Modena and Reggio.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
La costruzione sociale del corpo
Associazione “Il Progetto Alice”
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
La politica: esserci al femminile Barbara Poggio Università di Trento.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Modulo Pari Opportunità
IL GENERE ii Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche di sesso e i significati legati a quelle differenze. Dunque:
Il multiculturalismo: i termini della questione
Lezioni di Sociologia del lavoro
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Identità e socializzazione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
DIFFERENZE DIVERSITA’ DISUGUAGLIANZE di genere
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Cultura e società.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
il mestiere dello storico
Cultura e società.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

Donne e Uomini percorsi condivisi Il concetto di genere: definizione, sviluppo storico e sua applicazione nella comprensione del fenomeno della violenza Incontro 14 maggio 2014 Incontro 14 maggio 2014

La prospettiva di genere Sex-gender system (Rubin G., 1975) l’insieme dei processi, delle modalità di comportamento, delle costruzioni simboliche e delle forme di adattamento attraverso le quali ogni società trasforma la sessualità biologica in prodotto dell’attività umana, organizzando non solo la divisione dei compiti fra gli uomini e le donne, ma anche costruendo le rispettive sfere di vita

La prospettiva di genere In particolare, il genere va inteso come quella dimensione di carattere relazionale che rinvia alle costruzioni congiunte del maschile e del femminile nella sfera sociale e culturale e, in parallelo, alle disparità di accesso - legittimate da quelle costruzioni - alle risorse materiali, sociali e simboliche da parte di uomini e donne (Piccone Stella e Saraceno, 1996; Bimbi, 2003).

La prospettiva di genere Detto altrimenti, la capacità di comprendere che la realtà sociale è sessuata, che esprime e sottintende continuamente costruzioni sociali del maschile e del femminile e forme sessuate di rappresentazione e percezione del mondo (Connell, 2002/2006) da al nostro sguardo la possibilità di estendersi e di arricchirsi (Kimmel, 2000)

La prospettiva di genere Potenzialità del concetto A differenza di quello di “condizione femminile”, esso non si limita a segnalare un’esperienza di subordinazione o di oppressione delle donne rispetto agli e dagli uomini, ma pone in modo radicale la questione della costruzione dell’appartenenza di sesso in chiave relazionale;

La prospettiva di genere Si pone quale principio organizzativo delle strutture sociali, che prefigura per donne e uomini disparità di accesso alle risorse materiali, sociali e culturali (Bimbi, 2003; Piccone Stella e Saraceno, 1996); Può essere considerato come base di valori normativi che definiscono traiettorie sociali costruite sulla appartenenza di sesso (relazione con i ruoli sessuali).

La prospettiva di genere Ruoli sessuali l’insieme di comportamenti, doveri e aspettative connesso alla condizione maschile e femminile, dunque quelle dimensioni socialmente normate e fra loro interconnesse, attraverso le quali funziona e si struttura l’organizzazione sociale delle appartenenze di sesso (Nedelmann, 1997).

La prospettiva di genere L’attenzione per il genere non rimanda dunque semplicemente all’interesse per le modalità attraverso le quali “si diventa donne e uomini”, ma anche all’analisi di come i modelli e i rapporti di genere informano le modalità di organizzazione sociale, attraversando e specificando le forme di differenziazione e disuguaglianza, e i meccanismi di riproduzione sociali, legati, ad esempio, ai ruoli.

La prospettiva di genere In questo senso, il genere può essere considerato il primo terreno all’interno del quale il potere si manifesta (Scott, 1988). Il saggio di Scott ha quale scopo quello di analizzare come si sia costruito il sapere sulla differenza sessuale e attraverso quali modi si stabiliscano specifiche relazioni di potere e di subordinazione fra uomini e donne

La prospettiva di genere In sintesi, il genere costituisce una lente a grana fine attraverso la quale è possibile guardare alle trasformazioni di carattere sociale, economico e culturale, mettendo in luce il ruolo che, al loro interno, giocano le relazioni fra uomini e donne (Bimbi, 2003; Butler, 2004/2006; Griffin e Braidotti, 2002).

La prospettiva di genere Adottare una prospettiva di genere significa, dunque, in chiave strettamente sociologica, mettere a fuoco i modi e le forme attraverso le quali le relazioni di potere fra i due sessi si definiscono e si trasformano nel corso del tempo, dentro le istituzioni, nella vita quotidiana. Il rapporto fra le donne e la violenza maschile porta esplicitamente l’impronta di questi rapporti di potere.

La prospettiva di genere La prospettiva di genere può dunque risultare fondamentale per capire il modo in cui l’appartenenza sessuale e la differenza tra i sessi vengono socialmente costruite ed utilizzate come forme di spiegazione e legittimazione dei fenomeni sociali (Leccardi, Jedlowski, 2003).

La prospettiva di genere Bisogna sottolineare come la presenza delle donne all’interno di più universi sociali e simbolici, dal lavoro per il mercato alla famiglia, comporti oggi un aumento di complessità delle identità femminili, che sempre meno possono essere ricondotte unicamente al modello “moglie-madre” (Saraceno, 1988).

La prospettiva di genere Tema dell’identità di genere Con questa espressione si intende la percezione sessuata di sé e del proprio comportamento, acquisita attraverso l’esperienza personale e collettiva, che rende gli individui capaci di relazionarsi agli altri.

La prospettiva di genere Identità di genere Fattori biologici e dimensioni sociali

La prospettiva di genere Identità di genere Secondo Butler (2006), l’identità non è una condizione statica, ma è essa stessa azione. L’identità è una “pratica” in cui il soggetto non preesiste a ciò che fa, ma si costituisce nel suo fare, assieme agli altri che gli forniscono gli strumenti e le istruzioni.

La prospettiva di genere Identità di genere La questione delle identità di genere e dei loro processi di trasformazione: la diversa velocità dei processi di mutamento delle identità di genere di uomini e di donne

La prospettiva di genere Anche il concetto di genere ha carattere dinamico, in quanto dimensione sociale è interno ai processi di mutamento storico-sociali. Muta nel tempo e nello spazio.

La prospettiva di genere Diseguaglianze di genere si riducono nelle dimensioni normative, ma non nelle pratiche Stendere un nuovo contratto di genere, adeguato ai nostri tempi Pensare politicamente alle questioni culturali