La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su: TARGET: associazioni Giovani giovani in età compresa tra i.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novembre 2010 MEG.
Advertisements

Stati Generali della Green Economy: Iniziative di Comunicazione Roma, 23 luglio 2012.
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Piano di comunicazione
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
CATANIA.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Perché, come e con che risultati
1 Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte TAVOLI DI LAVORO Proposta attività Torini, 20/21 marzo 2003.
La Rete Unica della Provincia di Torino
COMUNICARE IL TERRITORIO
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
La costruzione di un sito web
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Università degli Studi di Pavia
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
StudentiMediaGroup. Who we are Essere il punto di incontro tra luniverso giovanile più dinamico e le aziende che vogliono sperimentare, stupire e comunicare.
CENTRI PER LIMPIEGO: ISTRUZIONI PER LUSO Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Terradisnowboarder – Il progetto. Premessa Il concept Il progetto Linterazione con gli utenti Il sito Terra di Snowboarder Il profilo MySpace Il video.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
Ascolta, comprendi, agisci
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Polisportiva dei Colli – sez. calcio
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
UN PROGETTO DI: Manuela Ciarrocchi, Lorenzo DAmelio, Nicola DAcunti.
Progetto digital marketing 2010
Target Giovane VIDEOGIOCATORI Chi sono, cosa fanno, come conquistarli.
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
COMPANY COMMUNICATION
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
PIANO DI COMUNICAZIONE
GRANDE CONCORSO DM MESE DI OTTOBRE. L’IDEA Il gioco promozionale per Donna Moderna sarà: Nuovo, capace di incuriosire i lettori e di segnare uno stacco.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Provincia di Ancona Assessorato alla Cultura Un progetto di comunicazione tradizionale e interattiva di supporto al programma “Leggere il ‘900” alcune.
Il piano di comunicazione
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
PIANO DI COMUNICAZIONE. PREMESSA  Il presente Piano è finalizzato a presentare in maniera sistematica la strategia e le azioni di comunicazione, illustrando.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il ruolo della Comunità:
Chi siamo Siamo una dinamica agenzia di comunicazione fondata a Milano da Angela D’Amelio. In quasi venticinque anni di carriera, abbiamo realizzato progetti.
Servizi di Marketing e Comunicazione Tradizionali Progettazione realizzazione e diffusione di materiale cartaceo Partecipazione a fiere di settore Promozione.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su: TARGET: associazioni Giovani giovani in età compresa tra i 15 e i 25 anni LINGUAGGIO: semplice, immediato informale, diretto fuori dagli schemi divertente interattivo

FOCUS: costruzione del Public Awareness trasformazione della domanda latente in esplicita creazione di un punto di incontro promozione delle funzioni promozione delle attività KEYWORD: ASCOLTO ASCOLTARE = diverso da sentire ASCOLTARE = lo spazio per le idee ASCOLTARE = i bisogni e le proposte ASCOLTARE = il futuro ed il domani ASCOLTARE = il confronto con la realtà regionale ASCOLTARE = partecipare al futuro della Regione La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su:

Il concept creativo è sviluppato prendendo in esame le caratteristiche principali del target di riferimento al quale si rivolge la Consulta Regionale Giovani: DIVERSO DINAMICO IMMEDIATO FUORI DAGLI SCHEMI INTERATTIVO INFORMALE LO SPAZIO IL COLORE L’ESPRESSIONE La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su:

IDENTITY & CONCEPT VALUE L’identità ed il concept value della Consulta Regionale Giovani trovano il proprio fulcro in uno: spazio dedicato LA PROPOSTA: “Ti diamo spazio. Usalo. La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su:

La head:

I MEZZI: MEDIA MIX La Campagna sarà sviluppata su tutto il territorio regionale, seguendo il concept base scelto, adattando i layout ad un un media mix targhettizzato, che include: Associazioni Annunci Stampa & Redazionali Realizzazione e veicolazione di Flyer, Brochure, Folder Web (newsletter + banner) Giovani Realizzazione e veicolazione di Flyer, Brochure, Folder, Free Cards, Gadget Web (newsletter + banner+blog) Radio (pianificazione a livello locale/regionale) La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su:

ANNUNCI STAMPA Il concept che è stato sviluppato trova la sua realizzazione con un’immagine assolutamente fuori dagli schemi, dove è la comunicazione stessa ad essere il mezzo brandizzato della campagna. Il visual presenta un ampio spazio bianco, dove gli unici elementi contenuti sono una breve frase ed il logo della Consulta Regionale Giovani. La promessa della campagna è proprio quella riportata dalla “headline”: TI DIAMO SPAZIO. USALO. La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su:

REALIZZAZIONE E VEICOLAZIONE Flyer, Brochure, Folder, Free Cards e Gadget La campagna sarà articolata veicolando le informazioni principali sulle attività ed i programmi della Consulta Regionali Giovani, attraverso una serie di materiali cartacei, che saranno disponibili presso le maggiori Associazioni, Scuole, Università e Centri Culturali. La campagna web prevede la realizzazione di una serie di banner, che rimanderanno al blog dedicato della Consulta Regionale Giovani, e che conterranno l’adattamento della campagna per l’ambiente web, oltre ad essere pianificati sui siti delle associazioni, centri culturali, università e scuole di tutta la regione. Oltre ai banner sarà pianificata l’invio di una newsletter con cadenza programmata, che conterrà le informazioni sugli aggiornamenti di programmi, aventi ed attvità della Consulta Regionale Giovani. La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su:

RADIO Lo spot radio sarà assolutamente in linea con il concept Ti diamo spazio. Usalo. La strategia del Piano di Comunicazione della Consulta Regionale Giovani è costruita su:

La campagna stampa:

La body copy:

La brochure bianca:

La brochure volta:

La free card bianca:

La free card volta: