SCIENCE VOL 327 12 FEBRUARY 2010. SCIENCE Vol. 327 12 February 2010 What it Takes to Make That Meal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I legumi.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
L’energia: l’altra faccia della materia
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
Petrolio Perini Stefania
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
Il Quadro energetico.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Progetto di educazione alimentare
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
Le regole d'oro del mangiare sano
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Da usare come informazione generale
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
e come questo ci permette di vivere, giocare
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
MENU primavera – estate
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
L’ENERGIA.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
LO SAPEVATE CHE… LAMPADINE A RISPARMIO VS LAMPADE AD INCANDESCENZA.
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Principi alimentari e funzione degli alimenti
MENU autunno – inverno A.s. 14/15
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
MENU autunno – inverno BUON APPETITO !. MENU autunno – inverno 1^ settimana LUNEDI’ passato di verdura con pastina /riso uovo - patate al forno frutta.
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Oggi è il _____________
Progetto Ecoscuole per EXPO
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
“ZERO CO 2 ” MOTORE AD ARIA ADDIO CRISI! Con i nuovi motori ad aria compressa potrai risparmiare i soldi del carburante!
Alimentazione *.
Famiglia aboubakar -africa-
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
MENU autunno – inverno BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
MENU primavera – estate BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
La prima colazione La seconda colazione Lo spuntino La merenda La cena.
Transcript della presentazione:

SCIENCE VOL FEBRUARY 2010

SCIENCE Vol February 2010 What it Takes to Make That Meal

SCIENCE VOL FEBRUARY 2010 La produzione degli alimenti richiede un impiego sempre maggiore di combustibili fossili per la produzione di fertilizzanti, pesticidi, per la loro conservazione e trasporto.

SCIENCE VOL FEBRUARY 2010 È possibile pensare a dei “menù” energicamente sostenibili che tengano conto del costo, in termini energetici, degli alimenti?

SCIENCE VOL FEBRUARY 2010 Ora la scommessa è quella di scegliere alimenti prodotti con il minor consumo di energia e minori emissioni di gas serra!

Ecco che le scelte alimentari possono avere un impatto significativo sul risparmio di energia. SCIENCE VOL FEBRUARY 2010

Tanto per avere un’idea si riporta qualche esempio di menù energetico SCIENCE VOL FEBRUARY 2010

I fagioli non sono tutti uguali! Da uno studio svedese emerge che la quantità di energia necessaria per produrre i fagioli può variare molto e dipendere da come vengono coltivati, imballati, trasportati e consumati. Fagioli Barlotti coltivate e cotte in Svezia Fagioli gialli coltivate e cotte in Svezia Fagioli di Soya importanti in Svezia Fagioli importanti cotti in Svezia Fagioli in scatola importanti SCIENCE VOL FEBRUARY 2010

Qual è il piatto più verde? Si può assumere la stessa quantità di energia da due cene differenti. Ma, a parità di apporto calorico, una delle cene richiederà molta più energia per produrre gli alimenti. manzo riso Pomodori da serra vino pollo patate carote Acqua di rubinetto olio SCIENCE VOL FEBRUARY 2010

Nel Regno Unito, uno studio ha concluso che la quantità di energia che viene impiegata per la fornitura di cibo per una settimana è di 5 volte maggiore di quella che un commensale riesce ad ottenere dal prodotto finale L’energia per produrre e trasportare cibo dal campo al piatto. L’energia media di una persona a settimana. SCIENCE VOL FEBRUARY 2010

Fornitura Cibo 1 Imballaggio primario 2. Imballaggio per il trasporto 3. Trasporto dalla fabbrica 4. Trasporto presso i punti vendita 5. Vendita ala dettaglio 6. Conservazione presso l’abitazione 7. Cucina casalinga Il manzo è l’ingrediente più importante in un hamburger classico del Mc Donald’s, secondo uno studio Svedese SCIENCE VOL FEBRUARY 2010

I.T.G.C. Enrico Fermi di Lanciano 2B c.a.t. PETROSEMOLO Anna Carola