La tutela del contribuente alla luce dello Statuto: ruolo e funzione del Garante del contribuente Art. 13 Statuto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Il provvedimento amministrativo
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Controlli sulle Società Partecipate
L’UNIONE EUROPEA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Analisi e commento della sentenza n.344/1996
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
L'organizzazione amministrativa centrale
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
LA MAGISTRATURA.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Il Garante per linfanzia una prospettiva europea comparata Terminologia A livello italiano: Garante per i minori/per linfanzia e ladolescenza Difensore.
Governo Formazione e struttura
MAGISTRATURA Lezione 11.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Associazione Codici Sicilia
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Dr. Antonio Catania Il ruolo del Dirigente scolastico per una scuola trasparente Giornata della #trasparenza 2014 e dell’#innovazione-digitale.
Primato ed efficacia Diritto UE
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
TUTELA DELLA PRIVACY L’utilizzo di certificazioni mediche comporta per le istituzioni scolastiche il problema dell’applicazione della legge sulla privacy,
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’Amministrazione Finanziaria
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
Diritto Stato, servizi, imprese.
Fase dell’accertamento
LA CORTE COSTITUZIONALE
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA MAGISTRATURA.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Piano di Protezione Civile
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Transcript della presentazione:

La tutela del contribuente alla luce dello Statuto: ruolo e funzione del Garante del contribuente Art. 13 Statuto

Normativa Norma di riferimento: art. 13 Statuto dei diritti del contribuente (Legge n. 212/2000) Cenni introduttivi sullo Statuto: funzione e ruolo dello Statuto art. 1 principi – autoqualificazione destinatari principi immanenti – diritti e garanzie nuovi – nuovi istituti come il Garante

Art. 13 Ratio: garantire eventualmente ripristinare il rapporto di fiducia tra A.F. e contribuente, rapporto che deve essere ispirato ai principi di cui all’art. 10 dello Statuto stesso (collaborazione – buona fede – legittimo affidamento) Infatti: - comma VI art. 13 “anche” – che “lamenti” - c’è quindi una connessione tra ciò che si lamenta al Garante (co VI) e la tutela del legittimo affidamento (come indicato dall’art. 10 )

“opera in piena autonomia” Comma II “opera in piena autonomia” - cosa significa autonomia - più che autonomia si tratta di indipendenza infatti : → indipendenza: estraneità dello stesso da qualsiasi struttura gerarchica (dell’A.F.) → autonomia: capacità riconosciuta ad un soggetto dell’ordinamento, cui è subordinato, di regolare la sfera di interessi che gli è affidata mediante produzione di norme che valgono, nei limiti dati, nell’ordinamento generale

…. tale autonomia – indipendenza va affermata verso entrambi i soggetti del rapporto impositivo: innanzitutto verso A.F. → anche se è istituito c/o la Direzione Regionale delle Entrate perché non sottostà ad alcun vincolo giuridico della struttura gerarchica dell’A.F. → prima in merito alla composizione e nomina dei componenti di tale collegio (co II): OGGI è UN ORGANO MONOCRATICO PRIMA INFATTI i tre membri rappresentano le diverse parti ed interessi per il membro dell’A.F. : due terne o una sola? i membri devono essere collocati a riposo (quindi indipendenza anche dei singoli) quindi autonomia nei cfr dell’A.F. significa: no rapporto gerarchico rispetto all’A.F. (PRIMA significava anche ndipendenza anche dei suoi membri )

…. verso il contribuente: non è il suo consulente (infatti ripristina il rapporto anche a danno del contribuente) quindi la sua vera caratteristica è quella di essere un organo super partes con il compito e l’obbligo, questa volta, di sottolineare l’infondatezza delle pretese del contribuente agendo a favore del Fisco

Natura giuridica → È un’Autorità indipendente? (cioè un organo terzo ed indipendente volto a valutare l’attività della P.A. nei confronti dei cittadini) se così fosse dovrebbe essere dotato di: 1. autonomia contabile – finanziaria: manca perché - non può disporre di entrate proprie - non ha una propria politica di gestione del bilancio

…. 2. autonomia organizzativa: è una struttura anomala in quanto - ab origine era organo collegiale - non esiste un Garante ma tanti quante sono le Direzioni Regionali: quindi manca un organizzazione generale e comune (anche se poi il problema è stato risulto con l’istituzione del Comitato di coordinamento a livello nazionale) non ha una propria struttura organizzativa - gli uffici di segreteria sono quelli della Direzione Regionale - non ha poteri per assunzioni o in caso di irregolarità nelle procedure di nomina o autorità che deve rilevare tali irregolarità

…. non è né difensore civico né autorità indipendente ma è una MAGISTRATURA DI PERSUASIONE. Come da parere Avvocatura Generale dello Stato del 29/10/2001 “magistratura di persuasione, operante in piena autonomia a tutela degli interessi del contribuente, nei confronti dell’Amministrazione finanziaria dello Stato”.

…. Pertanto piena autonomia equivale a indipendenza da intendersi non come capacità di non osservare la normativa ma come potere di non essere soggetto a struttura – ordine gerarchici dell’organizzazione dell’A.F. Essere in grado di auto-organizzarsi ma presso la Direzione Regionale senza ostacoli da parte di questa Dal punto di vista economico: mancanza di condizionamenti economici (anche si i compensi e i rimborsi per i suoi membri sono erogati da Ministero Finanze)

Competenza si tratta di un competenza di tipo territoriale infatti si fa riferimento alla sede dell’Ufficio di cui si denuncia atto o comportamento cioè Ufficio nell’ambito territoriale della Direzione Regionale presso cui il Garante è istituito

Azione Azione → momento dell’attivazione “anche sulla base di segnalazioni inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualunque altro soggetto” “anche” quindi d’ufficio oppure su segnalazione (hp più frequente) forma: dalla norma per iscritto anche se tale forma non è tassativa: quindi qualsiasi forma modalità di inoltro: non sono specificate → per posta, presentazione diretta all’Ufficio protocollo o accettazione, fax, per posta elettronica non si richiede la sottoscrizione importante è nel contenuto l’indicazione dell’Emittente e del suo indirizzo per le comunicazioni relative all’esito delle segnalazioni fatte al Garante

…. - “anche sulla base di segnalazioni inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualunque altro soggetto” Non importa da chi : può essere fatta dal contribuente o da altro soggetto interessato cioè se c’è violazione della fiducia – collaborazione tra i due soggetti del rapporto impositivo chiunque può segnalare tale anomalia

Oggetto della sua attività “disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria” (comma VI) quindi comportamento dell’A.F. non atti → repressione di tale comportamento al fine di tutelare qualsiasi interesse del contribuente (interessi semplici, interessi legittimi, fino a diritto soggettivo in caso di autotutela)

Interviene in varie fasi : 1. In sede di verifiche fiscali (art. 12, co VI) - anomalie nello standard di comportamento dei verificatori “anche”: quindi tutela diversa non concomitante o alternativa a quella giurisdizionale. Infatti

…. davanti al Garante → difformità rispetto a standard di comportamento (senza intaccare la validità dell’atto amministrativo) davanti al Giudice → validità dell’atto riguarda quindi attività di controllo irregolare e illegittima vigila sull’attività di controllo, sul comportamento di chi controlla senza intaccarne l’oggetto o esser forma di partecipazione

…. 2. Potere di richiedere documenti o chiarimenti agli Uffici nell’ottica dell’accesso ai documenti amministrativi (vietato diritto di accesso ex art. 13 l. n. 241/1990 ma così può farlo il Garante) al fine di un contraddittorio in sede pre-contenziosa

…. 3. Indagine verso attività Uffici (co VII) oggetto: accessi nei locali – agibilità ma anche in relazione all’art. 97 Cost: quindi tutta l’attività dell’Ufficio 4. Possibilità di attivare la procedura di autotutela (co VI) - non può imporre ma solo sollecitare l’Ufficio - ma c’è maggiore chiarezza: l’Ufficio deve rispondere

…. 5. Raccomandazioni e segnalazioni a determinati organi (co XI) - ai dirigenti Uffici - al direttore generale o compartimentale o comandante G. di F. - Ufficio centrale per informazione del contribuente - Ministero delle Finanze

…. 6. Richiami Per mancato rispetto degli artt. 5 e 12 7. Richiama gli uffici al rispetto dei termini previsti per il rimborso d’imposta (co X) sollecita a validazione del rimborso

Quindi POTERI → non veri poteri Si sollecitano altri organi (per es con segnalazioni) - poteri limitati : no termini tassativi imprecisione (autotutela solo verso certi atti) lacune : non sanzionate

Funzione FUNZIONE (visti i “poteri”) non è di garanzia ma di rispetto dell’art. 97 Cost. di stimolo nei cfr di entrambe le parti del rapporto impositivo COMPITO no facere ma dare – fornire consigli

…. FINALITA’ duplice: ) tutelare il contribuente ) migliorare l’organizzazione dei servizi degli Uffici Quindi si auspica: - miglioramento dei “poteri” cioè rafforzamento perché diventino attivi e utili per le sue finalità - termine ex lege entro cui Ufficio fa pervenire la risposta - termine per la risposta a sollecitazione di autotutela e possibilità di impugnare il rifiuto davanti al giudice tributario

…. - funzione di commissario ad acta → potere di emettere ordinativi di pagamento in conto sospeso - obiettivo: funzione attiva per rapporto di fiducia effettivo tra A.F. e contribuente (art. 13 – art. 10)