Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
“Le competenze di base, logico matematiche e linguistiche”
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Corso di Pedagogia sperimentale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Bruno Losito, Università Roma Tre
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Sociologia del Terzo Settore
M tematica a Roma Tre Perché studiarla a Roma TRE? Perché studiare matematica?
DIDATTICA PER COMPETENZE
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Dott.ssa Antonella Poce
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
La scuola media di Isticadeddu
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
1 CORSO DI PEDAGOGIA SOCIALE Prof. Emanuele Isidori Università di Roma Foro Italico Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive e.
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di Tirocinio I anno (A-L) Presentazione del corso e concetto di tirocinio Docente: Paolo Guidi Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il corso di economia e misurazione aziendale
Corso di didattica della matematica
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
La didattica delle competenze
Lezioni di Fisica Medica
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Università degli Studi di Perugia
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Conoscenze, abilità, competenze
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Appunti per una didattica per competenze
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
18 MARZO 2015 LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 18 MARZO 2015 CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente Anno accademico 2013-14 II Semestre Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Corso di laurea FSRU

e-mail: cinzia.angelini@uniroma3.it Come comunicare e-mail: cinzia.angelini@uniroma3.it ricevimento: il giovedì (h. 12,30-14) in via Madonna dei Monti, 40 – 3° piano telefono: 06 57339644 sito web: https://formazione.uniroma3.it/docente/cangelini/

Quando: il mercoledì dalle 12:00 alle 14:00 secondo il seguente calendario (disponibile anche sul sito del Dipartimento di Scienze della Formazione): lezione 1 – mercoledì 5 marzo ☺ lezione 2 – mercoledì 12 marzo ☺ lezione 3 – mercoledì 19 marzo ☺ lezione 4 – mercoledì 26 marzo lezione 5 – mercoledì 2 aprile lezione 6 – mercoledì 9 aprile lezione 7 – mercoledì 16 aprile lezione 8 – mercoledì 7 maggio lezione 9 – mercoledì 14 maggio La frequenza non è obbligatoria

problem solving È riferito alla capacità di pensare per obiettivi e agire in situazioni per le quali non sono disponibili procedure di routine

problem solving – livello 1 punteggio 0-250 Fare delle semplici deduzioni a partire da informazioni limitate relative a un contesto familiare Questi compiti sono piuttosto concreti e fanno solo in parte appello al ragionamento

problem solving – livello 2 punteggio 251-300 Valutare alcune soluzioni alternative in funzione di criteri ben definiti, trasparenti, espliciti Il ragionamento è sviluppato per tappe, in sequenza lineare, senza deviazioni o ritorni su tappe precedenti

problem solving – livello 3 punteggio 301-350 Ordinare più elementi secondo criteri forniti, determinando una sequenza di interventi o di eventi e formulando soluzioni che tengano conto di condizioni interdipendenti diverse, spesso non esplicite e trasparenti Il processo di ragionamento si sviluppa in modo non lineare

problem solving – livello 4 punteggio 351-500 Valutare l’esaustività, la coerenza o l’interdipendenza di vari criteri Spiegare come ha trovato la soluzione e giustificarla Ragionare in una meta-prospettiva, tenendo conto di un sistema completo di condizioni di soluzione dei problemi e delle soluzioni possibili Dedurre criteri e obiettivi a partire dalle informazioni fornite

le abilità per la vita Sono le abilità utili a determinare il successo, la riuscita in senso economico e professionale, ma anche aspetti della vita quotidiana, quali: - la qualità della vita - la vita sociale - la partecipazione alle attività della comunità di riferimento - l’uso di strategie complesse di riflessione e ragionamento - l’uso di strumenti tecnologici per raccogliere informazioni - la capacità di collaborare all’interno di un gruppo

quali abilità misurare Identificazione di abilità correlate a prestazioni lavorative Rilevazione riferita solo alle abilità che meglio si traducono in azioni efficaci Focus sull’intelligenza in azione Lifeskill espresse attraverso la capacità di: - adattarsi all’ambiente - modificare l’ambiente - selezionare nuovi ambienti

quali abilità misurare Liste di lifeskill provenienti da: - osservazione del lavoro - richieste provenienti dal lavoro e rivolte al sistema educativo - programmi di orientamento, formazione professionale Cinque aggregati di abilità: - comunicative - matematiche - di analisi e ragionamento in vista della soluzione di problemi - interpersonali - uso delle tecnologie

quali abilità misurare Cinque aggregati di abilità declinati in: - abilità cristallizzate: sapere accumulato che si acquisisce con l’apprendimento formale iniziale - abilità fluide: capacità di ragionamento sequenziale, induttivo, deduttivo - abilità pratiche: capacità di applicare, usare e implementare regole - abilità creative: capacità di far fronte a nuove situazioni