Descrizione dello spazio fisico e dell'ambiente rurale riconoscere i luoghi, definire le azioni assemblea cittadina del 11 luglio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
Advertisements

Il territorio Padana è suddiviso in 3 fasce:
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
CASE DEI SAPERI 2 uno sguardo su Processi e complessità
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Biodiversità in Emilia Romagna
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Come si è evoluto il rapporto delluomo con lambiente Per capire quali opportunità può offrire lambiente in termini occupazionali, può essere utile fare.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Sviluppo Sostenibile.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
I Piani di Protezione Civile
6-7- settembre Villanova dAsti Esperienze di vita scolastica: introduzione.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Organizzazione tecnica di società sportive Le piccole realtà in Lombardia.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
un’occasione per promuovere
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Bruno Bonamini Rachele Tarantola
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
Come studiare le politiche pubbliche
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Alessia Losini – Marika Squeri
Energia Idroelettrica
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Inga Dams: opportunità o danno?
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Diga della rinascita o della discordia?
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
ECONOMIA .Definizione .Economia nel mercato (domanda e offerta)
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
PTA-DESTINATION – Evento finale Milano, 26 ottobre 2015 Uno strumento di supporto alle decisioni. Il SIIG - Sistema Informativo Integrato Globale Condivisione.
Le carte geografiche.
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Transcript della presentazione:

Descrizione dello spazio fisico e dell'ambiente rurale riconoscere i luoghi, definire le azioni assemblea cittadina del 11 luglio 2014

Gli otto punti per la gestione responsabile del territorio: il rischio idrogeologico deriva dall’interazione dei fenomeni naturali con l’attività umana. Quindi è agendo su quest’ultima che possiamo in massima parte scongiurare il rischio Le frane sono un fenmeno naturale diffuso nelle nostre colline e costituiscono fattore di pericolosità nella misura in cui interessano strade, case, manufatti e infrastrutture,… interventire per minimizzare il rischio frana significa in primo luogo: - promuvere un’agricoltura ecologicamente responsabile rispetto ad una dimensione attuale condizionata da un mercato che impone lo sfruttamento dei suoli e l’estensione delle colture. - non costruire sulle frane o nei pressi del ciglio superiore delle stesse - intervenire nelle frane attive e nei calanchi preferibilmente con azioni di rallentamento utilizzando la rinaturalizzazione e l’ingegneria naturalistica il rischio di esondazione fluviale si riduce rallentando la velocità dell’acqua anziché velociazzandola occorre restituire al fiume il suo spazio di espansione naturale (piana inondabile) le decisioni attorno agli interventi di rinaturalizzazione e restituzione al fiume delle sue pertinenze naturali devono essere discusse con i proprietari dei fondi, affinchè l’assunzione di responsabilità collettiva non gravi sulle economie di pochi proprietari La biodiversità è un fattore essenziale nel determinare la qualtà di un ambiente e della nostra stessa vita occorre favorire il più possibile le connessioni ecologiche nel terrtiorio e verso i territori imitrofi.