Voyager pour découvrir la nature

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei.
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
Qui comincia la nostra gita verso il Parco del Po…
Biodiversità in Emilia Romagna
CUBA.
Paesaggi del mondo.
Visita di istruzione nel Parco del Delta del Po. Informazioni generali Dove andiamo? Quando partiamo? Dove alloggeremo? Quali luoghi visiteremo? Cosa.
EMILIA ROMAGNA.
I Parchi …perché?.
Alla scoperta del nostro territorio
Il fiume Fiumefreddo lungo, bello e molto freddo È un bene inestimabile per la nostra comunità, e tanta attrazione turistica ci dà. Con il suo clima tipico.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Le Oasi di Val Campotto L’Oasi delle Valli di Campotto fanno parte di un territorio dal valore storico-naturalistico, caratterizzata dalla presenza dominante.
PORTOGALLO.
Garzetta by Laura.
Saline Marine Italiane
Intorno alla Geografia
L’acqua in bottiglia costa enormemente di più di quella dal rubinetto?
La Turchia.
Oasi Faunistica di Vendicari
LE MARCHE.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
Alla scoperta dei principali aspetti fisici dell’Italia
Il Parco del Molentargius
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
CARATTERISTICHE FISICHE
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
IL VENETO: l’aspetto fisico
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
LAZIO.
BELLO E INDOMITO….
La Sicilia.
Informazioni generali
IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
Le meraviglie del nostro mondo Il mare
Il territorio e le regioni
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
Parco Nazionale del Circeo
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
OCENARIUM.
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
LOMBARDIA.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
La salina Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante evaporazione naturale dell’acqua . Un.
L'edificio è opera dell'architetto nord-americano Peter Chermayeff. Egli è anche il progettista della Osaka Oceanario, uno dei più grandi acquari del.
TOSCANA.
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
ABRUZZO.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
LA SICILIA.
Sincronizzato a 5’’
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
PUGLIA.
Paesaggi di pianura.
Stati Uniti d'America.
LA CALABRIA.
MARCHE.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
alla Riserva Naturale dello Zingaro
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
… Le isole Hawaii sono un arcipelago situato nell ' oceano Pacifico, facente parte degli Stati Uniti d ' America. Comprendono l ' isola di Hawaii, altre.
IL DELTA DEL PO Il PO è il più lungo fiume d’ Italia e ha un delta particolare, le sue caratteristiche sono: -FAUNA, che comprende ad esempio il fenicottero.
Transcript della presentazione:

Voyager pour découvrir la nature GALANET 2013/2014 Roberta Zanibelli Membro della squadra dei Furetti del liceo linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo (Italia).

Bonjour à tout le monde! Pour ce dossier de presse intitulé Voyager dans la nature, j’ai décidé de vous présenter quelques endroits de mon Pays, l’Italie: il s’agit de deux réserves naturelles et d’un parc. J’ai choisi ces trois endroits parce que je crois qu’ils constituent un véritable patrimoine naturel pour l’Italie. Avec ce voyage j’espère de vous faire découvrir un peu mon Pays, dont le paysage est très varié. Maintenant, on peut commencer notre voyage dans la nature de l’Italie! Roberta

Parco Delta del Po (Emilia Romagna, Italia) Il Parco Delta del Po, situato al confine orientale della Pianura Padana, è caratterizzato dalla presenza dominante dell’acqua, la quale “ha determinato l’origine di splendidi ambienti naturali” al suo interno. Il Parco è stato inserito nel sistema delle aree protette dell'Emilia-Romagna: la sua fauna, infatti, comprende più di 300 specie di uccelli. Inoltre, esso è ricco di boschi e di zone umide quali paludi, lagune e valli salmastre la cui presenza contribuisce notevolmente ad arricchirne la flora. Fonte: http://www.parcodeltapo.it/pages/it/home.php

Flora e fauna del Parco Delta del Po Tra le varie specie di flora presenti nel Parco Delta del Po troviamo la felce palustre, la ninfea bianca, l’orchidea acquatica, la castagna d'acqua, la salicornia veneta, ecc. Il Parco, infatti, contando molte zone umide, presenta una vasta gamma di piante acquatiche. Dal punto di vista della fauna, il Parco Delta del Po ospita numerose specie animali (dai mammiferi agli uccelli, dagli anfibi ai pesci): volpi, tassi, daini, cormorani, aironi, tritoni e molti altri. Fonte: http://www.parcodeltapo.it/pages/it/ambiente-e-territorio/natura.php

La Riserva Naturale Sentina (San Benedetto del Tronto, Italia) In Italia, nella regione delle Marche, si estende la Riserva Naturale Sentina, che conta circa 178 ettari di terreno protetto. All’interno di quest’area sono state identificate più di 400 specie vegetali e oltre 180 specie di uccelli. Si tratta di un vero patrimonio naturale per l’Italia. Non solo: questo “paesaggio di acqua e sabbia” è anche “uno degli unici punti di sosta per gli uccelli migratori tra il Gargano e le zone umide Romagnole”. Fonti: http://www.ilpiceno.it/san_benedetto_del_tronto/riserva_naturale_sentina/galleria.aspx http://www.riservasentina.it/cms/

Flora e fauna della Riserva Naturale Sentina Alcune specie di uccelli presenti nella Riserva Naturale Sentina sono: l’airone cenerino, l’albastrello, la ballerina gialla, il chiurlo maggiore, la cinciarella, il cormorano, il falco pellegrino, i fenicotteri, il gabbiano reale, il gheppio… È possibile fare birdwatching all’interno della Riserva, per poter ammirare in silenzio le varie specie di uccelli che la popolano. Per quanto riguarda le specie vegetali, troviamo la salicornia, il ravastrello marittimo, la liquirizia, l’erba medica marina e molte altre. Fonti: http://www.ilpiceno.it/san_benedetto_del_tronto/riserva_naturale_sentina/galleria.aspx http://www.riservasentina.it/cms/

“Sabbia a perdita d'occhio, tra le ultime colline e il mare - il mare - nell'aria fredda di un pomeriggio quasi passato, e benedetto dal vento che sempre soffia da nord.  La spiaggia. E il mare.” (Alessandro Baricco, Oceano Mare)  Un po’ di poesia… Mare M'affaccio alla finestra, e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l'onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco sospira l'acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d'argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto e dove meni? (Giovanni Pascoli)

L’Oasi WWF di Torre Salsa (Regione Sicilia, provincia di Agrigento, Italia) In Sicilia, in provincia di Agrigento, troviamo la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, un’area incontaminata che si estende tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa. Si tratta di un’area incontaminata, dominata dalla presenza delle falesie di gesso, i cui fondali sono ricchi di fauna marina. Un’interessante particolarità di quest’Oasi, che si estende per circa 762 ettari, è che sulle vaste spiagge di Torre Salsa le tartarughe marine (nello specifico, quelle della specie Caretta caretta) vi depongono le loro uova. Fonte: http://www.wwf.it/oasi/sicilia/torre_salsa/

Flora e fauna dell’Oasi WWF di Torre Salsa Data la presenza della macchia mediterranea sempreverde, all’interno dell’Oasi è possibile ammirare diverse varietà di flora, tra cui orchidee selvatiche, anemoni e iris. Per quanto riguarda la sua fauna, tra le varie specie presenti vi sono molti “uccelli migratori e stanziali” quali lo storno nero, il pendolino, la cannaiola, l’usignolo di fiume e il falco di palude. È anche possibile ammirare esemplari di falco pellegrino, poiana e gheppio. Alcune immagini dell’Oasi WWF di Torre Salsa, Sicilia Fonte: http://www.wwf.it/oasi/sicilia/torre_salsa/ambiente__flora_e_fauna/

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!