IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
L’infermiere di famiglia
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Agenzia Regionale Sanitaria
“Counseling nel post-infarto”
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
La continuità assistenziale ospedale/territorio
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Aumento del global burden di malattie croniche
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Le teoriche del nursing
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
“Il valore delle specificità professionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Laboratorio di Genetica medica
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti IL PAZIENTE FRAGILE IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti

ASPETTI FISICI Dolore addominale Peristalsi improvvisa Emorragia Diminuzione di peso Diarrea Vomito Eruzioni cutanee Aumento rischio di cancro

Paura di sintomi improvvisi possono portare all’annullamento della personalità nel contesto sociale

British Gastro enterology Sostegno per paz. e famiglia Condurre servizi Gruppi di sostegno Sistemi di revisione della letteratura Insegnamento ai pazienti e famiglie Relazione Infermiera specialista

Processo del gruppo Infermiere

PROCESSO DEL GRUPPO Empatia Appoggio Continuità assistenziale Comunicazione

Appoggio famigliare I membri della famiglia risentono delle stesse preoccupazioni del paziente

Linea telefonica di aiuto Mantenere il contatto con il paziente Offrire accesso in ospedale per le ricadute Promuovere il concetto di autocura

Malattie infiammatorie croniche intestinali Complessità dei pazienti Complessità della risposta assistenziale Diversità delle soluzioni Diversità del processo di cura Diversità dei ruoli professionali

I.B.D. Unit Finalità Garantire terapie innovative personalizzate Formulare una diagnosi precoce Garantire un intervento precoce Garantire terapie innovative personalizzate Assicurare nel tempo miglior controllo possibile della malattia Fornire una prevenzione e controllo delle complicanze Finalità

Gruppo di lavoro Responsabile della struttura specialistica IBD nurse Referente chirurgia addominale Gastroenterologi IBD Referenti medici Anatomia Pat. Referenti medici altre specialità

I.B.D. Nurse E’ attento ai bisogni della persona Informa ed educa paziente e famiglia Interfaccia personale infermieristico Partecipa al team multidisciplinare Istruisce personale infermieristico non dedicato Collabora nello svolgimento e raccolta dati dei trial clinici