CONTROLLO DEL VICINATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Corso aggiornamento ASUR10
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Ergonomia e organizzazione del lavoro
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Integrazione e Territorio
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
POLIZIA DI PROSSIMITÀ Roma, dicembre 2004 “La Polizia di prossimità” “…………….. un’altra tessera nel mosaico” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
CONTROLLO DEL VICINATO
La percezione del rischio
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
I CUSTODI SOCIALI NELLE CASE ALER
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 CENSIS Giuseppe.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
La Gestione della Maxiemergenza
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Introduzione alla Protezione Civile
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Strategie d’accoglienza della Vita Avv. Massimo Micaletti Pescara, 3 ottobre 2009.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
“2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani”
Programmi di finanziamento nel settore della sicurezza ISEC e ISF-P Angelo Tedde Senior Policy Advisor Unioncamere Europa asbl "Progetto Eu.praxis - Percorsi.
Il ruolo della Comunità:
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
IL CONTROLLO DEL VICINATO . Il Controllo del Vicinato Il Controllo del Vicinato è un strumento di prevenzione contro la criminalità che presuppone la.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
CITTA’ DI CASTELLANZA. Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
L’intervista motivazionale  Una volta identificato il rischio (o rischi alla salute) si pone il problema di come intavolare la discussione senza sollevare.
Transcript della presentazione:

CONTROLLO DEL VICINATO

Cos’è il Controllo del Vicinato? Il Controllo del Vicinato (Neighbourhood Watch) nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa, attraverso la Gran Bretagna, nel 1982. Ad oggi, aderiscono a questo Programma circa 10 milioni di famiglie, prevalentemente negli USA, in Gran Bretagna, in Australia e Nuova Zelanda.

Cos’è il Controllo del Vicinato? Il Programma incoraggia i vicini ad associarsi per monitorare gli spazi pubblici e privati intorno alle proprie abitazioni, come deterrente contro i furti nelle case e la microcriminalità (graffiti, scippi, truffe, vandalismi, ecc.). Oltre alla sorveglianza, il Controllo del Vicinato prevede l’individuazione e la rimozione delle vulnerabilità ambientali e comportamentali dei residenti che rappresentano sempre delle opportunità per gli autori di reato.

Prevenzione Situazionale Il Controllo del Vicinato affonda le sue radici nella Prevenzione Situazionale. Un insieme di strategie di prevenzione che trovano il proprio fondamento scientifico nelle teorie dell'opportunità, dell'attività routinaria e della scelta razionale. Il suo scopo è di adottare misure finalizzate a ridurre l’opportunità dell'evento criminale. Queste sono tanto più efficace quanto più specifico è il reato su cui si vuole intervenire e tanto più precisa è la conoscenza della situazione in cui si agisce.

Prevenzione Situazionale La Prevenzione Situazionale si focalizza: Sull’opportunità che rende possibile il reato. Sulle precondizioni dell’evento, piuttosto che sugli autori del reato. Sulla prevenzione dell’evento, piuttosto che sulla scoperta e la punizione dei colpevoli.

Teoria dell’Attività Routinaria Secondo la Teoria dell’Attività Routinaria, perché si compia un reato predatorio devono verificarsi tre condizioni, nello stesso momento e nello stesso luogo: La presenza di un potenziale aggressore motivato. L’assenza di un controllore idoneo a prevenire l’evento criminale. La disponibilità di un bersaglio adeguato. assenza di un controllore capace bersaglio disponibile crimine potenziale aggressore

Funzioni del Controllo del Vicinato Il Controllo del Vicinato si focalizza esclusivamente: sull’assenza di un controllore capace, restituendo ai residenti la capacità di controllo del proprio territorio, e sul bersaglio disponibile, riducendo le opportunità per i ladri, attraverso l’individuazione e la rimozione delle vulnerabilità ambientali e comportamentali e la messa a punto di misure di preven- zione mirate. assenza di un controllore capace bersaglio disponibile crimine potenziale aggressore

In sintesi Il Controllo del Vicinato è una risposta non-emotiva al fenomeno dei furti nelle case e ad altre forme di illegalità Faremo in modo però di mettere ordine nelle nostre conoscenze e offrire una visione d’insieme delle tecniche di prevenzione, in modo che ogni prevenzione abbia una sua ragion d’essere. Impareremo soprattutto a spendere bene i nostri soldi in modo che la prevenzione sia adatta a quello che vogliamo proteggere, in modo da non eccedere o scarseggiare. Non esistono case sicure al 100%. Fatevene una ragione. Esistono però case più sicure di altre e scopriremo perché alcune case con la stessa conformazione o addirittura nella stessa via, sono più sicure di altre.

I rischi di una risposta emotiva Una risposta emotività ci induce a sovrastimare i rischi ingenerando un diffuso ed ingiustificato senso di insicurezza, oltre a farci spendere male i nostri soldi nel mettere a punto le nostre misure di prevenzione (sovra-rafforzamento dell’obiettivo). Una risposta non-emotiva, invece, ci aiuta ad individuare i punti deboli della nostra casa e/o nei nostri comportamenti e a mettervi riparo, elevando il livello generale di resistenza della nostra casa (rafforzamento del punto più debole).

www.controllodelvicinato.it Luglio 2013 - Alcuni Coordinatori dei gruppi di Controllo del Vicinato presenti in Italia hanno costituito un’associazione nazionale di volontari per sostenere gruppi di cittadini e Amministrazioni comunali nell’implementazione del Programma. L’Associazione aiuta privati ed istituzioni a familiarizzare con la teoria, fornendo loro formazione e supporto permanente.

Processo di costituzione ed attività di un gruppo di Controllo del Vicinato Modulo Convocazione Riunione Modulo Raccolta Dati Statistici Assemblea pubblica /Riunione tra vicini FORMAZIONE E STRUMENTI DI ANALISI Individuazione e rimozione delle vulnerabilità ambientali e comportamentali Modulo Catena Telefonica Costituzione del gruppo di Controllo del Vicinato Sviluppo attività di collaborazione tra vicini Sguardi sul territorio Riduzione dei benefici e delle opportunità per i ladri CANALE PERMANENTE DI COMUNICAZIONE Modulo Atto Costitutivo Comunicazioni delle Forze dell’Ordine su rischi in corso (furti, truffe, ecc.) Segnalazione di anomalie e comportamenti sospetti alle Forze dell’Ordine Comunicazione della costituzione del gruppo alla Polizia Locale o all’Associazione promotrice del progetto Esposizione della targa di segnalazione in prossimità della zona di sorveglianza