Il processo di chiusura del bilancio di esercizio e consolidato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
La Revisione dei bilanci
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
La partita doppia e i modelli contabili
Controlli sulle Società Partecipate
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Docente: Prof.ssa Silvia Fossati Lucidi a cura di Silvia Fossati Gli strumenti operativi nellattività di revisione.
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
La valutazione del sistema di controllo interno
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Area: la gestione dei progetti complessi
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
1 COMPRENSIONE DELLIMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI UNIVERSITA ROMA TRE FACOLTA DI ECONOMIA Prof. Massimo.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Comprensione del flusso informativo
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Introduzione allISA 600 differenze con il Documento di Revisione nazionale e impatti derivanti dal Dlsg
I crediti verso i clienti
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellInformativa Finanziaria.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Corso di laurea magistrale in
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Evoluzione della contabilità analitica
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
I cicli gestionali e i motori contabili
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Il giudizio finale.
Il “progetto revisione”
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
1 Il sistema di controllo interno e la sua valutazione ai fini della revisione contabile.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
Revisione contabile magazzino
La revisione del ciclo acquisti - debiti
Transcript della presentazione:

Il processo di chiusura del bilancio di esercizio e consolidato Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli

Premessa processo amministrativo chiave scaturisce dalla contabilità generale raccoglie e sintetizza i dati provenienti dai sottosistemi contabili fornisce adeguati e tempestivi flussi di comunicazione verso l’esterno (bilancio d’esercizio e consolidato) e verso il management aziendale (report interni) piano di contabilità generale idoneo a rappresentare correttamente le operazioni aziendali

Le fasi del processo di chiusura del bilancio d’esercizio quadratura tra contabilità sezionali e analitiche con la contabilità generale; registrazione delle scritture di assestamento; scritture ricorrenti (o standard); scritture non ricorrenti (o non standard); predisposizione del bilancio di verifica; formazione del bilancio d’esercizio (schemi e nota integrativa).

Principali procedure di verifica sul bilancio d’esercizio Analisi del settore e dell’azienda per valutazione del rischio intrinseco del processo di chiusura Comprensione del sistema di controllo interno per la valutazione del rischio di controllo Svolgimento dei sondaggi sui controlli (conformità) Sondaggi sulle scritture di libro giornale

Principali procedure di verifica Analisi del settore e dell’azienda per valutazione del rischio intrinseco del processo di chiusura in questa fase il revisore pone particolare attenzione ai seguenti aspetti: rischio di elusione dei controlli: la direzione aziendale è in grado di eludere i controlli tramite comportamenti fraudolenti. conoscenza storica maturata - numero e natura delle anomalie riscontrate in passato complessità dei flussi procedurali dei vari processi aziendali a monte del processo di chiusura del bilancio (es. vendite, acquisti, tesoreria etc.) e la natura degli stessi.

Principali procedure di verifica Comprensione del sistema di controllo interno per la valutazione del rischio di controllo la comprensione del processo nel suo complesso e l’individuazione delle figure chiave coinvolte. la separazione dei ruoli e delle responsabilità tra le risorse coinvolte nel processo di chiusura; l’impiego dei sistemi IT e la pervasività degli stessi nel processo di chiusura del bilancio - possibilità di verificare l’affidabilità degli stessi avvalendosi di esperti; la tracciabilità delle operazioni chiave; la struttura del sistema di controllo interno nel suo complesso.

Principali procedure di verifica Comprensione del sistema di controllo interno per la valutazione del rischio di controllo la valutazione preliminare del rischio intrinseco e di controllo, consente di individuare la strategia da adottare; se il sistema di controllo interno viene valutato affidabile, il processo di verifica continua tramite la rilevazione accurata della procedura aziendale individuando i controlli chiave (Key control); nel caso contrario il processo di verifica continua tramite una strategia di rilevanti sondaggi di validità.

Principali procedure di verifica Svolgimento dei sondaggi sui controlli (conformità) un adeguato sistema di controllo interno aziendale deve includere una matrice di controlli affidabile; selezione dei controlli chiave (Key control) che il revisore ritiene rilevanti al fine di mitigare i rischi individuati; test campionari per valutare l’efficacia dei controlli stessi.

Principali procedure di verifica Sondaggi sulle scritture di libro giornale registrazioni effettuate da personale che solitamente svolge altri compiti (es. una fattura registrata direttamente dal responsabile amministrativo); registrazioni effettuate in periodi insoliti, come la notte, i fine settimana, i festivi e registrazioni verso società infragruppo o in conti transitori; importi tondi, ricavi in dare, costi in avere, ecc.. per ognuna delle scritture selezionate il revisore verifica: documentazione di supporto autorizzazione correttezza della registrazione

Le fasi del processo di chiusura del bilancio consolidato Definizione area di consolidamento aggiornamento periodico del perimetro di consolidamento Invio di istruzioni. principi contabili da utilizzare “ Reporting package “ - specifici prospetti e documenti di analisi dei conti che costituiscono l’input del processo di consolidamento Raccolta dei reporting package rispetto dellle scadenze fissate manuale o tramite l’utilizzo di specifici software di consolidamento Segue

Le fasi del processo di chiusura del bilancio consolidato Elaborazione dei dati ricevuti Conversione dei dati espressi in valuta estera nella valuta di redazione del bilancio consolidato; Eliminazione delle partecipazioni; Eliminazione delle operazioni infragruppo; Elisioni, quando non modificano il risultato economico e il patrimonio netto (crediti/debiti costi/ricavi); Eliminazioni, quando modificano il risultato economico e/o il patrimonio netto; intercompany profit; plus-minusvalenze infragruppo; Dividendi; . Segue

Le fasi del processo di chiusura del bilancio consolidato Redazione del bilancio e della nota integrativa predisposizione del fascicolo di bilancio consolidato; per la redazione della nota integrativa consolidata, la capogruppo generalmente richiede alle controllate informazioni addizionali, al fine di rappresentare tutti gli eventi che richiedono un’adeguata informativa. Prerequisito: esistenza di un sistema di controllo interno adeguato e ben documentato

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Identificazione delle società controllate significative Il coordinamento e le istruzioni ai team di revisione delle società controllate Analisi dei processi rilevanti ai fini del consolidato e svolgimento controlli delle procedure di conformità Sondaggi di validità sul bilancio consolidato

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Identificazione delle società controllate significative Per identificare le società controllate che assumono rilevanza ai fini dell’espressione del giudizio, il revisore deve acquisire una comprensione generale del Gruppo: struttura del Gruppo e strutture giuridiche delle singole società controllate, modelli di governance e di reporting; linee di attività e localizzazioni geografiche; uniformità o difformità dei sistemi IT; modalità di raccolta e aggregazione delle informazioni. Segue

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Identificazione delle società controllate significative controllata significativa dal punto di vista dimensionale – materialità; controllata significativa a causa di rischi specifici; paese/business; rilevanza quantitativa di determinati conti di bilancio della società controllata; transazioni complesse, rilevanti, inusuali; cambiamenti significativi e/o casi di frodi o carenze nel sistema di controllo interno; altre società controllate, nel caso in cui dalla revisione delle società controllate significative, non sia possibile ottenere elementi probativi sufficienti ed appropriati.

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Il coordinamento e le istruzioni ai team di revisione L’art. 14 del D.Lgs n. 39/2010 prevede che il revisore della capogruppo (“revisore principale”) sia interamente responsabile dell’espressione del giudizio; il revisore principale affida ad un altro revisore (“revisore locale”) la responsabilità di esaminare il bilancio di una società controllata; generalmente il revisore locale ha rapporti stretti di collegamento e integrazione con il revisore principale (norme etiche, di comportamento, di metodologia e professionali) che consentono di formare una “rete” di società; Segue

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Il coordinamento e le istruzioni ai team di revisione Il revisore principale deve inviare al revisore locale appropriate istruzioni in cui venga indicato: i principi etici, contabili e di revisione a cui il revisore locale deve attenersi; il livello di significatività e l’errore tollerabile; la portata della revisione Tipologia della società controllata Portata della revisione Società controllata quantitativamente significativa Revisione completa Società controllata qualitativamente significativa Revisione completa ovvero Revisione di specifici conti o processi Altre società controllate selezionate Revisione completa, o Revisione di specifici conti o processi, o Revisione limitata Segue

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Il coordinamento e le istruzioni ai team di revisione i rischi significativi di errore nel bilancio consolidato che sono stati individuati; richiesta al revisore locale di comunicare qualsiasi altro rischio significativo o errore significativo individuato; elenco dei documenti che il revisore locale deve predisporre (memorandum preliminare, memorandum finale, relazione di revisione, etc.); l’elenco delle parti correlate preparato dalla direzione del gruppo; protocollo di comunicazione, scadenze e documentazione che il revisore locale deve inviare al revisore principale; Segue

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Il coordinamento e le istruzioni ai team di revisione Esame del lavoro svolto dal revisore locale ed eventuale richiesta di ulteriori informazioni, esame delle carte di lavoro o visite presso le sedi delle principali società controllate; Se il revisore locale appartiene ad un’altra rete di società, il revisore principale valuta: la competenza professionale; l’indipendenza rispetto al gruppo.

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Analisi dei processi rilevanti ai fini del consolidato e svolgimento controlli delle procedure di conformità Valutazione del disegno e dell’operatività dei controlli relativi ai processi strumentali predisposizione del bilancio consolidato. In particolare: l’adeguatezza delle istruzioni impartite dalla capogruppo; l’idoneità delle elaborazioni informatiche dei dati raccolti; L’adeguatezza del processo di consolidamento (es. la procedura delle riconciliazioni dei saldi infragruppo); selezione dei controlli chiave (Key control) che il revisore ritiene rilevanti al fine di mitigare i rischi individuati; test campionari per valutare l’efficacia dei controlli stessi.

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Sondaggi di validità sul bilancio consolidato Verifica della correttezza dell’area di consolidamento; Verifica della corretta imputazione dei reporting package ; Verifica della correttezza della quota di possesso del gruppo ai fini della determinazione del patrimonio netto e del risultato delle interessenze di terzi; Verifica dei saldi di apertura delle principali scritture di consolidamento;  Verifica della correttezza delle elisioni e delle eliminazioni (saldi infragruppo, dividendi, partecipazioni, margini infragruppo, etc.); Segue

Principali procedure di verifica sul bilancio consolidato Sondaggi di validità sul bilancio consolidato Verifica delle scritture effettuate dalla capogruppo (esempio: ricalcolo ammortamenti dei cespiti a livello centrale, principi contabili di gruppo, etc.); Verifica dei prospetti di raccordo con l’utile ed il patrimonio netto del bilancio esercizio separato della capogruppo; Analisi dei memorandum riepilogativi dell’attività di revisione svolta nonché del giudizio di revisione da parte dei revisori locali; Verifica che la somma degli errori rilevati non sia superiore al livello di significatività del bilancio consolidato; Verifica della predisposizione del fascicolo di bilancio consolidato (bilancio e nota integrativa).