Politica regionale “Gli strumenti finanziari nella politica di coesione 2014-2020: opzioni, condizionalità e prospettive di impiego” Bruxelles, 25 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
FSE : un approccio più strategico Pietro Tagliatesta – Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna , 18 giugno.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Rete Europea delle Città e Regioni per lEconomia Sociale Seminario interregionale FQTS 2013 Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno european network.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
Unione Europea e Fondi Strutturali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1080/2006 Disposizioni FESR Articolo 1 – Oggetto 1. Il regolamento definisce i compiti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Elementi innovativi e prospettive future
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Strategie macroregionali europee
LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER IMPRESE ED ENTI LOCALI VERSO LA PROGRAMMAZIONE Antonio Strazzullo Salerno, 30 ottobre 2012.
Cooperazione territoriale europea
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Programma di sostegno congiunto per investimenti sostenibili in aree urbane) Commissione.
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
Università degli studi di Camerino
Programma Operativo FESR 2014/2020
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Politica regionale “Gli strumenti finanziari nella politica di coesione : opzioni, condizionalità e prospettive di impiego” Bruxelles, 25 settembre 2013 Pasquale D'Alessandro DG Politica Regionale e Urbana

Politica regionale Presentazione Brevi cenni sulla Programmazione Gli Strumenti Finanziari nella Politica di Coesione Sostenibilità e impiego degli SF Recente iniziativa a favore delle PMI intrapresa a livello Commissione-BCE 2

Politica regionale 3 Budget per la Politica di Coesione (Conclusioni Consiglio Europeo del 7 e 8/2/2013) Miliardi di EURO (Prezzi 2012) FdC* (20,60%)66,362 Regioni meno sviluppate (51,00%)164,279 Regioni Transitorie (9,83%)31,677 Regioni più sviluppate (15,36%)49,492 Cooperazione Territoriale (2,78%)8,948 Allocazione Extra per le regioni d’oltremare e Regioni del Nord (0,43%) 1,387 TOTALE322,145 Connecting Europe facility per Trasporti, Energia e ICT 29,9* TOTALE * FdC stanzierà 10 Miliardi di € per la nuova Connecting Europe Facility

Politica regionale 4 Uso più coerente delle fondi UE disponibili Strategia d’investimento più comprensibile: allineamento con gli obiettivi della Strategia di Europa 2020 Corenza con i Piani Nazionali di Riforma e le Specifiche Raccomandazioni per lo SM (Decisione C(2013)362 del ) Coordinamento: Politica di Coesione, Sviluppo Rurale, Marittimo + Fondo per la Pesca Obiettivi e indicatori dei target di Europa 2020 da misurare Efficacia: introduzione di un quandro di performance Efficienza: rinforzamento della capacità amministrativa, taglio della burocrazia Quandro Strategico Comune Accordo di Partenariato Programmi Operativi

Politica regionale 11 OBIETTIVI TEMATICI Europa 2020 smart sustainable inclusive 1.Ricerca e Innovazione 2.Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione 3.Competitività e PMI 4.Shift low-carbon economy 5.Adattamento al Cambiamento climatico/Prevenzione e Gestione del rischio 6.Protezione Ambientale Efficienza delle Risorse 7.Trasporti Sostenibili e riduzione della congestione sulle grandi infrastrutture di rete 8.Occupazione e suppporto della mobilità del lavoro 9.Inclusione Sociale riduzione della povertà 10.Educazione, competenze e apprendimento permanente 11. Accrescimento della capacità istituzionale efficacia della pubblica amministrazione 5

Politica regionale Concentrazione tematica: R&I, Competitività delle PMI e (ICT) Ricerca e Innovazione + ICT PMI e Competitività Regioni più Sviluppate Flessibilità (regioni differenti per differenti necessità) Speciali disposizioni per le ex Regioni Convergenza Efficienza Energetica ed Energia rinnovabile Regioni meno Sviluppate 6 Regioni Transitorie

Politica regionale 7 Ambiente imprenditoriale sfavorevole all'innovazione Significanti gap infrastrutturali nelle regioni meno sviluppate e gestione inefficiente delle risorse naturali Bassa occupazione, particolarmente giovanile, donne, mismatch di competenze Debole capacità Amministrativa e amministrazione inefficiente Commission Position paper: le Principali sfide

Politica regionale 8 Gli Strumenti Finanziari nella Politica di Coesione (1) Gestiti a livello centrale dalla CE (Regolamento Finanziario) Riceerca, Sviluppo e Innovazione Crescita, Lavoro e Coesione Sociale Infrastrutture Horizon 2020 Strumenti di Equity e Risk Sharing facility Horizon 2020 Strumenti di Equity e Risk Sharing facility Competitività e PMI (COSME) Equity e garanzie Competitività e PMI (COSME) Equity e garanzie Creative Europe Guarantee Facility Creative Europe Guarantee Facility Cambiamento Sociale e Innovazione Erasmus per Garanzie Erasmus per Garanzie Connecting Europe Facility (CEF) Risk sharing (es. project bonds) ed Equity Connecting Europe Facility (CEF) Risk sharing (es. project bonds) ed Equity Gestione condivisa con gli SM (Proposta di Regolamento) Fondi Strutturali e fondo di Coesione (ESI Funds)  Gestiti a livello CE (gestione centralizzata)  Strumenti Nazionali/regionali (gestione condivisa)  Off-the shelf (Standardizzati)  Fatti su misura Ammontare significativamente più elevato del periodo corrente! Fondi Strutturali e fondo di Coesione (ESI Funds)  Gestiti a livello CE (gestione centralizzata)  Strumenti Nazionali/regionali (gestione condivisa)  Off-the shelf (Standardizzati)  Fatti su misura Ammontare significativamente più elevato del periodo corrente!

Politica regionale (a)stabiliti a livello UE, gestiti direttamente o indirettamente dalla Commissione (b)stabiliti a livello nazionale, regionale, transnazionale o tranfrontaliera, gestiti o sotto la responsabilità delle AdG (b1) SF off-the-shelf per una rapida attuazione conformi a modelli standardizzati (termini e condizioni stabiliti dalla CE tramite il regolamento di attuazione) (b2) SF nuovi o già esistenti che sono stati creati precedentemente per lo stesso scopo che s'intende perseguire con il nuovo Programma Operativo. 9 GLI STRUMENTI FINANZIARI: LE OPZIONI

Politica regionale Valutazione ex-ante (Qualità delle conclusioni /Soluzioni proposte pubblicate e da “comunicare" ai CdS) Nessun "overlapping" e chiara suddivisone degli interventi tra SF Nazionali e SF Regionali Massa critica appropriata ai fabbisogni emergenti dalla ex-ante assessment Collegamento esplicito e chiaro degli SF agli obiettivi specifici ed operativi dei Programmai Operativi (quantificazione di target e di indicatori di risultato) Adeguato leverage/effetto moltiplicatore (ad esempio, il Funding Agreement dovrà prevedere un periodo minimo di rotazione/moltiplicatore adeguato allo SF) Chiare condizioni di ammissibilità e non solo per investimenti/Working Capital (ancora in discussione) 10 LE CARATTERISTICHE DEGLI SF

Politica regionale (A) Investimenti in Entità legali nuove o già esistenti incluso SF finanziati da altri fondi del CSF (se già esistenti gli investimenti saranno limitati agli ammontari necessari all'attuazione di nuovi investimenti coerenti con gli obiettivi del regolamento) (B)Affidamento fiduciario a: (1)BEI (2)Istituzioni finanziarie internazionali in cui lo SM è azionista, o istituzioni finanziarie nazionali che hanno un pubblico interesse e che sono sotto il controllo di un'Autorità pubblica (Regione); (3)organismi disciplinati da legislazione pubblica (C)Gestione diretta delle AdG (beneficiarie nel caso di Fondi di prestiti /garanzia 11 L' ATTUAZIONE

Politica regionale Condizionalità ex-ante degli SF - Ex-ante Assessment x stage e revisione (Analisi di mercato market failures, situazioni d’investimento subottimali, Lezioni apprese, Strategia d’investimento e risultati attesi) - Mirati su specifici prodotti/destinatari finali - Addizionalità/Valore aggiunto rispetto ai “market gap” - Coinvolgimento del settore privato (effetto leva/moltiplicatore) - Effetto incentivo (tasso di cofinanziamento d’asse fino al 10% in più se c'è una Priorità SF nel PO e fino al 100% se stabiliti a livello UE) Fattibilità economica dei progetti finanziati ovvero /Capacità dei progetti di rimborsare l’aiuto ricevuto - Combinazione aiuti rimborsabili/sovvenzioni (nel rispetto dei massimali previsti dagli aiuti di stato) 12

Politica regionale 13 Condizionalità in-itinere degli SF Sistema di rimborso comunitario (progressivo): avverrà sulla base degli investimenti realmente effettuati (erogati) a livello di destinatario ultimo Le AdG sono incoraggiate a versare i contributi in almeno in 4 tranche dal momento che i pagamenti intermedi non possono contenere più del 25% del Totale dei Fondi stanziati per lo SF previsto dal PO La 1° domanda di pagamento non potrà essere superiore al 25% della dotazione totale dello SF previsto dal PO La 2° domanda di pagamento si potrà presentare soltando dopo il raggiungimento del 60% della spesa effettuata relativa alla 1° domanda di pagamento La 3° e le successive domande di pagamento soltanto dopo che sarà stato raggiunto l'85% dell'ammontare delle domande precedenti

Politica regionale 14 Condizionalità ex-post degli SF  La spesa ammissibile alla chiusura: totale dei contributi erogati se Equity o Prestiti, in caso di garanzie, impegnate entro il periodo di ammissibilità della spesa, + costi di gestione  Interessi e capital gain generati da riutilizzare per lo stesso scopo alla fine del periodo di ammissibilità della spesa  Riutilizzo delle risorse rimborsate agli strumenti entro il periodo di ammissibilità della spesa  Destinazione delle risorse rimborsate agli strumenti nel periodo successivo all'ammissibilità della spesa (8 anni)

Politica regionale Recente iniziativa intrapresa a livello CE-BCE a favore delle PMI: “SME initiative” o Mancanza di accesso low-cost alle informazioni per le banche necessarie a finanziare le PMI Oneri amministrativi, tassazione ed altre barriere alla crescita delle PMI Limitata abilità delle banche a finanziare “buone" PMI Scarsa richiesta di credito e Mancanza di fonti di finanziamento alternative al credito bancario per PMI Alto spread tra vari SM relativamente al costo di finanziamento delle PMI con forte impatto sulla cometitività e sopravvivenza 15

Politica regionale 16 SOSTENIBILITA ' FINANZIARIA DEGLI SF () OBIETTIVI DI COESIONE ECONOMICA/SOCIALE DEGLI SF SOSTENIBILITA’ ECONOMICA DEGLI SF Prestiti riborsabili e Garanzie Prestiti a tasso zero (JESSICA) Sovvenzioni (Fondo perduto) LA SOSTENIBILITA’ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Politica regionale Prossime tappe… Verifica fattibilità dell’ Iniziativa PMI promossa dalla CE- BCE Per Regolamenti: Conclusione del «Trilogo » tra CE- Consiglio e PE (ottobre 2013) Per gli SF: presentazione per discussione e approvazione dei regolamenti di attuazione in COCOF (Novembre 2013) Presentazione agli Stakeholder (Dicembre 2013) Fase di test degli Strumenti Finanziari Standardizzati (Off-the-shelf products) (Dicembre 2013) 17

Politica regionale 18 Grazie per l’attenzione