Indirizzi di programmazione socio sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le Reti assistenziali della Regione Calabria
P ROGETTO R EGOLE 2010 Servizio Socio Sanitario Regionale.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Integrazione e Territorio
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Realizzazione del sistema sanitario sociosanitario e sociale lombardo
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO Direzione Generale Sanità.
POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO REGIONE UMBRIA CONGRESSO ALAMMU 2013 Dr. Sandro Venanzi CONSIGLIERE ALAMMU REGIONE UMBRIA.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Spi Regionale Lombardia PIANO DI ATTIVITA’ e CRONOPROGRAMMA politiche Sanità,Socio-sanitario- Negoziazione Sociale-Legalità ANNO 2014 Non è la specie più.
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Le leggi di riordino del SSN:
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Indirizzi di programmazione socio sanitaria “Determinazioni in merito alle regole di gestione del servizio socio sanitario anno 2014” Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Direzione Generale salute

Le linee evolutive del sistema socio-sanitario Completamento e piena definizione di un modello a rete per l’assistenza ospedaliera Assetto organizzativo in grado di consolidare lo spostamento dell’asse di cura dall’ospedale al territorio e conseguente creazione di un polo territoriale caratterizzato da prossimità, presa in carico e continuità delle cure Separazione fra le funzioni di erogazione delle prestazioni, anche in ambito territoriale e le funzioni di programmazione sanitaria e sociosanitaria, negoziazione e contrattualizzazione e controllo della rete di offerta. Tali funzioni potrebbero avere una dimensione territoriale più ampia di quella delle attuali ASL, al fine di sfruttare al meglio le sinergie dell’offerta territoriale Aggregazione di diverse strutture / funzioni (acquisti, formazione, concorsi, sistemi informativi, edilizia sanitaria, servizi trasversali) per una maggiore efficienza amministrativa

Regole di sistema in ambito sanitario L’inquadramento generale del sistema Programmazione sanitaria ed economica Interventi per il miglioramento della qualità Miglioramento dell’efficienza del sistema Semplificazione e comunicazione Ricerca e programmi speciali Internazionalizzazione ed Expo 2015

Inquadramento generale: livelli economici 2014 Gli interventi diretti regionali Sostanziale conferma budget ricoveri e ambulatori File F: autorizzato aumento 8% rispetto a 2013 di sistema con sistema regressioni Tetto complessivo del 3,5% previsto per la farmaceutica ospedaliera riduzioni dei costi per beni e servizi nella misura pari al 25% della minore produzione riduzione media tra 1,8% e 2,5% sulla base del diverso posizionamento aziendale. Bando soggetti no profit: anche nel 2014 non sarà emanato il bando Piano Attuativo della Certificabilità dei bilanci

La programmazione sanitaria ed economica La rete di offerta ospedaliera Accreditamento e Negoziazione Quote di budget suddivise fra settore pubblico e privato Affidamento alle ASL della definizione del budget per ogni ente e negoziazione congiunta ASL-Regione-Erogatore Budget ricoveri: 100% finanziato 2013 (-1% per privati) Budget ambulatoriale: 92% finanziato 2013 (-1% per privati) Applicazione del 5% assegnato dalla ASL sulla base di programmazione territoriale a soggetti accreditati anche non a contratto Applicazione del 3% su base regionale con regressioni tariffarie Sospensione per un anno di nuovi accreditamenti Possibilità adeguamento posti letto a contratto per mobilità extraregionale

La programmazione sanitaria ed economica I Contratti Indicazioni alle aziende (allegato al contratto) circa le prestazioni attese (riduzione drg inappropriati, aree di attività da garantire, riduzione liste di attesa) Indicazione tetto di sistema per drg inappropriati (29% max). Richiesta riduzione 10% dei ricoveri inappropriati con tetto di sistema Quota +/- 2% contratto legata a indicatori di qualità ed esito valutazione performance Possibilità trasferimento risorse da ricovero ad ambulatorio condizionato da: Raggiungimento obiettivi riduzione DRG inappropriati Valutazione obbligatoria ASL ed indicazioni specifica aree di attività da garantire con le risorse trasferite

La programmazione sanitaria ed economica La rete territoriale e cronicità Piano strategico pluriennale per la cronicità Integrazione con i programmi di prevenzione CREG: regole sperimentazione ed estensione 2014 Tariffe: quota di responsabilità propedeutica all’applicazione integrale della tariffa Creg Definizione del percorso di evoluzione dell’attuale sistema organizzativo territoriale della Medicina Generale e Pediatria di Famiglia verso il nuovo sistema tracciato dalla legge n. 189/2012 Sperimentazione budget salute in psichiatria Conferma del monte risorse per psichiatria e NPI

La programmazione sanitaria ed economica Investimenti sanitari Per l’esercizio 2014 destinati 220 € mln per investimenti 160 milioni € piani investimenti aziendali, messa a norma e sicurezza e completamento dei progetti strategici 60 milioni € per sostituzione tecnologie obsolete, progetti di efficientamento aziendale, riconversione piccoli ospedali in POT Commissione regionale per le tecnologie sanitarie: valutazione delle acquisizioni di apparecchiature di valore superiore a 250.000 € Aggiornamento dal 1° gennaio 2014 del flusso ministeriale grandi tecnologie Mappatura classi tecnologiche medio-bassa complessità Avvio del programma di progetti finalizzati all’efficientamento del sistema (centrali sterilizzazione, logistica, farmacie, laboratori ecc.) Indicazioni per il piano investimenti aziendali 2014 e per le varianti Progetti strategici: l’attivazione dei progetti strategici deve accompagnarsi all’ottimizzazione dei costi di gestione, anche attraverso la concentrazione delle attività

Interventi per il miglioramento della qualità Appropriatezza clinica Valutazione delle performance asl nell’area «prevenzione»: avvio del percorso di benchmarking Interventi su appropriatezza prescrittiva in radiologia, medicina nucleare, gastroenterologia e laboratorio analisi Confermato il progetto codici minori di P.S. Monitoraggio dell’adesione degli erogatori ai PDTA Interventi per migliorare appropriatezza prescrizione farmaci ad alto costo Reti di patologia: Nuova governance delle reti di patologia e coordinamento con la Commissione Sviluppo Sanità Coordinamento della DG Salute nello sviluppo dei PDTA e monitoraggio dell’applicazione degli stessi all’interno delle reti

Interventi per il miglioramento della qualità Appropriatezza organizzativa Riordino reti: riabilitazione , Cure sub-acute, Cure Palliative e Terapia del Dolore, punti nascita, laboratori di analisi (anche in ambito prevenzione) e centri trasfusionali, alta specialità Appropriatezza delle prestazioni di prevenzione oncologica, sorveglianza malattie infettive, interventi su stili di vita, sicurezza su luoghi di lavoro Interventi per tempi di attesa

Interventi per il miglioramento dell’efficienza Interventi sulle risorse umane Garantire le riduzioni delle strutture complesse, semplici e semplici dipartimentali previste dal POA Rideterminazione dei Fabbisogni di personale triennio 2014-2016 mediante indicatori di efficienza, efficacia ed economicità Nel corso dell’anno 2014 verrà effettuato apposito benchmarking tra le Aziende Sanitarie Lombarde al fine di attuare una metodologia per la valutazione dei fabbisogni di personale delle aziende sanitarie e per la definizione dei piani di assunzione Categorie protette: possibilità procedere assunzioni ai sensi della L.68/99 RAR Sarà valutata la possibilità di attivare progetti per le RAR, tenendo conto delle indicazioni di razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica previsti dalla normativa nazionale ed a quanto disposto dalla Legge 135/2012

Interventi per il miglioramento dell’efficienza Gestione degli approvvigionamenti Centralizzazione degli acquisti (Consip, ARCA) Potenziamento del ruolo di ARCA quale centrale acquisti regionale Entro fine 2013 ARCA fornirà l’elenco delle procedure da esperire nel 2014 Obbligo, all’interno dei consorzi, di procedere a gare aggregate per tutti i beni e servizi Autorizzazione preventiva per nuovi servizi con valutazione da appositi organismi (gruppo di esperti per i servizi e commissione tecnologie per le apparecchiature) Uso del sistema degli osservatori regionale

Semplificazione e comunicazione verso l’utenza (ricetta elettronica, certificati on-line, fascicolo elettronico, prenotazioni on-line, diabete, celiachia) verso le ao (convergenza flussi) verso le imprese (bonifica amianto, veterinaria) comunicazione a cittadini e stakeholder delle ricadute delle attività di prevenzione comunicazione istituzionale e informazione all’utenza obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni (d.lgs 33/2013) disposizioni in materia di prevenzione della corruzione

Ricerca e programmi speciali Fondi per la ricerca destinati a programmi e bandi della Fondazione Regionale Ricerca Biomedica (25 mln) Nell’ambito dei fondi della FRRB un bando di ricerca sarà destinato agli IRCCS/cofinanziamento progetti ministeriali Fondi per ricerca sanitaria e organizzativa in ambito cronicità, sistemi informativi, malattie rare (5 M€) Programma di accompagnamento delle aziende per la certificabilità dei bilanci (5 mln)

Interventi in materia di internazionalizzazione ed EXPO 2015 Recepimento della direttiva europea sulle cure transfrontaliere Sperimentazione triennale dell’iscrizione al SSR per i minori irregolari con possibilità di accesso al PLS Determinazioni per EXPO: Realizzazione Piano sanità-expo Potenziamento del coordinamento per le azioni prioritarie (controlli sui cantieri, prevenzione medica e veterinaria, sistema integrato di sicurezza, potenziamento dei punti di emergenza sanitaria)