APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Metodologia come logica della ricerca
TEST PROIETTIVI.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
La prospettiva socio-costruttivista
Lo sviluppo Cognitivo.
Competenze interculturali
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Le prospettive e gli schemi di significato
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La teoria sociologica.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
La "libertà".
L’Impresa Intel-ligente
Dilemmi morali e management dello sport
Approccio concertativo
Educazione adulti.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Glottodidattica.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
indicazioni per il curricolo
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Psicologia dello sviluppo
L’APPRENDIMENTO: alcune definizioni
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Apprendimento e trasformazione (4. 5)
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3) JACK MEZIROW APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)

1. Trovare un significato: le dinamiche dell’apprendimento Teoria trasformativa: una teoria costruttivistica dell’apprendimento adulto 1. Prospettive culturalmente determinate, “apprese” nell’infanzia, spesso inconsce 2. Crollo delle autorità; aumento del problem solving personale; valori spesso inadeguati 3. Il significato è interpretazione dell’esperienza; percezione/cognizione; intenzionalità/non intenzionalità G. Bateson, Ecologia della mente; E. Morin, Pensiero complesso

1. Trovare un significato: le dinamiche dell’apprendimento 4. Interiorizzazione di modelli simbolici Proiezioni immaginative Oggettivazione attraverso il linguaggio

1. Trovare un significato: le dinamiche dell’apprendimento Teoria trasformativa 5. Filtro delle consuetudini di aspettativa 6. Le prospettive di significato possono essere distorcenti; hanno dimensione cognitiva, affettiva, volitiva; filtrano percezione e comprensione 7. Le prospettive di significato sono gruppi di schemi di significato interconnessi; conferma, rifiuto, estensione, articolazione 8.Apprendimento: costruire e interpretare il significato dell’esperienza; tendenza a scartare il nuovo

Trovare un significato: le dinamiche dell’apprendimento Prospettiva di significato Processo di comunicazione Linea d’azione Concetto di sé Situazione esterna

1. Trovare un significato: le dinamiche dell’apprendimento Teoria trasformativa 10. Interpretazioni fallibili basate su assunti inaffidabili; esame critico dell’interpretazione 11. Validazione degli assunti propri e altrui; razionalità: esame delle ragioni e giustificazioni 12. La memoria dipende dalla forza della dimensione affettiva in cui abbiamo proiettato la nostra immaginazione per interpretare un’esperienza

1. Trovare un significato: le dinamiche dell’apprendimento Intenzionalità, finalità, volizione 13. Linea d’azione Percezione Interpretazione Apprendimento Riflessione Ricordo

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Mezirow Prospettive e schemi di significato Popper Orizzonti di aspettativa Roth Filtri percettivi Kuhn Paradigmi Goffman/Bateson Cornici di riferimento (frames) Goleman, altri Ideologie, Schemi Kelly Costrutti personali Wittgenstein Giochi linguistici

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza La cultura e il linguaggio creano prospettive e schemi di significato. Questi non si apprendono quasi mai intenzionalmente in età adulta Selezione e costruzione interpretativa di simboli e significati che si applicano all’esperienza Le parole e le frasi sono modelli di aspettativa; i significati linguistici vanno validati continuamente attraverso il dialogo Critica degli assunti: compito evolutivo più importante per gli adulti

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Conoscenze; convinzioni; giudizi di valore; sentimenti Orientamenti; paradigmi Prospettive di significato Schemi di significato

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Assunti epistemologici, culturali e psichici entro cui assimiliamo l’esperienza Fini, norme e criteri di giudizio In gran parte pre-razionali e disarticolate, determinano anche visioni distorte della realtà

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Trasformazione delle prospettive di significato distorte attraverso la revisione critica dei loro presupposti Apprendimento trasformativo degli adulti

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Consolidare o estendere le prospettive di significato Apprendimento Modificare le prospettive di significato Apprendimento trasformativo

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Schemi di significato Schemi o modelli simbolici (altri autori) Categorie linguistiche Categorie non linguistiche Prospettive di significato

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Coordinate entro cui interpretiamo l’esperienza Inquadrare, mettere in sequenza, distinguere eventi ed elementi Predisporre a un’azione che comporta approcci di diverso tipo

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Il linguaggio Ci lega a una comunità dialettica che ha prospettive di significato comuni Le comunità dialettiche Si sforzano di raggiungere il consenso sulle condizioni di veridicità e validità dei significati; attraverso il dialogo

2. Le prospettive di significato: come interpretiamo l’esperienza Nuove esperienze incongruenti con i modelli di aspettativa, ansiogene “Consapevolezza” Aree di assenza di significato Meccanismi dell’autoinganno

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Kant Marx Freud Habermas (Scuola di Francoforte)

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Apprendimento riflessivo/emacipatorio Apprendimento Strumentale Apprendimento Comunicativo

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Azione comunicativa “Si verifica tutte le volte che un soggetto, animato da specifiche finalità, comunica con un’altra persona per arrivare a un’intesa sul significato di un’esperienza comune, in modo che i due possano coordinare le loro azioni nel perseguimento dei rispettivi fini” Testare le pretese di validità Argomentazione anziché ricorso all’autorità o alla forza bruta

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Competenza comunicativa Condizione necessaria per l’apprendimento significativo e sviluppo adulto Capacità di negoziare significati e finalità; non accettazione passiva Partecipazione all’azione comunicativa razionale

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Azione comunicativa “Mondo della vita” Apprendimento Interazione sociale

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Apprendimento umano Ambito strumentale (manipolazione dell’ambiente; proprie finalità, metodi, logica e validazione) Ambito comunicativo (relazione con gli altri; proprie finalità, metodi, logica e validazione)

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Apprendimento (o problem solving) strumentale Apprendimento (o problem solving) comunicativo Logica ipotetico-deduttiva (che, tuttavia, in ultima analisi, necessita di una validazione consensuale e non empirica) Logica metaforico/abduttiva Validazione delle asserzioni tramite il consenso; in un processo continuo

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Il significato di un’asserzione si comprende quando si conoscono le condizioni in base alle quali essa è valida Test di validità Possibilità di confronto dialettico Condizioni di dialettica razionale e validazione delle asserzioni problematiche portano all’efficace apprendimento ed educazione degli adulti

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Apprendimento comunicativo Logica metaforico-abduttiva Conoscenza dell’ignoto sulla base di ciò che è noto

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Apprendimento emancipativo (libertà dalle forze condizionanti tramite l’esame critico degli assunti) Apprendimento strumentale Apprendimento comunicativo

3. L’apprendimento intenzionale: un processo di Problem Solving Apprendimento degli adulti Attraverso gli schemi di significato preesistenti Nuovi schemi di significato Trasformazione degli schemi di significato Trasformazione delle prospettive di significato