IFRS 4: attuale impostazione e cenni agli sviluppi futuri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
La dinamica finanziaria
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Analisi dei flussi di cassa
Prof.ssa Donatella Busso
Le novità della Relazione sulla gestione
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni La valutazione delle riserve tecniche (cenni) Marco Venuti 2013.
L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
03/02/20141 IAS 11 lavori su commessa Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
e delle organizzazioni culturali (2)
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Corso di Finanza Aziendale
In rendiconto finanziario
LA FISCALITÀ DIFFERITA
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
AIR Associazione Investor Relations
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
I rischi dell’impresa di assicurazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
Ias 21 operazioni in valuta
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA ROMA – 1° giugno 2007
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
Le modifiche al Codice Civile
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Transcript della presentazione:

IFRS 4: attuale impostazione e cenni agli sviluppi futuri Principi contabili e informativa finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci a.a. 2013-2014

Definizione di contratto assicurativo nell’IFRS 4 E’ il contratto in base al quale una delle parti (assicuratore) accetta un rischio assicurativo significativo da un terzo (assicurato) concordando di risarcire detto assicurato nel caso in cui lo stesso subisca danni conseguenti ad uno specifico evento futuro ed incerto (evento assicurato) Evento futuro incerto (se si verificherà, quando si verificherà, quando l’assicuratore dovrà liquidare l’importo dovuto) Definizione di rischio assicurativo (differenza con il rischio finanziario). Un contratto che espone l’impresa ad un rischio finanziario senza che sussista il rischio assicurativo non è un contratto assicurativo Significatività del rischio assicurativo Cambiamento nel livello del rischio assicurativo

Tipologia di contratti assicurativi Assicurazione danni Per interessi su cose Di natura reale Su cose ferme (incendio, furto) Su cose in movimento (trasporto) Di natura obbligatoria Per insolvenza Contro l’insorgere di un debito Per interessi su persone Infortuni malattia Assicurazioni vita Caso vita (rendita vitalizia, capitale differito) Caso morte (temporanea caso morte) Miste

Ambito di applicazione dell’IFRS 4 Si applica ai contratti di assicurazione e di riassicurazione Strumenti finanziari di propria emissione contenenti un elemento di partecipazione discrezionale. Non si applica: garanzie su prodotti emesse direttamente dal produttore; attività e passività IAS 19 garanzie del locatario sul valore residuo (Ias 17) corrispettivi derivanti dall’applicazione dell’IFRS 3 ……

Attività assicurativa Inversione del ciclo costi – ricavi Attività tipiche: Ciclo assuntivo Ciclo liquidativo Ciclo riassicurativo Ciclo degli investimenti

Valutazione delle riserve tecniche (IFRS 4) Possibilità di continuazione delle prassi esistenti (par.25, IFRS 4) (ad esempio misurazione delle passività assicurative ad un valore non attualizzato – rinvio disciplina local assicurazioni danni); Verifica di congruità delle passività (Liability Adequacy Test) (par. 15, IFRS 4) Cambiamenti di principi contabili Contabilità ombra (Shadow Accounting)

Verifica di congruità delle passività (IFRS 4) L’assicuratore deve valutare, a ogni data di riferimento del bilancio, l’eventuale congruità delle passività assicurative rilevate, utilizzando stime correnti dei futuri flussi finanziari derivanti dai propri contratti assicurativi devono essere considerati tutti i flussi finanziari futuri legati al contratto (come, ad esempio, i costi di gestione dei sinistri, i costi delle garanzie, ecc.); il tasso di sconto deve riflettere il rendimento stimato delle attività dell’assicuratore; deve essere effettuata una valutazione del grado di rischio e di incertezza; è necessaria una stima valore intrinseco opzioni e garanzie; l’eventuale incongruità della riserva è immediatamente rilevata a conto economico.

Cenno riserve tecniche vita lavoro diretto (disciplina local) Art.36, d.lgs.209/2005 «L'impresa che esercita i rami vita ha l'obbligo di costituire, per i contratti del portafoglio italiano, riserve tecniche, ivi comprese le riserve matematiche, sufficienti a garantire le obbligazioni assunte e le spese future. Le riserve sono costituite, al lordo delle cessioni in riassicurazione, nel rispetto dei principi attuariali e delle regole applicative individuate dall'ISVAP con Regolamento» (Regolamento n.21 del 28 marzo 2008) L'impresa che esercita i rami vita costituisce alla fine di ogni esercizio un'apposita riserva tecnica pari all'ammontare complessivo delle somme che risultino necessarie per far fronte al pagamento dei capitali e delle rendite maturati, dei riscatti e dei sinistri da pagare Basi tecniche prudenziali da adottare nel calcolo della riserva

Cenno riserve tecniche danni lavoro diretto (disciplina local) L'impresa che esercita i rami danni ha l'obbligo di costituire, per i contratti del portafoglio italiano, riserve tecniche che siano sempre sufficienti a far fronte, per quanto ragionevolmente prevedibile, agli impegni derivanti dai contratti di assicurazione. Le riserve sono costituite, al lordo delle cessioni in riassicurazione, nel rispetto delle disposizioni e dei metodi di valutazione stabiliti dall'ISVAP con regolamento (Regol. n.16 del 4/3/2008) La riserva premi comprende sia la riserva per frazioni di premi sia la riserva per rischi in corso. L'impresa che esercita le assicurazioni delle cauzioni, della grandine e delle altre calamità naturali e quelle dei danni derivanti dall'energia nucleare integra per tali assicurazioni, in relazione alla natura particolare dei rischi, la riserva per frazioni di premi. La riserva sinistri comprende l'ammontare complessivo delle somme che, da una prudente valutazione effettuata in base ad elementi obiettivi, risultino necessarie per far fronte al pagamento dei sinistri avvenuti nell'esercizio stesso o in quelli precedenti, e non ancora pagati, nonché alle relative spese di liquidazione. La riserva sinistri è valutata in misura pari al costo ultimo, per tener conto di tutti i futuri oneri prevedibili, sulla base di dati storici e prospettici affidabili e comunque delle caratteristiche specifiche dell'impresa.

Shadow accounting La sua applicazione risolve eventuali disallineamenti contabili dovuti al fatto che le riserve tecniche sono valutate in base ad un modello di costo mentre gli attivi a fronte potrebbero essere valutati secondo una ottica di fair value.

IFRS 4 evoluzioni previste Inizio del progetto sui contratti assicurativi: 2004 3 maggio 2007 Discussion Paper Fine 2009 pubblicazione Exposure Draft su insurance contracts Giugno 2013 Revised Exposure Draft A quanto l’emanazione definitiva del principio?

IFRS 4 evoluzioni previste Principali temi oggetto di analisi: modello di misurazione delle riserve tecniche; business model; struttura del conto economico; disclosure transition Finalità: Costruzione di un framework coerente, principles based per ogni tipo di contratto assicurativo, Definizione di un sistema di reporting delle variazioni delle passività assicurative trasparente; Definizione di un modello chiaro del valore economico delle opzioni implicite e delle garanzie

Modello per la valutazione delle riserve tecniche Ricerca di un unico modello per la valutazione delle riserve vita e delle riserve danni; Il modello si basa su tre building blocks: “the unbiased probability weighted average of future cash flows expected to arise as the insurer fulfils the obligations; the interest rate determined as time value of the money (plus a liquidity premium?); the margins (risk and residual margin or compensation margin)” Il modello di misurazione degli impegni tecnici influenza la struttura del conto economico

Modello per la valutazione delle riserve tecniche: temi di discussione È possibile l’utilizzo di un unico modello per le riserve vita e per le riserve danni? Come si determina il premio di liquidità di una passività invece che di una attività? È meglio avere due margini separati (rischio e residuo) o un margine unico? Il modello current per la valutazione delle passività assicurative come si coniuga con il modello di valutazione degli strumenti finanziari di cui all’IFRS 9?

Struttura del conto economico Nell’Exposure Draft originario era previsto più di un modello di costruzione del conto economico : Written premium approach Earning premium approach Summarized margin approach Expanded margin approach Quale fra i vari modelli costituisce la soluzione migliore in termini di trasparenza? E’ meglio avere in conto economico premi e sinistri lordi o seguire una logica per margini molto simile alla logica del conto economico delle banche? Come si concilia l’approccio per margini con la necessità di costruire una serie di indicatori necessari per la valutazione delle imprese assicurative da parte degli stakeholders? Il Revised Exposure Draft prevede un nuovo modello di conto economico assicurativo che non si basa più sul concetto di premio ma su quello di ricavo.

Contratti partecipating Definizione della tipologia contrattuale (sono caratterizzati da cash flows che variano in funzione del rendimento degli attivi sottostanti) Approccio indicato dallo IASB: mirroring approach (si applica solo a quei contratti per i quali l’impresa non sopporta il rischio di investimento) È presente la decomposizione dei cash flow derivanti dal contratto in tre differenti parti: Cash flows variabili (misurati in relazione all’andamento degli assets sottostanti) Cash flows variabili in modo indiretto (la cui misurazione avviene secondo il modello generale. Si tratta ad esempio di opzioni e garanzie) Cash flows fissi (la misurazione avviene sempre attraverso il modello generale. Si tratta ad esempio dei cambiamenti del contractual service margin Per molti si tratta di un approccio che incorpora una elevata soggettività nella decomposizione dei flussi I contratti del tipo unit linked dovrebbero rientrare nell’applicazione del mirroring approach E’ stata presentata una soluzione alternativa dell’industria sulla quale lo IASB è ancora in fase di discussione.

ED- discount rate for non-participating contracts Asset rate: 7% Risk free rate: 5% Difference between asset and risk rate: 2% is due to liquidity premium (0.8%) and to uncertainty of future cash flows (1.2%) Discount rate for technical reserves should be 5.8 % (risk free rate plus liquidity premium) Practical problem: in practice it is very rare to have the same duration for assets and for reserves so you must evaluate the liquidity risk either imagining a hypothetical asset with the same duration as the liability or using an average liquidity premium deriving from the market