Santo Stefano di camastra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI VETRO.
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
A cura della prof.ssa Luchetti Stefania
GIOCARE CON L’ARTE Laboratorio di ceramica realizzato con le classi
SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
Il Teatro Nazionale di Praga
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
Il vino fotografie di viaggio
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
I.C. “G. VERGA” FIUMEFREDDO DI SICILIA
1. CONTESTO GEOGRAFICO ED ECOLOGICO
CORSO DI CERAMICA per adulti
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Nello Show room della Galleria Trifoglio Arte troverete un’ampia scelta di quadri e grafiche d'autore dei maggiori artisti contemporanei, complementi ed.
La storia di questo imponente palazzo
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA
Scultura in bronzo.
Associazione utenti Italiani aleph
Le aree di lavoro. L’area di ricevimento e stoccaggio merci
La civiltà cretese.
“UN VILLAGGIO SULLA SPONDA D’UN ANTICO RAMO DEL PO”
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
La ceramica Cent’anni fa le famiglie avevano un locale chiamato “sala da pranzo”.Oggi invece molte famiglie hanno la cucina “tinello”,cioè che hanno:la.
Nel 1629 iniziarono i lavori nella Venaria Reale, per volere di Carlo Emanuele II della famiglia dei SAVOIA. Dietro alla Reggia cera un bosco, dove.
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
LA CERAMICA.
Masseria.
REGGIA DI CAPODIMONTE usa il mouse.
NOËL EN FRANCE!!!!.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
Il Museo dell’olio ad Imperia classi 4°A e 4°B - Antola.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
RAKU MENU DECORAZIONE FOGGIATURA TECNOLOGIA Lucio Troise.
ALLA SCOPERTA DELLA CERAMICA LA PRODUZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE
CRETA.
STRUTTURE ORIZZONTALI
Cnosso Storia del palazzo
INDICAZIONI DI PROGETTO Food Concept Milano Garibaldi
L' ANTICA GRECIA.
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
La Collezione Le Riggiole e l’Orientalismo Maiolica a rilievo
I marchi antichi napoletani
museo Palazzo di Cnosso
“La Riggiola delle Sirene”
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Museo Internazionale delle Ceramiche. Rosanna Bianchi. Foto Marirosa Toscani Ballo.
Santuario SS.MM. Alfio, Filadelfo, Cirino Trecastagni
Istituto Comprensivo Trento 5
. Il vetro si prepara per fusione di miscele di silice, come quarzo e sabbia, e di carbonati metallici (di sodio, potassio, calcio, piombo). Dalla reazione.
Parlando d’artigianato, la memoria ci riporta agli antichi mestieri ed alle materie impiegate, che per la loro specificità, hanno caratterizzato la.
ITALIANO L2 LEZIONE 5 Il cibo
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
tecnologia Caratteristiche dell’argilla Cenni introduttivi Foggiatura
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Progetto annuale 2012/ 2013 Percorso didattico nel mondo dei colori
Porta rifiuti Scheda tecnica. Nome del gruppo: Caggy Componenti del gruppo: Ailin Ayala Ilaria Canu Gian Marco Caggiari Simona Mameli.
Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute.
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
Babbo Natale porta i regali su una slitta trainata da: B. ramarri D. rospi C. renne A. rane.
MATERIALI DA COSTRUZIONE
Arte ravennate Alcuni esempi.
Storia delle tecniche artistiche a.a. 2007/2008 dott. Antonella Gioli
Transcript della presentazione:

Santo Stefano di camastra

La produzione della ceramica a santo Stefano di camastra Utensili da cucina (piatti, scodelle, scularoli ecc.); Quartari (contenitori per l’acqua); Fiaschi (contenitori per il vino); Cannate (boccali per il vino); Brocche; Bummuli (contenitori per l’acqua); Alborelli (contenitori per spezie); Lemmi; Lumeri; Giare.

La produzione della ceramica a santo Stefano di camastra Statuine; Pigne; Vasi antropomorfi; Carusietri; Acquasantiere.

La produzione della ceramica a santo Stefano di camastra Mattoni; Cantari; Catusi.

Il museo della ceramica (palazzo trabia) Epoca di costruzione: fine del xvii sec.; Committenza: don Giuseppe Lanza barresi, duca di Camastra; Vari interventi e modifiche; Nel 1975 viene acquistato dal comune e restaurato; nel 1994 viene adibito a museo della ceramica.

Il museo: PIANO TERRA Contiene circa 530 pezzi distribuiti nelle nove sale del palazzo e divisi in tre sezioni: nella prima sono collocati gli oggetti di uso comune; Nella seconda sono sistemate antiche mattonelle maiolicate (1700-1950); Nella terza sono presenti opere di artisti moderni. e’ visibile inoltre IL MAGAZZINO DELLE GIARE PER CONSERVARE OLIO E DERRATE ALIMENTARI.

Il museo: PRIMO PIANO SALE CON SOFFITTI AD AFFRESCO E PAVIMENTI IN MAIOLICA; CUCINA CON PIANO DI COTTURA TRADIZIONALE (TANNURA); SALONE CENTRALE (SALONE D’ ONORE) UTILIZZATO PER RICEVIMENTI E BALLI.

La produzione dei mattoni Recupero della creta; Stampatura (compressione e pressatura dell’argilla in cassette di cm 22 x 22); Marchiatura (veniva impresso il marchio della fabbrica con un marchio di bronzo); Cottura (circa 20 ore); asciugatura (circa 48 ore); Decorazione con smalti, colori (bianco, verde ramina, giallo, blu cobalto, rosso e manganese) e stampi a mascherina; Rifinitura a mano con decori; Seconda cottura.

La produzione dei mattoni