Di Cha Lorenzo E Ronco Samuele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Advertisements

Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
ACIDI E BASI.
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori Un indicatore, da solo, può fornire informazioni sulla acidità o basicità di una soluzione, entro un.
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Determinazione approssimativa del pH
Solubilità e proprietà colligative
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Miscugli e soluzioni.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
La Genetica Le leggi di Mendel.
Blu & Rosso.
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
Chimica e didattica della chimica
Ho una forte acidità di stomaco! Quanto mi brucia lo stomaco!
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Rosso & Blu.
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Le reazioni tra acidi e basi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Unità didattica: Le soluzioni
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Rosso e blu.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Il pH di alcune classi di composti
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Curva di distribuzione delle specie
Grandezze colligative
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Le Reazioni Chimiche.
La genetica.
Titolazione con acidi e basi forti
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Cos’è il pH.
La Genetica.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Istituto comprensivo Trento 5
CHIMICA 2015\2016.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Acidimetria.
La scala del pH Obiettivo didattico particolare: Saper usare un misuratore di acidità delle sostanze e saperne eventualmente costruire uno.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s.
13/11/
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Transcript della presentazione:

Di Cha Lorenzo E Ronco Samuele PROGETTO SCUOLE MEDIE Di Cha Lorenzo E Ronco Samuele

LA NOSTRA AZIENDA è COMPOSTA DA : ORTO BIOLOGICO VIGNETO SERRE NOCCIOLETO TARTUFAIA CENTRO EMYS

L'ORTO BIOLOGICO

LE SERRE

IL VIGNETO

IL NOCCIOLETO

LA TARTUFAIA

CENTRO EMYS

IL FIORE Il fiore è l’apparato riproduttivo delle angiosperme. L’androceo e il gineceo sono gli apparati fondamentali per la riproduzione.

GLI OGM Organismo Geneticamente Modificato. Dagli anni 70 gli scienziati con nuove tecniche per manipolare i geni hanno inaugurato l’era dell’ingegneria genetica.

L'IBRIDAZIONE L’ibridazione è la creazione di ibridi F1 e F2. F1=proviene da due individui di linea pura e ha caratteristiche del carattere dominante al 100%. F2= Proviene da due individui di F1 e, presenta,al 90% caratteristiche di dominante e 10% di quello Recessivo.

IL PRELIEVO DEL TERRENO viene fatto per analizzare, calcolare l’acidità o la basicità del terreno. Questo processo avviene attraverso un metodo chiamato a “X”; consiste nel ricavare un certo quantitativo di terreno dal sito si ogni paletto.

NEL LABORATORIO DI CHIMICA

ANALIZZARE IL TERRENO L’analisi del terreno è iniziato con la presentazione e la spiegazione del ph. Il ph è un numero correlato alla concentrazione di ioni H+ di una soluzione, quindi esprime il grado di acidità o di basicità di una soluzione. La scala del ph va da 0 a 14;da 0 a 6 è una soluzione acida, 7 è neutra e da 8 a 14 è basica. Però di norma i valori del ph del terreno oscillano tra 4,5 e 8,5.

DISGREGAZIONE DELLE ZOLLE DI TERRA In questa fase bisogna prendere una certa quantità di terreno e rompere le zolle, che si sono formate in esso durante il prelievo fatto sul campo, utilizzando un mortaio.

SETACCIO DEL TERRENO Poi, il terreno disgregato,viene setacciato a grandezza di due millimetri per separare lo scheletro dalla terra fine.

PESATURA DELLA TERRA Dalla terra setacciata ne viene prelevata un quantitativo di 40 grammi utilizzando una bilancia elettronica, il setacciato servirà per formare la sospensione.

CREAZIONE DI UNA SOSPENSIONE La terra pesata viene posta in un beker, e aggiungendo 100 millilitri di acqua distillata si forma cosi una sospensione.

MISCELAZIONE DI UNA SOSPENSIONE La sospensione che è contenuta nel beker, si posiziona sopra l’agitatore magnetico e inserendo dentro la sospensione un’ancoretta magnetica (un piccolo magnete) si aziona il macchinario e l’ancoretta incomincia a miscelare la sospensione.

MISURAZIONE DEL PH Una volta in agitazione all’interno del beker vengono inseriti gli elettrodi del piaccametro e sullo schermo del macchinario compaiono i dati che indicheranno la temperatura e il grado del ph.

ALTRI METODI PER LA MISURAZIONE DEL PH Altri metodi per misurare il ph sono: Cartina tornasole; Indicatori universali (sia in cartina che in forma liquida); Metilarancio; Fenolftaleina; Piaccametro (essendo digitale è il più preciso dei metodi).