Presentazione progetto. Che cos’è? Made for Taste is an initiative financed through contributions from the European Union and Italian State and realized.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… il vostro partner in Europa
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Food & Beverage Manager
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
PRESENTA S.P.IN. m e t h o d formazione linguistica integrata Oxford Centre Italia in collaborazione con: ITIS Giorgi – Milano Università di Victoria –
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 2: Incrementare la qualità nell'istruzione e nella.
CATANIA.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Stage interregionale Arbitri e Giudici SICILIA – CALABRIA VERSO LIGNANO 2010 Catania 11 aprile 2010 ____________________.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Tasting Italian Night at Osteria
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
1 SIMPLY ITALIAN GREAT WINES W ORLD T OUR
Progetto Multidisciplinare della classe III Sala Bar sez. A
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Sapori italiani nel mondo
EDUCATIONAL TOUR Istituto Via Salvini 24 Roma 12 marzo
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
Impresa Formativa Simulata internazionale
PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
PIATTAFORMA MAESTRA.
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Università degli Studi di Pavia
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian.
Assemblea dei soci 2009 Attività svolte dalla cooperativa Attività promozionale e culturale Affinamento e conservazione Visite guidate – attività museale.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali:
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Come fare business con il vino e i prodotti del territorio dott. Monica Basile Consulente Senior del Ministero del Turismo Sondrio, 8 luglio 2010 Forum.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Swap Filiali Verona, 31 agosto 2006 Interventi di addestramento e formazione per BPI.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Presentazione progetto

Che cos’è? Made for Taste is an initiative financed through contributions from the European Union and Italian State and realized by the Unione Italiana Vini (Italian Producers Association) and Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Institute for the Promotion of Italian Deli Meats). The value of the project is 3 million euros: 70% EU funding, 20% Italian State, 30% UIV-IVSI The project, started in autumn 2008, will last three years and will take place in Italy, Sweden and Finland

Qual è lo scopo? Obiettivo generale del progetto è consolidare la conoscenza tra gli operatori del settore e i consumatori dei prodotti di qualità a marchio europeo (vini DOCG, DOC, IGT e salumi DOP-IGP), in particolare in Svezia e Finlandia, dove la produzione nazionale di vini e salumi di qualità è sostanzialmente assente. Scopo finale è quello di contribuire a incrementare, attraverso una più matura consapevolezza, il consumo di vini di qualità europei a scapito dei vini di origine extraeuropea, così come dei salumi DOP e IGP made in UE.

Le azioni Le attività previste si svolgeranno sia in Italia, sia nei due Paesi scandinavi. Già nel corso di Vinitaly 2009, è stato organizzato un incoming che ha visto la partecipazione di nove tra giornalisti e operatori/opinion leader scandinavi, che sono stati condotti in tour presso alcune delle più prestigiose aziende vinicole e salumifici d’Italia. Il progetto prevede inoltre la partecipazione alle principali fiere di settore (il Salone del Gusto di Torino in Italia, Vinitaly, Stockholm Food & Beverage e Vinordic, in Svezia, e Gastro a Helsinki), campagne pubblicitarie sui mass media, realizzazione di materiale promozionale e didattico e un calendario di lezioni per gli allievi delle scuole alberghiere/di gastronomia e i ristoratori. Quindi attività di promozione presso ristoranti e tour del gusto.

I target L’attività di promozione della cultura che circonda vini e salumi di qualità europei sarà dedicata in particolare a quelli che vengono definiti “opinion leader”: quindi consumatori selezionati e operatori qualificati del settore (ristoratori, chef, gourmet), giornalisti ed esperti in materia enogastronomica. Tutte figure ricercate per le proprie attitudini e competenze, e in grado attraverso la loro attività quotidiana di fungere da “formatori” per un pubblico più ampio, difficilmente raggiungibile da un progetto di durata limitata. Altro target importante ai fini della realizzazione del progetto sono i futuri titolari di ristorante, chef, sommelier: la formazione verrà portata direttamente nelle università, nelle accademie del gusto e nelle scuole alberghiere, dove i giovani stanno formando la propria cultura in merito a cibo e vino.

Gli strumenti Training & Education (Sensory Analysis) Information (conventions and festivals, and editorial activities) Workshop/forum/events Web marketing (website, newsletter)

Perché la formazione L’attività di formazione ha lo scopo di formare/informare gli utenti, in particolare operatori del settore enogastronomico (ristoratori, buyer, opinion leader) e studenti di Scuole ed Università di Scienze Enogastronomiche, sulle modalità di riconoscimento delle caratteristiche di tipicità dei principali vini e salumi europei. Scopo è quello di elevare la conoscenza generale del panorama delle produzioni europee e in particolar modo la capacità di apprezzamento dei prodotti europei a marchio registrato attraverso un approccio squisitamente sensoriale, che faccia perno sulla esaltazione del rapporto tra il concetto di qualità e la rappresentazione “fisica” della stessa attraverso misuratori oggettivi e condivisi.

L’analisi sensoriale Nelle azioni informative-promozionali ma soprattutto in quelle formative il messaggio farà leva sulle caratteristiche sensoriali e sulle proprietà organolettiche che caratterizzano i salumi e vini di qualità e anche a riconoscere le numerose differenze tra i diversi prodotti. Sarà l’analisi sensoriale applicata a vini e salumi lo strumento con il quale i target individuati verranno sollecitati ad approcciare i prodotti in maniera oggettiva, scevra dal concetto di giudizio personale positivo/negativo, buono/cattivo. Attraverso lezioni pratiche guidate, i pubblici di riferimento verranno guidati alla individuazione e descrizione degli aromi e dei sapori percepiti, e a legare il risultato della propria esperienza sensoriale alle intime caratteristiche del prodotto: per il vino, vitigno, zona di produzione, terroir.

The Schools Umea Universitet, October 1 st and 2 nd

The Schools Akademi Båstad, October 5

The Schools Restaurang- och hotellhögskolan, Grythytte Akademi, October 8

The Schools Stockholms Hotell & Restaurangskola, October 12

Promotion Sostenuto da un’importante campagna pubblicitaria nazionale e locale, “Made for Taste” mira a offrire l’opportunità di un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, condotta da team di esperti selezionati da UIV. Gli stessi rappresentanti delle produzioni europee di qualità porteranno la propria esperienza attraverso i grandi appuntamenti che si terranno nelle principali città, come fiere, eventi, workshop e seminari. Inoltre, periodicamente, gli operatori professionali saranno selezionati per partecipare a “tour del gusto” in Italia, che prevedono la visita a prestigiose aziende vinicole e salumiere, la partecipazione a fiere e ad attività formativa svolta da UIV.

Buyers, Importers & Journalists Stockholm, October 10

The Restaurants Restaurants Week, Stockholm, October 3-10

Scuola di formazione permanente Gli operatori professionali, così come gli studenti, entreranno a contatto con i caratteri di distintività dei vini europei grazie a moduli formativi erogati non solo tramite lezioni in presenza, ma anche videolezioni on- line e modelli didattici in “blended learning”, secondo schemi di apprendimento tarati a misura delle specifiche esigenze. Tutti i contenuti sviluppati, declinati in percorsi formativi e informativi, rimarranno disponibili on-line sul sito per essere facilmente accessibili e aggiornabili in ogni momento. Sarà una palestra del gusto sempre aperta, adibita a “formare i formatori”, coloro i quali tramite la propria attività di lavoro quotidiana sono in grado di trasferire al consumatore tutte le emozioni suscitate dai prodotti di qualità europei e le valenze dei marchi DOP e IGP.

For further information, please visit