VIABILITA’ FUSINATO Risultati 2013/14. RISULTATI DEL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO A TUTTI GLI ALUNNI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE SULLA QUALITA’ DELLA SCUOLA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE
Advertisements

Questionario Genitori Anno Scolastico punti deboli punti forti Lobiettivo che ci si propone è quello di individuare, con la collaborazione.
Sito della scuola: Benvenuti !! Circolo Didattico “Ilaria Alpi” scuole Perotti, Deledda e D’Acquisto.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCUOLA
FORUM PROGETTO SCUOLA21 Agliana Montale Montemurlo e Quarrata
Federico Barber 1^C. Un parcheggio in più non fa male: Attività Nellarea Ex-Enel, si potrebbe costruire un posto dove parcheggiare auto e biciclette perchè
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
Innovazione didattica 2013
Indagine sugli stili di vita
GLI AMBIENTI SCOLASTICI. ISTITUTO COMPRENSIVO “ARNALDO FUSINATO” SCUOLA PRIMARIA “DON CARLO GNOCCHI”
Scuola Secondaria di 1° grado
1 IL PROGETTO: Plesso/iClasse/i/Sez.Docente/iDateOrario Chiedo di far partecipare mio/a figlio/a ………………………………………………………………………….. frequentante la classe/sez.
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Istituto Comprensivo di Faedis
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Valutazione del Piano dellofferta formativa Analisi dati in uscita Analisi dati in uscita anno scolastico 2004/2005.
La bicicletta e.. la matematica..
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO COLLEGIO DOCENTI N. 3 Martedì 5 Novembre 2013.
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
I tempi della scuola, I tempi della famiglia Indagine sui bisogni di conciliazione dei tempi delle famiglie con figli in età scolare. Desenzano, 18 Luglio.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
Nontiscordardimè – operazione scuole pulite
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Per una continuità verticale
Inverno.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL MUSE IN CIFRE (aggiornamento al 16 novembre 2014)
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
SCUOLA MEDIA STATALE P. PALUMBO VILLABATE
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
Progetto multimedialità
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Lurate Caccivio partecipa Il percorso continua… #lcpartecipa.
Autovalutazione d’istituto classi IIID – IIIE Tempo normale Questionario alunni a.s SCUOLA SECONDARIA STATALE di PRIMO GRADO “D. ALIGHIERI”
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
PROGETTO ”INSIEME SI PUO’ “ Spettacoli natalizi abbinati alla mostra mercato dei lavori realizzati dalle classi partecipanti al progetto e pesca di beneficenza.
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
La città MILANO. Un albergo Un aeroporto Un bar / Un caffè.
Transcript della presentazione:

VIABILITA’ FUSINATO Risultati 2013/14

RISULTATI DEL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO A TUTTI GLI ALUNNI

CON QUALE MEZZO VIENI NORMALMENTE A SCUOLA?

CONFRONTIAMO I DATI DELLE SEZIONI

QUANTO TEMPO IMPIEGO AD ARRIVARE A SCUOLA?

CONFRONTIAMO I DATI DELLE SEZIONI

LAVORIAMO SULLA MAPPA DI SCHIO

Abbiamo completato questi dati lavorando sulla mappa di Schio con i docenti di Tecnologia. Questo ci ha permesso di: - individuare da quali zone della città proviene l’attuale popolazione scolastica del plesso Fusinato; - individuare la distanza delle abitazioni dalla scuola, dato che influisce sulla scelta del mezzo di trasporto per venire a scuola.

LAVORIAMO SULLA MAPPA DI SCHIO Come veniamo a scuola? A PIEDI IN BICICLETTA IN AUTOBUS IN AUTOMOBILE

SE PIOVE COME VENIAMO A SCUOLA?

SE PIOVE I GENITORI DOVE CI LASCIANO?

INGRESSO VIA VECELLIOVICINANZE VIA VECELLIO 10144

INGRESSO PALESTRA LANZI VICINANZE PALESTRA LANZI 5066

QUANTE BICI CI SONO OGNI GIORNO NELLE RASTRELLIERE DELLA SCUOLA? Mesi campione: dicembre – gennaio – febbraio Mesi campione: dicembre – gennaio – febbraio

LEGENDA SOLES INCERTOI PIOGGIA/NEVEP

COME SIAMO VENUTI OGGI A SCUOLA? 24 FEBBRAIO 2014

CONFRONTIAMO I DATI DELLE SEZIONI