MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
ALIMENTAZIONE.
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
LA DIETA NELLA TERZA ETA’
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Dieta senza glutine: limiti e complicanze
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
1° gruppo di alimenti primari:
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
A.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Le competenze infermieristiche nella gestione di pazienti sottoposti a nutrizione enterale e parenterale 20 aprile 2013 Le preparazioni per nutrizione.
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
Scuola di Estetica “Iside”
VIVERE SANO :3.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Alimentazione....
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
Dieta e Diabete.
7 Visite dal Medico su 10 per Cattiva Nutrizione
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
Fisiopatologia medica
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
I LIPIDI.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Principi nutritivi energetici
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
I LIPIDI.
DA FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS (MUCOVISCIDOSI)
Fabbisogno Energetico
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
7.1 I glucidi.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
I NUTRIENTI.
IL FABBISOGNO IN PROTEINE Tradurre il fabbisogno proteico in termini rigidamente numerici è molto difficile, ci sono pochi dati sulla donna adulta, ma.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
Carboidrati I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CH2O)n.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
Gli alimenti forniscono i principi nutritivi
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
Principi di alimentazione. Alimentazione 2 Con l'alimentazione vengono assunte sostanze, alimenti, ad alto contenuto energetico che forniscono l'energia.
NUTRIZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO PROF. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia Generale “V. Bonomo”
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE

DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE Prima di scegliere la miscela per NE, è necessario: Effettuare una valutazione della malattia di base del paziente Calcolare i fabbisogni del paziente (calorico, proteico, idrico)

CRITERI DI SCELTA DELLA MISCELA NUTRIZIONALE Relativi al paziente : Patologia di base /stato metabolico  condiziona i fabbisogni e la sede di infusione Funzione gastrointestinale (digestione, assorbimento, motilità) : condiziona le caratteristiche della miscela normale: miscela POLIMERICA insufficiente: miscela OLIGOMERICA

CRITERI DI SCELTA DELLA MISCELA NUTRIZIONALE Relativi alle caratteristiche nutrizionali delle miscele Contenuto proteico Concentrazione calorica e/o distribuzione delle calorie tra lipidi e carboidrati Adeguatezza micronutrienti Presenza/ assenza di fibre Osmolarità (monomeriche  alta osmolarità; polimeriche  bassa osmolarità)

CRITERI DI SCELTA DELLA MISCELA NUTRIZIONALE Relativi al alla sede di infusione Gastrica: miscela e modalità di somministrazione indifferenti Digiunale: miscela polimerica con somministrazione continua o ciclica

CRITERI DI SCELTA DELLA MISCELA NUTRIZIONALE In base allo stato clinico e ai fabbisogni del paziente, le formulazioni si classificano in : Normocaloriche (1kcal/ml) Fasi iniziali di NE, NE in pazienti con funzionalità gastro-intestinale moderatamente ridotta , svezzamento NPT Ipocaloriche (0,5-0,75 kcal/ml) NE in pazienti con fabbisogni calorici moderati ( trattamento medio-lungo termine ), svezzamento NPT, fase iniziale NE in MICI Ipercaloriche (1,5-2 kcal/ml) Sepsi, trauma, insufficienza cardiaca, ustioni, post-chirurgia

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE Naturali: alimenti naturali freschi o preparati industrialmente. Monomeriche/oligomeriche Polimeriche Specifiche per patologie: diabete, epatopatie, cardiopatie, pz immunodepressi, malassorbimento. Modulari: uno o piu’ nutrienti, da integrare ad altri (es. glucidi, aa o lipidi)

Miscele Naturali - Artigianali NON in USO –SCONSIGLIATI Sono alimenti frullati, con preparazione estemporanea RISCHI •Contaminazione batterica •Alterazione enzimatica dei componenti •Ossidazione dei componenti per l’aria inglobata nei processi di miscelazione •Ostruzione delle sonde per scarsa fluidità ed omogeneità

Monomeriche o Elementari Nutrienti in forma facilmente e direttamente utilizzabili (pronti all’assorbimento) Normocaloriche (1 Kcal/ml) Osmolarità alta (500-900mOsmol/l) Non Palatabili Prive di Lattosio e Glutine Costo elevato INDICAZIONE: malassorbimento, sindrome intestino corto, enteropatia da raggi, M. infiammatorie intestinali Nutrienti allo stato elementare Fonte N: oligopeptidi e/o AA Fonte C: monosaccaridi, disaccaridi,maltodestrine Lipidi di origine vegetale: trigliceridi a catena media (MCT) Fibre assenti Micronutrienti secondo LARN

Polimeriche Proteine, glucidi e lipidi complessi Fonte N: polipeptidi o proteine intere (Lattoalbumina, soja, uovo, caseina) Fonte C: polisaccaridi, oligosaccaridi,maltodestrine Lipidi di origine vegetale: Grassi saturi a catena lunga (LCT) a volte addizionati da MCT Fibre:a volte presenti Micronutrienti secondo LARN Iso-Osmolari: circa 300 mOsm/L Palatabili Prive di Lattosio e Glutine (NON TUTTE) INDICAZIONE funzione intestinale adeguata

Specifiche per patologie PZ DIABETICI NormoProteiche 15-20% calorie totali NormoCaloriche 1 Kcal/1 ml Glucidi dal 40 al 60% calorie totali: frazione glucidica rappresentata principalmente da amido. Normolipidiche o leggermente iperlipidiche 30- 38% calorie totali in caso di NE a lungo termine Fibre insolubili e solubili (per ridurre colesterolemia e trigliceridemia e la risposta glicemica ai carboidrati) Iso-Osmolari

Specifiche per patologie PZ Insufficienza RENALE Normoproteiche per i pazienti in dialisi IpoProteiche (6-8% delle calorie totali) se non in dialisi IperCaloriche 2 Kcal/1 ml Alta Osmolarità Ridotto contenuto di elettroliti

Specifiche per patologie PZ Insufficienza POLMONARE IperCaloriche 1.3/1.5 Kcal/1 ml Normoproteiche (16%) Ridotto contenuto di carboidrati (circa 28%), i quali aumentano il consumo di ossigeno con maggior produzione di CO2. Lipidi elevati (50-55%) con 20-31% di MCT

Specifiche per patologie PZ IMMUNOCOMPROMESSI IperProteiche: 20-25% calorie totali Normo-IperCaloriche 1-1.5 Kcal/1 ml Arricchite con “Immunonutrienti”: arginina, acidi nucleici, acidi grassi  3. trovano impiego sulla risposta infiammatoria riducendo la sintesi dei mediatori pro-infiammatori derivanti dal metabolismo dell’acido arachidonico

Specifiche per patologie PZ Insufficienza EPATICA IperCaloriche 1.3 Kcal/1 ml Arricchite con AA a catena Ramificata (valina, leucina, isoleucina): 36-44% delle proteine totali MCT: 35% dei lipidi totali

Integratori modulari Contengono un solo nutriente e non sono nutrizionalmente completi L’aggiunta di tali prodotti (glucidici, proteici o lipidici) a diete normali o a miscele di alimenti naturali permette di coprire i fabbisogni nutrizionali dei pazienti

Supplementi nutrizionali orali Alimenti dietetici destinati a fini medici speciali Hanno lo scopo di fornire un’integrazione nutritiva in varie condizioni di insufficiente apporto alimentare, a volte possono rappresentare l’unica fonte di nutrizione Sono diete palatabili e sono disponibili in brick oppure devono essere ricostituiti con acqua

Supplementi nutrizionali orali La scelta del tipo di supplemento dipende dalle condizioni del paziente e dalla sua patologia Sono soprattutto diete nutrizionalmente complete, polimeriche, ipercaloriche, normo o iperproteiche, con o senza fibra. Il glutine è assente Possono essere specifici per patologie: diabete, neoplasie, patologie renali, respiratorie, patologie che compromettono la funzionalità intestinale

Supplementi nutrizionali orali Per i pazienti disfagici, i supplementi nutrizionali hanno una consistenza modificata: cremosa, semisolida Per una corretta idratazione del paziente disfagico, l’acqua viene fornita tramite bevande a consistenza gelatinosa Esistono addensanti che permettono di rendere della consistenza più idonea le bevande, i pasti frullati e i supplementi nutrizionali