Secondo John Candry i bambini non sono da rimproverare per il tempo passato davanti alla tv. Non è colpa loro se da quest’ultima ricevono informazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
… QUANDO TOPOLINO DIVENTA GAMBADILEGNO …
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
Il mio rapporto con la matematica.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
La ricerca del Rischio Estremo
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
LA DIETA MEDIATICA DEI BAMBINI
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
La televisione venne inventata nellottobre del 1925 dallinventore scozzese John Logie Baird.Le prime televisioni erano molto diverse da quelle di adesso.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
screening la scuola fa bene a tutti
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
progetto di educazione familiare.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
TELEFILM. I TELEFILM. Un prodotto specifico del mezzo televisivo è il telefilm, e da alcune ricerche sembra in effetti che sia proprio il genere più seguito.
Attenti al lupo! Ma il lupo chi è?.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
CORECOM Comitato Regionale per le Comunicazioni 1 1° CONFERENZA REGIONALE PER LADOLESCENZA E LINFANZIA Marco Moruzzi Presidente CORECOM Tavola rotonda.
Come imparare l’inglese giocando
Indicatori di rischio dei
Intervista alla maestra modello
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
IO E LA MATEMATICA.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
ORTO BOSSI. Mercoledì 17 settembre 2008 Busto, tutti a scuola di verdure Alle "Bossi" il progetto orto BUSTO ARSIZIO Insegnare a coltivare le verdure.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Maltrattamento e Abuso
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
YouFilmaker: la valutazione del progetto
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
Creare bellezza Per bambini.
La comunicazione e l’ascolto tra genitori e figli
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
 INDICATORI PRIMARI: Alunni oggetto di derisione pesante, ingiuriati, denigrati, umiliati, sottomessi, aggrediti fisicamente poiché privi di strategie.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Transcript della presentazione:

Secondo John Candry i bambini non sono da rimproverare per il tempo passato davanti alla tv. Non è colpa loro se da quest’ultima ricevono informazioni distorte. La televisione non scomparirà nel futuro e tanti sono i dubbi circa il suo cambiamento che la faccia diventare un ambiente accettabile per la socializzazione dei bambini.

Vi sono troppe stazioni emittenti in competizione. Per che cosa competono? Ovviamente per accaparrarsi i telespettatori e non per un fine educativo. Non fanno a gara per produrre programmi di solida qualità morale, per produrre trasmissioni che insegnino ai bambini qualche genere di etica. Questo aspetto è importante e difficile,l’etica si può insegnare ai bambini soltanto fornendo loro un ambiente attraente e buono e fornendo loro, buoni esempi.

Un dato agghiacciante mostra il modo in cui avviene la selezione di ciò che si mostra. Secondo un responsabile di televisione, è necessario attenersi ai gusti del pubblico che vengono fuori dalle statistiche sugli ascolti. Solo in questo modo, a suo parere, è possibile dar spazio alle ragioni della democrazia ed è per questo che egli riteneva di dover andare nella direzione che sentiva come l’unica in grado di essere universalmente compresa, cioè la più popolare.

Secondo una ricerca condotta dai ricercatori del Children’s Hospital di Seattle, l’eccesso di televisione in età prescolare aumenta il rischio di sviluppare l’ADHD(attention deficit hyperactivity disorder). Alcuni specialisti pensano tuttavia, che ad alterare lo sviluppo del cervello non siano i contenuti dei programmi, ma le immagini visive irreali e veloci di molti programmi.

-Emulazione; -i bambini non sono in grado di percepire lo scopo persuasivo della pubblicità e perciò ne rimangono affascinati; -disturbi della vista; -disturbi del sonno; -disturbi della postura; -disturbi della condotta alimentare; -consumo dell’alcool; -consumo del tabacco; -atti di bullismo; -violenza sociale; -abusi sessuali;

-aggressività; -consumismo; -diminuisce il rendimento scolastico; -diminuisce l’attività fisica; -diminuisce il tempo per giocare; -aumenta l’obesità.

Smack dawn, programma trasmesso dapprima su Italia 1 in prima serata e attualmente in onda sullo stesso canale la domenica mattina, è da sempre accusato di trasmettere modelli violenti. A lanciare l’allarme gli stessi pediatri che ritengono che i genitori debbano insegnare ai propri figli a decodificare il messaggio di tale programma per assicurarne la comprensione.

Ciò che induce a definire il wrestling una pratica diseducativa è l’ipotetico messaggio che tale programma, seppure involontariamente, lancia ai bambini. Uno di questi messaggi è per esempio: “LA FORZA FISICA E LA VIOLENZA SONO ELEMENTI A CUI AMBIRE NEL PROPRIO PERCORSO DI CRESCITA”.

Gli stessi videogiochi sarebbero i responsabili della formazione di trombosi venosa profonda. A lanciare l’allarme, è stato il caso di Dominick,un bambino di 14 anni a cui è stata diagnosticata tale malattia a seguito delle ore trascorse in ginocchio davanti al videogame.

La divulgazione della tecnologia in Italia sembra aver creato una serie di problemi. Secondo recenti sondaggi, il 50% dei bambini italiani tra i 7 e gli 11 anni possiede un telefono cellulare, mentre i dati confermano che a possedere un cellulare sono tutti i ragazzi dopo i 14 anni. È l’aumento delle funzioni di tali apparecchi a esporre maggiormente a rischi i bambini, che spesso sono protagonisti di “casi di seduzione” e “atti di bullismo”

La televisione oggi sembra aver imboccato due strade per ciò che riguarda la tipologia dei cartoni animati trasmessi.

Su Italia 1, per esempio, nel primo pomeriggio vi è la trasmissione di programmi considerati un po’ violenti come “Naruto”, “Dragonball” e “The Simpsons”

La Rai, al contrario, trasmette cartoni animati meno violenti come ad esempio quelli della Walt Disney

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “VITO FORNARI” Liceo Linguistico- Liceo Socio- Psico- Pedagogico- Liceo delle Scienze Sociali REALIZZATO DA: Adesso Roberta; Andriano Domenico; De Ruvo Maria; Falcone Davide; CLASSE IV A/S