Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Modulo 2 Struttura lezione
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Multimedialità Ipertesto Interattività
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Le competenze professionali
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
E-learning e tecnologia dei learning object:
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Percorso didattico Attraverso luso di Internet FORTIC Corso di Formazione tutor B – Cattolica prof. Alessandro Antonietti Apprendere insieme Unità 3 Milano.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
GRADI DI LIBERTÀ DEL SOFTWARE. GRADI DI LIBERTÀ La possibilità data al fruitore di "muoversi" all'interno di uno strumento ?
E-learning Vantaggi e svantaggi.
Multimedialità e Telematica
Apprendimento e Tic.
Lavagna interattiva multimediale.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Che cosa sono le TD.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Scuola Primaria di Labico
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Necessità Educativa Il SAPERE …Il SAPERE … Bisogno naturale della persona prima ancora che Sociale.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Organizzazione Aziendale
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Ipertesti e ipermedia.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC Danila Baldo Lucia Barbara Rosanna Barbara Anna Cormio Maria Leonilde Fusari Fabrizio Garlaschelli Prof. Antonietti – Unità 2^ - 29 aprile 2003

MULTIMEDIALITÀ Unione ben coordinata di tutte le tecniche d’informazione digitali ed elettroniche Formato multiplo che sfrutta le potenzialità tecnologiche di file audio e video, d’immagini statiche e in movimento, unite e sincronizzate in interazione con testi Medium: più canali sensoriali più codici (linguaggi) più modalità di pensiero

MULTIMEDIALITÀ Vantaggi Accesso plurimo all’informazione Motivazione e interattività Approfondimento delle conoscenze Ricerca mirata Svantaggi Overloading d’informazione Passività dello studente Interferenze e sovrapposizioni Disorientamento

IPERTESTUALITÀ Caratteristica di un oggetto “mediale” costituito da parti (nessi o nodi), collegate fra loro Pluridirezionalità di lettura: da lineare e sequenziale a reticolare Interdisciplinarità

IPERTESTUALITÀ Vantaggi Percorsi variabili e strutturabili Maggior attività e creatività da parte dell’utente Personalizzazione dell’apprendimento Svantaggi Eccessiva libertà di movimento = dispersività Uso elitario e locale Eccessivo carico cognitivo e percettivo

INTERATTIVITÀ Possibilità di un oggetto “mediale” di cambiare manifestazione: tipo di fruitore, tempo di consultazione, reazione del fruitore … Possibilità di costruzione di percorsi propri di fruizione Apprendimento avente come nucleo centrale l’azione Attività reciproca e simultanea di due attori che perseguono un certo obiettivo

INTERATTIVITÀ Vantaggi Scambio di conoscenze e di modalità di apprendimento Valore aggiunto: collaborazione nell’elaborazione e nella produzione Svantaggi Predominanza dell’azione sul pensiero Raggiungimento di competenze specifiche, a scapito di abilità cognitive

TRASFORMABILITÀ Caratteristica dell’oggetto “mediale” che consente di simulare situazioni, cambiando punto di vista Possibilità di cercare soluzioni anziché risoluzioni Flessibilità dei prodotti e delle procedure dell’elaborazione mentale

TRASFORMABILITÀ Vantaggi Pensiero algoritmico Plasticità operativa Serendipità cognitiva Svantaggi Confusività tra realtà e virtualità Illusione di onnipotenza Massificazione e semplificazione schematica della realtà