Le ballerine di... Čajkovskij classe 2^ C. La neve che noi bambini abbiamo tanto atteso, non arriva perciò, con la maestra, l’abbiamo ricercata ovunque.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TEMPO È RELATIVO.
Advertisements

scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
Review of Irregular Verbs From Italian I
Canto di inizio: Insieme è più bello.
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
Mio Dio, mio Dio, per celebrare il Natale noi alziamo i nostri abeti più alti dei nostri monumenti… Appendiamo sempre più in alto le nostre luci e le.
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
REGALIAMO LORO UN SORRISO
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
L'atelier degli Artisti...
Laboratorio scientifico Paesaggio con pale eoliche ins
CONIGLIO PORTA-OVETTI
10.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
al Concorso Internazionale
IL POT-POURRI Il pot-pourri è una miscela odorosa di
Direzione Didattica Ge 18-Sturla Polo della Regione Liguria
Classi Quarte di San Bernardo
SIAMO I RE MAGI Testo di Alessandro Paterlini
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
SCUOLA PRIMARIA PANTANA
Il bambino cattivo e la staccionata
La plastica si trasforma, per magia,in…
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
PROGETTO ASTRONOMIA.
TENENDOSI PER MANO Progetto Continuità Classe 5° M E R L I N O.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
Camminando sulla riva del mare, un uomo
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
scopriamo le caratteristiche dei principali stili architettonici
Ripasso Esame #2.
Block notes – come costruirlo
Passato Prossimo.
LAVORETTI DI NATALE CREATI NELLA CLASSE PRIMA DEL PLESSO “A
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
Noi alunni della classi quarte di Bornato, come stilisti in erba, progettiamo un costume di carnevale. Ingredienti: grande fantasia Collaborazione E materiale.
IL VERBO PIACERE.
Natale alla Scuola dell’Infanzia
PREPARIAMO GLI INGREDIENTI ….. IMPASTIAMO … .. LAVORIAMO...USIAMO I COPPAPASTA …
Come costruire un castello.
Realizzazione dell’albero di Natale
La classe 4° della scuola Primaria di Dignano presenta ...
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
SCUOLA PRIMARIA “LUIGI DA PORTO” VICENZA
Avanzamento con clic del mouse
GLI ALBERI DI PRATOFIORITO
SCUOLA PRIMARIA SANDRO PERTINI BADIA POLESINE ROVIGO
IO E LA GEOMETRIA.
ATTIVITA’ NATALIZIE nel plesso di “Aversana” (classe seconda).
Avanzamento con click del mouse
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
IL CONGIUNTIVO FORME.
Ciao,
Avanzamento con click del mouse
Il ciclo di vita dei prodotti
Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè.
Avanzamento con click.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Camminando lungo il sentiero ci potrà capitare di sentire la stanchezza e il passo più pesante. Allora qualcuno.
School of scrap & craft Felice è colui che è sempre creativo Donald W.Winnicott.
Il pupazzo di neve Mettiamoci all’ opera.
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Torna a Excel. Porta matiteBiglietti da regalo Bottiglia porta fiori.
1 Ugo…l’omino che voleva volare… Unità di apprendimento Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti di logica ed informatica per la.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Le ballerine di... Čajkovskij classe 2^ C

La neve che noi bambini abbiamo tanto atteso, non arriva perciò, con la maestra, l’abbiamo ricercata ovunque. classe 2^ C

Walzer dei fiocchi di neve Balletto del Sud da “Lo schiaccianoci” di Čajkovskij Abbiamo ascoltato e visto il balletto: classe 2^ C

Abbiamo deciso di portare comunque la magia della neve nella nostra classe. classe 2^ C

fiocchi sui vetri classe 2^ C fiocchi danzanti

classe 2^ C

classe 2^ C

classe 2^ C

classe 2^ C

classe 2^ C Vi piacciono le nostre ballerine? Le volete anche voi? Seguite il tutorial che vi abbiamo preparato.

classe 2^ C Materiale occorrente: Sagoma di ballerina sottotorta scotch forbici colla fustellatrice

classe 2^ C 1: ritagliare le sagome

classe 2^ C 2: preparare i fiocchi

classe 2^ C 3: incollare i fiocchi sui sottotorta davanti e dietro

classe 2^ C 4: piegare in 4 i sottotorta

classe 2^ C 5: tagliare lungo una piega

classe 2^ C 6: inserire la ballerina

classe 2^ C 7: chiudere il taglio con lo scotch

classe 2^ C 8: attaccare un filo alla testa

classe 2^ C Finito!

Se vuoi vedere anche tu il balletto che ci ha ispirato, vai a questo link: classe 2^ C