MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Amministrazione e controllo Lezione.
DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA NEI CASI DI NOMINA OBBLIGATORIA DEL COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO SINDACALE ESERCITA CONTROLLO.
Il Collegio Sindacale Il Controllo Contabile
funzioni del consiglio di amministrazione
Società per azioni: amministrazione e controllo
Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Gestione collettiva del risparmio
Consiglio di amministrazione
SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE S.p.A.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Linee generali della Corporate Governance degli emittenti quotati Il sistema dei controlli Lezione dell’Avv. Giuseppe Cannizzaro Roma, 7/8 giugno 2012.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
11 ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI SU GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO – SARBOX ACT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
il patrimonio sociale rimane invariato
SOCIETA SEMPLICE S.S..
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
tuttavia, nelle società che:
Trova applicazione in mancanza di diversa previsione statutaria
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
98. Utili. Riserve NEL CASO IN CUI L'ESERCIZIO SOCIALE SI SIA CHIUSO CON DEGLI UTILI PER LA SOCIETÀ, L'ASSEMBLEA, CHE APPROVA IL BILANCIO, DELIBERA ANCHE.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO LA SOCIETA’
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
88. Amministratori delegati e comitato esecutivo. Direttore generale Il C.d.A. può delegare le sue funzioni a favore di: SINGOLI AMMINISTRATORI PIU’ AMMINISTRATORI.
„GRIGLIA“ CONFERIMENTI PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELL‘ATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE ASSEMBLEA AMMINISTRATORI.
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
83. Il diritto di intervento ed il diritto di voto nelle assemblee  All’assemblea possono intervenire solo gli azionisti che siano titolari del diritto.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
Lorenzo Benatti Parma, 3 marzo 2015
Vicenza, 7 aprile 2004 Sistemi di amministrazione e controllo nelle società per azioni Riforma diritto societario – Le SPA dr. Oscar Bazzotti.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’organizzazione della società per azioni
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Genova, 2 febbraio 2016 Approfondimenti sulle società di capitali: modelli di governance, sistemi di controllo, quote e azioni, diritti particolari, operazioni.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale Nelle quotate la pluripersonalità è necessaria (amministratori indipendenti, di minoranza, quote.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Gli amministratori Normativa vigente ed innovazioni.
Transcript della presentazione:

MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE – PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO PERIODO: II SEMESTRE DOCENTI: LUIGI MIGLIAVACCA, LEONARDO CADEDDU, MAURO PORCELLI MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE

I MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE OBIETTIVI DELLA SESSIONE Organi di governance nei tre sistemi (confronto) Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) L’organo amministrativo (nomina, durata in carica, cause di cessazione e sostituzione degli amministratori, compenso, ruolo, dettaglio attività) e il collegio sindacale Il sistema monistico (riferimenti normativi) L’organo amministrativo – 1) consiglio di amministrazione, 2) comitato per il controllo sulla gestione (nomina e composizione) Il sistema dualistico (riferimenti normativi) L’organo amministrativo – 1) il consiglio di gestione (nomina e composizione), 2) il consiglio di sorveglianza Controllo contabile e Revisione nei tre modelli

Organi di governance nei tre sistemi MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE - Organi di governance nei tre sistemi (confronto) Organi di governance nei tre sistemi SISTEMA TRADIZIONALE SISTEMA DUALISTICO SISTEMA MONISTICO

Consiglio di amministrazione Organo amministrativo MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale Art. 2380 C.C. “Se lo Statuto non dispone diversamente, l’amministrazione e il controllo della società sono regolati” come segue: Assemblea dei soci Consiglio di amministrazione Organo amministrativo Collegio Sindacale Organo di controllo Revisore legale o Società di revisione/Collegio Sindacale* Funzione di controllo contabile *Nel solo caso di società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e che non sono tenute alla redazione del bilancio consolidato

MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio il controllo contabile è obbligatoriamente effettuato da una società di revisione. Le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e non sono obbligate alla redazione del bilancio consolidato possono prevedere nello statuto che il controllo contabile sia effettuato dal collegio sindacale che, in tal caso, deve essere integralmente formato da revisori iscritti nel registro citato.

MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale Comporta la presenza di un organo di gestione (amministratore unico o consiglio di amministrazione), di un organo di controllo (collegio sindacale) e di un revisore (persona fisica o società di revisione), iscritto nel registro istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, a cui sia affidato il controllo contabile.

L’organo amministrativo: nomina MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: nomina L'organo amministrativo delle società per azioni può avere sia una struttura individuale, amministratore unico, sia una struttura collegiale, consiglio di amministrazione. Il numero degli amministratori è fissato dallo statuto che può anche limitarsi a indicare un numero minimo e massimo; in tal caso sarà l'assemblea che procede alla nomina a fissare di volta in volta il numero degli amministratori. Gli amministratori possono essere soci o non soci. Lo statuto può prevedere dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza, anche con riferimento a quanto prevedono le leggi speciali per gli amministratori che svolgono determinate attività (bancaria, assicurativa, ecc.).

L’organo amministrativo: nomina MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: nomina Inoltre, sono previste le seguenti cause di ineleggibilità e incompatibilità:   Soggetti Cause di ineleggibilità Interdetto giudiziale Inabilitato Fallito Interdetto legale (interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o incapacità ad esercitare uffici direttivi) Cause di incompatibilità assoluta Impiegati civili dello Stato Agenti di cambio Professori universitari di ruolo Notai Avvocati Parlamentari Componenti del CSM eletti dal Parlamento Presidente e membri della Consob Cause di incompatibilità relativa (riferita al rapporto fra soggetto e società) Sindaco della medesima società Socio illimitatamente responsabile in società concorrenti Chi esercita, per conto proprio o di terzi, attività concorrente Amministratori o direttori generali in società concorrenti

L’organo amministrativo: durata in carica MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: durata in carica Gli amministratori possono restare in carica per un periodo massimo di tre esercizi. Sono però rieleggibili se l'atto costitutivo non prevede diversamente.

L’organo amministrativo: cause di cessazione e sostituzione I MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE - il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: cause di cessazione e sostituzione degli amministratori Revoca da parte dell'assemblea, che può essere deliberata liberamente in ogni tempo, salvo il diritto degli amministratori al risarcimento dei danni se non sussiste una giusta causa Rinuncia (dimissioni) da parte degli amministratori stessi Decadenza dall'ufficio, ove sopravvenga una delle cause di ineleggibilità Morte

L’organo amministrativo: compenso MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: compenso Per legge ogni amministratore ha diritto a un compenso.

L’organo amministrativo: ruolo MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: ruolo L'organo amministrativo ha il compito di gestire la società nei limiti dell'oggetto sociale e di rappresentarla nei rapporti con i terzi con la diligenza richiesta dalla natura dell'incarico e dalle loro specifiche competenze.

L’organo amministrativo: ruolo MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: ruolo La gestione dell’impresa spetta esclusivamente agli amministratori che possono compiere tutte le azioni necessarie al perseguimento dell’oggetto sociale. Essi possono compiere, quindi, tutti gli atti strumentali all'attività economica della società, necessari o utili al soddisfacimento delle esigenze che possono sorgere nel corso dell'attività sociale, oppure utili anche solo in via mediata e indiretta alla società. Gli amministratori che pongano in essere atti estranei all'oggetto sociale possono essere revocati per giusta causa oppure possono essere soggetti a una azione di responsabilità o a una denuncia al collegio sindacale o al tribunale.

L’organo amministrativo: ruolo MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: ruolo La realizzazione dell'oggetto sociale presuppone che l'organo amministrativo ponga in essere una serie di attività che permettano sia il regolare funzionamento interno della società , sia di raggiungere gli obiettivi economici che la società si pone. A tal fine la legge, da un lato conferisce all'organo amministrativo una competenza generale a compiere tutti gli atti che la legge e lo statuto non attribuiscono ad altri organi sociali, e dall'altro pone a carico degli amministratori una serie di obblighi e divieti:

L’organo amministrativo: dettaglio attività MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale L’organo amministrativo: dettaglio attività Obblighi Divieti Tenere i libri obbligatori della società Esercitare un'attività concorrente per conto proprio o di terzi o assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società di persone concorrenti Redigere il bilancio d'esercizio e la relazione sulla gestione Emettere nuove azioni prima che siano liberate quelle sottoscritte Convocare l'assemblea nelle ipotesi previste dalla legge Acquistare azioni della società amministrata in violazione alla legge o sottoscrivere per la società azioni proprie al di fuori dell'esercizio del diritto di opzione Sostituire gli amministratori cessati Concedere prestiti o fornire garanzie per l'acquisto e la sottoscrizione di azioni della società amministrata Comunicare la rinuncia all'ufficio di amministratore Sottoscrivere per la società azioni o quote della società controllante Permettere al collegio sindacale di svolgere l'attività di controllo Rappresentare i soci in assemblea Rispettare gli adempimenti pubblicitari (registro delle impresa e REA) Esercitare il voto nelle deliberazioni assembleari riguardanti la propria responsabilità Controllare la stima dei conferimenti in natura Influenzare illecitamente la formazione della maggioranza assembleare Agire contro il socio inadempiente Compiere operazioni per le quali abbia un proprio interesse al di fuori della delibera consiliare Rispettare i termini legali nell'esecuzione di riduzioni di capitale e operazioni straordinarie Compiere atti di gestione che non siano espressamente diretti alla conservazione del patrimonio sociale, dopo il verificarsi di una causa di scioglimento. Richiedere il fallimento quando la società sia in stato di insolvenza per non aggravare il dissesto Utilizzare a vantaggio proprio o di terzi dati, notizie o opportunità di affari appresi nell'esercizio dell'incarico Consegnare i beni e i documenti sociali ai liquidatori ed effettuare gli adempimenti di legge al verificarsi di una causa di scioglimento della società Ripartire utili o acconti sui dividendi: · non realmente conseguiti o non risultanti da un bilancio approvatoregolarmente; ·   se, dopo una perdita del capitale, questo non sia reintegrato o ridotto   Compiere atti che, in base alla legge, costituiscono reati societari

Collegio sindacale: composizione e ruolo (1/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale Collegio sindacale: composizione e ruolo (1/2) E’ composto da 3 o 5 membri effettivi, soci o non soci. Devono essere nominati 2 sindaci supplenti. Almeno un membro effettivo e uno supplente devono essere iscritti nel registro dei revisori legali istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. I restanti membri devono essere scelti fra gli iscritti negli albi individuati con decreto del ministero o fra i professori universitari di ruolo in materie economiche giuridiche. Restano in carica per 3 esercizi.

Collegio sindacale: composizione e ruolo (2/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema tradizionale (riferimenti normativi) Modello tradizionale Collegio sindacale: composizione e ruolo (2/2) Vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento. Nel caso in cui la società non faccia ricorso al mercato del capitale di rischio e non sia tenuta al bilancio consolidato e lo statuto preveda che il controllo contabile sia svolto dal collegio sindacale, tutti i membri devono essere iscritti al registro dei revisori.

Modelli di amministrazione e controllo: il Sistema Monistico MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema monistico (riferimenti normativi) Sistema Monistico Modelli di amministrazione e controllo: il Sistema Monistico Art. 2409 - sexiesdecies C.C. “Lo Statuto può prevedere che l’amministrazione e il controllo”della società siano regolati come segue: Assemblea dei soci Organo amministrativo Consiglio di amministrazione Comitato per il controllo sulla gestione Organo di controllo Funzione di controllo contabile Revisore legale o Società di revisione

MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema monistico (riferimenti normativi)

Consiglio di Amministrazione MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema monistico (riferimenti normativi) Consiglio di Amministrazione Al consiglio si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni previste per gli amministratori nel sistema tradizionale. Nel sistema monistico al consiglio è attribuita l’ulteriore competenza della determinazione del numero e della nomina dei componenti del comitato per il controllo della gestione . Le attività del consiglio sono equivalenti a quelle previste per lo stesso organo nel modello tradizionale . Non è prevista la figura dell’Amministratore Unico.

Comitato per il controllo sulla gestione (1/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema monistico (riferimenti normativi) Comitato per il controllo sulla gestione (1/2) Le funzioni di controllo della società sono affidate al comitato per il controllo sulla gestione a cui si applicano le norme previste per il collegio sindacale Il comitato: vigila sull’adeguatezza della struttura organizzativa della società, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo e contabile svolge i compiti ulteriori che gli possono venir assegnati dal consiglio di amministrazione (in particolare i rapporti con i soggetti incaricati del controllo contabile)

Comitato per il controllo sulla gestione (2/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema monistico (riferimenti normativi) Comitato per il controllo sulla gestione (2/2) Il comitato per il controllo della gestione è nominato dal consiglio di amministrazione. Nelle società che ricorrono al mercato del capitale di rischio non può essere inferiore a tre. Il comitato è composto da amministratori in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità stabiliti dallo statuto e dei requisiti di indipendenza previsti per i sindaci nel modello tradizionale. Almeno uno dei suoi componenti deve essere scelto fra gli iscritti nel registro dei revisori legali. I suoi componenti non devono essere membri del comitato esecutivo né avere deleghe o rivestire cariche in società controllanti o controllate. Al suo interno il comitato elegge il presidente a maggioranza assoluta.

Modelli di amministrazione e controllo: il sistema dualistico MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema dualistico (riferimenti normativi) Modelli di amministrazione e controllo: il sistema dualistico Art. 2409 - octies C.C. “Lo Statuto può prevedere che l’amministrazione e il controllo”della società siano regolati come segue: Assemblea dei soci Consiglio di gestione Organo amministrativo Consiglio di sorveglianza Organo di controllo Revisore legale o Società di revisione Funzione di controllo contabile

Modello dualistico SISTEMA DUALISTICO MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema dualistico (riferimenti normativi) Modello dualistico SISTEMA DUALISTICO

Consiglio di Gestione (1/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema dualistico (riferimenti normativi) Consiglio di Gestione (1/2) Si occupa in via esclusiva della gestione dell’impresa e del compimento degli atti necessari all’attuazione dell’oggetto sociale.

Consiglio di Gestione (2/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema dualistico (riferimenti normativi) Consiglio di Gestione (2/2) E’ composto da almeno due membri anche non soci . I primi componenti sono nominati nell'atto costitutivo; durante la vita societaria sono invece nominati dal consiglio di sorveglianza. Lo statuto può prevedere che alcuni membri vengano nominati dallo Stato o da un ente pubblico o anche dai possessori di strumenti finanziari partecipativi. Non può essere consigliere di gestione chi è membro del consiglio di sorveglianza. I componenti restano in carica per un periodo non superiore a tre esercizi (scadono alla data della riunione del consiglio di sorveglianza convocato per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica). Possono essere rieletti, sempre che lo statuto non preveda diversamente.

Consiglio di Sorveglianza (1/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema dualistico (riferimenti normativi) Consiglio di Sorveglianza (1/2) Il consiglio di sorveglianza assomma i poteri dell’organo di controllo e, per certi versi, dell’assemblea ordinaria. Nomina e revoca i componenti del consiglio di gestione: approva il bilancio d'esercizio redatto dal consiglio di gestione e, ove previsto, il bilancio consolidato. Vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento.

Consiglio di Sorveglianza (2/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Il sistema dualistico (riferimenti normativi) Consiglio di Sorveglianza (2/2) Presenta la denuncia al tribunale di cui all'art. 2409 codice civile. Riferisce per iscritto almeno una volta all'anno all'assemblea sull'attività di vigilanza svolta, sulle omissioni e sui fatti censurabili. Se previsto dallo statuto, delibera in ordine ai piani strategici, industriali e finanziari predisposti dal consiglio di gestione.

Controllo contabile e Revisione (1/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Controllo contabile e Revisione nei tre modelli Controllo contabile e Revisione (1/2) Il controllo legale dei conti è esercitato da un revisore legale o da una società di revisione iscritti nel registro istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Lo statuto delle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e che non siano tenute alla redazione del bilancio consolidato può prevedere che il controllo contabile sia esercitato dal Collegio sindacale (costituito da revisori legali iscritti nel registro istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze) Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio il controllo contabile è esercitato da una società di revisione iscritta nel registro dei revisori legali, la quale, limitatamente a tali incarichi, è soggetta alla disciplina dell’attività di revisione prevista per le società con azioni quotate in mercati regolamentati e alla vigilanza della Consob. Nelle società a responsabilità limitata il controllo legale dei conti è esercitato dal Collegio sindacale, a meno che lo statuto non stabilisca la nomina di un revisore legale o di una società di revisione.

Controllo contabile e Revisione (2/2) MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE – Controllo contabile e Revisione nei tre modelli Controllo contabile e Revisione (2/2) Nel modello tradizionale il controllo contabile era svolto dal Collegio sindacale applicando alla lettera le disposizioni del Codice civile e, solo negli anni più recenti, integrando il codice con i principi di comportamento del Collegio sindacale approvati dai Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Dopo la riforma del diritto societario è diventato sempre più chiaro che il controllo contabile deve comprendere una revisione effettuata applicando gli statuiti principi di revisione. A eccezione del controllo esercitato dal Collegio sindacale, l’incarico di controllo contabile non può essere conferito (art. 2409-quinquies c.c.) ai sindaci delle società, della controllante, delle controllate o di quelle soggette a comune controllo. Inoltre vi è incompatibilità di incarico di controllo contabile per chi è legato agli amministratori della società, delle controllanti, controllate e soggette a comune controllo, da vincoli di parentela o affinità entro il 4° grado e per chi è legato alla società o alle società da questa controllate, alle controllanti o a quelle sottoposte a comune controllo da un rapporto continuativo di prestazione d’opera retribuita. Quando il sistema di governance adottato dalla società non è quello tradizionale, ma monistico o dualistico, è sempre obbligatorio nominare un revisore legale o una società di revisione perché in questi casi l’organo di controllo non può essere incaricato del controllo contabile.