Venture Community Presentazione Confindustria Verona 24 settembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Microcredito alla Finanza Strutturata “Il capitale di rischio informale al servizio dei progetti d’impresa innovativa” 25 gennaio 2008 BARI.
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse START – UP IMPRENDITORIA SOCIALE PROMOSSA DALLUNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Verso la pratica del bilancio sociale - Chiavenna ottobre Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Documento finale Verso la pratica.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Claudio Girelli Università degli studi di Verona Roma 29 ottobre 2008
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 8-9 LATTIVITA DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL.
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Napoli, 9 marzo 2007 Intesa Sanpaolo e Confindustria Insieme per linnovazione delle imprese del Mezzogiorno.
Premiamo le idee che volano alto
Fondo Ingenium – Provincia di Catania
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
La situazione del credito in Campania e Italia
Moodle International Conference Roma -21/22 ottobre Moodle come strumento per il Combat Teaching Tommasi Marco Università degli Studi di Udine.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
Comune di Saluggia Bilancio di Previsione COMUNE DI SALUGGIA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2008.
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
USR Sardegna - Maggio Linee guida per i percorsi di Alternanza scuola lavoro Legge 53/03, art. 4 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Legge.
Società di Gestione del Risparmio
FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA VII Programma Quadro R&S: le opportunità per le Imprese in Emilia Romagna Tavola Rotonda: Reti di competenze, reti di territorio.
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
Presentazione best practices Tribunale Ordinario di Campobasso Potenziamento dei sistemi di comunicazione finalizzati a far crescere la customer satisfaction.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
Controllare le proiezioni Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa 2007/2008.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Impresa , produzione e settori produttivi
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
Il Private Equity  come strumento di sviluppo per le piccole e  medie imprese Francesca Ottier Latina, 29 novembre 2010 Maggio 2009.
1 Enzo Moi - Veneto Innovazione Il finanziamento di start up innovative: il Business Angel Network del Nord Est Vicenza 19 aprile 2002 IL B.A.N. per il.
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Business Angels.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Il Business Plan La Business idea concerne
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Spark Fund Spark Fund Italian Science and Technology Parks Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani.
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
Transcript della presentazione:

Venture Community Presentazione Confindustria Verona 24 settembre 2008

Settembre “La difficoltà giace non nelle nuove idee, quanto nello sradicare le vecchie, che ramificano negli angoli della nostra mente” John Maynard Keynes

Settembre II Il mercato dei capitali III IV V V Deal Flow VI Faq Venture Community I I Come funziona: il caso Assolombarda La community nazionale: il ruolo delle territoriali

Venture Community

Settembre Che cos’è Venture Community è un’iniziativa dei Giovani imprenditori di Assolombarda per far incontrare nuove idee imprenditoriali e capitali d’investimento al fine di promuovere la nascita di nuove imprese Fondi d’investimento Banche SGR Family Offices Comunità finanziaria Singoli Individui Società esistenti Start-up Imprenditori Nuove idee Imprenditori Assolombarda

Settembre Una serata 50 minuti, 5 business plan La community d’investitori La possibilità di realizzare la propria idea Che cos’è

Il mercato dei capitali

Settembre Il Ruolo dei Business angels

Settembre La situazione in Italia Nel 2007 il saldo attivo di nuove imprese è di Forte crescita delle società di capitali Fonte: unioncamere

Settembre La situazione in Italia imprese con più di 20 dipendenti (crescita rispetto al 2000: + 8%) Le imprese con più di 20 addetti realizzano il 60% del fatturato globale In Italia ci sono in media 9 addetti nelle imprese industriali e 3 addetti nelle imprese di servizi

Settembre Il mercato dei capitali Il mercato italiano del private equity è cresciuto ulteriormente nel 2007: 4,2 mld investiti e 300 investimenti realizzati Le operazioni di expansion sono state superiori alle altre seguite da quelle di early-stage e infine da quelle di buy-out Le piccole & medie imprese sono state ancora il target principale dei fondi d’investimento Fonte: AIFI

Settembre Nonostante le operazioni di early stage siano cresciute vi è ancora l’assenza di operatori specializzati nel far nascere nuove imprese In Italia la cultura dell’autofinanziamento e l’asimmetria informativa fra gli imprenditori e le nuove idee (business angels) non favorisce la nascita di nuove imprese Fonte: AIFI Il mercato dei capitali

Come funziona Il caso Assolombarda

Settembre Come funziona Business Idea GI Committee CV Business Plan Presentazione 10 slides Deal DeadVenture CommunityRe-assessment

Settembre I proponenti devono inviare i loro business plan entro e non oltre 15 giorni prima della data fissata per la presentazione I proponenti hanno diritto a 10 slides e un massimo di 15 minuti per la presentazione Dopo la presentazione gli investitori possono contattare direttamente i proponenti e chiedere maggiori dettagli o fissare meeting per due diligence Non c’è limite di taglia o di tipologia di investimento I componenti della commissione non sono in nessun caso investitori prima della presentazione Come funziona

Settembre Il caso Assolombarda Prima serata tenutasi il 15 maggio business plan presentati: –Biomedicale: tessuto cellulare –Nautica: cantiere diporto di lusso –Entertainment: parco giochi 2 business plan tuttora in trattativa con fondi di PE Più di 50 investitori presenti equamente distribuiti fra banche, SGR, family offices e investitori privati

La community nazionale Il ruolo delle territoriali

Settembre Business Idea GI Committee CV Business Plan Presentazione 10 slides Deal DeadVenture CommunityRe-assesment La community nazionale Territoriale La commissione verrà integrata da un rappresentante territoriale e uno regionale

Settembre La community nazionale I proponenti potranno inviare i loro business plan alla territoriale di riferimento dove verranno raccolti dal responsabile Il responsabile integrerà insieme a un rappresentante regionale la commissione di valutazione e introdurrà le presentazioni durante la serata Le presentazioni si terranno in Assolombarda data l’ampia presenza di fondi e operatori finanziari. Nel caso si manifestasse un particolare interesse le presentazioni potranno essere ripetute nelle singole territoriali

Deal Flow Serata 8 ottobre 2008

Settembre Sector Country Opportunity Assets Media Start-Up Italy License N/A Owner Media Start-upItaly KH Product N/A Owner (100%) Investment ReferenceRev € Financial Mgmt CompanyItaly Algorythm N/A Manager Aviation ExtensionItaly Product N/A CEO Style Start-up Italy KH Process N/A CEO Pipeline - deals

Frequently Asked Questions

Settembre Frequently Asked Questions Chi può partecipare all’evento ? –L’evento è aperto a singoli, gruppi di persone o società. La sola cosa importante è avere un’idea di impresa Sono interessato a partecipare all’evento.Oltre all’idea che cosa devo avere ? –Business plan (stato patrimoniale, conto economico e flusso di cassa quinquennale) –Curriculum vitae –15 slides di presentazione A chi devo trasmettere la documentazione ? –Alla segreteria della propria territoriale di riferimento È garantita la riservatezza della propria idea ? –Sì, fino al giorno della presentazione