Convenzione mediante la quale una o più persone si impegnano nei confronti di una o più altre, a fare o non fare. STRUMENTO UTILIZZATO PER STABILIRE IN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
buone prassi nei rapporti tra scuola, famiglia, servizi
Advertisements

Eccesso di informazioni Difficoltà di selezione Variabilità mondo del lavoro Aspirazione al lavoro ideale Velocizzazione delle scelte Ritardo di accesso.
Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.
Processi migratori, territorio e politiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Marketing e Comunicazione
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
verso la pratica del bilancio sociale
Prof.ssa Eugenia Scabini
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
La crisi della coppia dopo l’adozione
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Caratteristiche del lavoro sociale
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
La configurazione dello sviluppo
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
EDUCAZIONE e LAVORO SICUREZZA E SALUTE
IL PENSIERO STRATEGICO
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Psicologia Sociale e Ambientale 24/10/2008 CORSO PROF. PAOLO INGHILLERI.
Firenze, 13 gennaio
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
LE PATOLOGIE RELAZIONALI DEI GRUPPI
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Dipartimento Formazione Nazionale 1 Gli elementi costitutivi della negoziazione.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Viene a ricordarci che non importa la nostra età.. il desiderio di sicurezza è legittimo sempre, e se abbiamo bisogno di sicurezza e protezione allora.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Lo strumento del piano regolatore generale: struttura e recenti sviluppi.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Tecniche di negoziazione
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Custodire le differenze: generazioni e culture
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
FoxLife: le «Emotional Viewers» Presentazione sintetica dei risultati
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
IMMAGINA… Un luogo meraviglioso dove poter vivere «in Presenza»
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Marilena Pagiato - direttrice Centro di Formazione Professionale - Ist. Canossiano.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
(Università di Ferrara)
Negoziazione e gestione del conflitto
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
LE ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE (p.p.e.c.) 1) PREVISIONE 2) PROGRAMAZIONE 3) ESECUZIONE 4) CONTROLLO.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Formazione neoimmessi a cura della Prof
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.
Transcript della presentazione:

Convenzione mediante la quale una o più persone si impegnano nei confronti di una o più altre, a fare o non fare. STRUMENTO UTILIZZATO PER STABILIRE IN MODO CHIARO: I PROBLEMI DA TRATTARE GLI OBIETTIVI LE STRATEGIE I COMPITI I TEMPI

. Stabilire un rapporto professionale su basi chiari ed esplicite.  Scoraggiare la dipendenza e mobilitare al massimo gli interessati nel fronteggiamento della situazione – problema-  Rassicurare utente ed operatore: si sa dove si va e si conoscono le aspettative reciproche.  Valutare il percorsoo

un sogno con dei vincoli

 Il progetto vincola e sostiene nelle fasi di predisposizione ( negoziare che cosa si fa, perché lo si fa, chi e come lo fa, con chi lo fa, quando lo fa, con quali risultati attesi) di attuazione e verifica.

 Definizione degli obiettivi e dei risultati attesi.  Definizione delle strategie.  Competenze e risorse necessarie / vincoli.  Modalità e tempi di attuazione; suddivisione dei compiti.  Modalità, indicatori e tempi delle verifiche.

Identità professionale fragile: fuga dal confronto e ritiro nella propria competenza; isolamento; arroccamento. Scarsa legittimazione istituzionale Centratura sui problemi e sulle carenze, invece che sulle risorse,

Nell’idea del progetto sta (…) la mossa teoretica e pratica del voler “gettare innanzi” qualcosa che ancora non c’è, per modificare le cose e predisporre il futuro a misura di un modello immaginato. (…) Forse, alla radice, nell’idea stessa di progetto c’è il desiderio di vincere la paura dell’ignoto attraverso un proprio disegno …  Gian Paolo Cottini “ La dimensione antropologica del progetto”  in Lia Sanicola, Giuseppe Trevisi, Il Progetto, Napoli, Liguori, 2003, 24 Nell’idea del progetto sta (…) la mossa teoretica e