CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un sistema indipendentemente dalla quantità di soluzione . La concentrazione non dipende dalla massa del sistema e non cambia anche se si dimezza o raddoppia la massa del sistema. La concentrazione è una grandezza intensiva.
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE Per descrivere in maniera completa una soluzione bisogna specificare: -il soluto -il solvente -la concentrazione della soluzione. La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione in cui il soluto è disciolto.
SOLUBILITA’ e SOLUZIONE SATURA La concentrazione non può assumere un qualsiasi valore. Non è in grado di sciogliere qualunque quantità di soluto. Un soluto, infatti, rimane indisciolto quando la soluzione non è piu in grado di contenerne a una determinata temnperatura. Si parla di una soluzione satura. La solubilità è la quantità di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente ad una determinata temperatura. La solubilità dipende anche dalla temperatura.
Diminuisce Solfato Ammoniaca Aumenta Cloruro di sodio Cloruro di potassio Cloruro di ammonio Carbonato di sodio Nitrato di potassio Idruro di potassio
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE Formule Formule inverse C%= (m soluto/m solvente )*100 m soluto= C *m soluto/100 m soluzione= (m soluto/C)*100 C% v/v= (V soluto/V soluzione)*100 V soluto= C*V soluzione/100 V soluzione= (V soluto /C)*100 C% m/v= (m soluto/V soluzione)*100 m soluto= C*V soluzione/100 V soluzione= (m soluto/C)*100
Ecco 2 problemi fatti in classe CONCENTRAZIONE SOLUZIONE Calcolare la concentrazione C come % m/m di una soluzione formata sciogliendo 5 g di Cloruro di sodio in 450 g di acqua. DATI m soluto = 5 g m solvente= 450 g m soluzione= 455g RISOLUZIONE C%= (5g/455g)*100= 1,09% C%= m soluto/m soluzione C:100= 5 g : 455g = C= 5g *100/455g= 1,09%
Un vino presenta una gradazione alcolica del 14% (la quantità di alcool e la concentrazione di alcool si esprimono come percentuale v/v). Calcolare quanto alcool etilico è presente in 120 ml di vino DATI C%= v/v v soluzione= 120ml v soluto=? RISOLUZIONE V soluto= C *v soluzione/100 = 14*120/100= 16,8 C/100= v soluto:v soluzione 14:100= v soluto:120ml= 14*120/100=16,8
Alcuni problemi fatti a casa Un bicchiere contiene 200 ml di birra con grado alcoolico 5,5% v/v . Qual è il volume di alcool presente nel bicchiere di birra? DATI 200ml = volume birra. 5,5% v/v = percentuale di alcool. SOLUZIONE V soluto = (C*V soluzione)/100 = (200*5,5)/100= 12,1 ml.
Un vino di grado alcolico 11% v/v viene distillato per ricavare alcol Un vino di grado alcolico 11% v/v viene distillato per ricavare alcol. Qual è il volume di alcool necessario per ottenere 10 lt di vino? Qual è il volume di alcol che si ottiene da un litro di vino? DATI 11% = grado alcolico 10 L = quantità di vino SOLUZIONE V soluto = (C* V solvente)/100 = (11*10)/100 = 1,1 Lt V alcol= (C*V soluto)/100= (11*1)/100= 0,11 Lt
L’aceto è un condimento usato da almeno 5000 anni, si ottiene per ossidazione dell’alcol presente nel vino. L’indicazione del 6% che compare nell’etichetta esprime la massa in grammi di acido acetico (soluto) presente in 1 ml di aceto (soluzione), cioè la concentrazione è 6% m/v. Calcola la massa di acido acetico presente in 5000 ml di aceto. DATI 6% = concentrazione 5000= ml di aceto SOLUZIONE M soluto = (C*V soluzione )/100 = (6*5000)/100= 300