CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Soluzioni, Concentrazioni, Diluizioni e Miscelazioni
SOLUZIONI.
Le soluzioni 1 1.
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
I MISCUGLI.
Solubilità e proprietà colligative
I MISCUGLI.
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
PROPORZIONI.
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Miscugli e soluzioni.
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Chimica e didattica della chimica
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classificazione chimica e fisica:
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Unità didattica: Le soluzioni
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
La grandezza concentrazione
Composti poco solubili
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
La materia e le sue caratteristiche
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Le attività didattiche sull’acqua
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un sistema indipendentemente dalla quantità di soluzione . La concentrazione non dipende dalla massa del sistema e non cambia anche se si dimezza o raddoppia la massa del sistema. La concentrazione è una grandezza intensiva.

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE Per descrivere in maniera completa una soluzione bisogna specificare: -il soluto -il solvente -la concentrazione della soluzione. La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione in cui il soluto è disciolto.

SOLUBILITA’ e SOLUZIONE SATURA La concentrazione non può assumere un qualsiasi valore. Non è in grado di sciogliere qualunque quantità di soluto. Un soluto, infatti, rimane indisciolto quando la soluzione non è piu in grado di contenerne a una determinata temnperatura. Si parla di una soluzione satura. La solubilità è la quantità di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente ad una determinata temperatura. La solubilità dipende anche dalla temperatura.

Diminuisce Solfato Ammoniaca Aumenta Cloruro di sodio Cloruro di potassio Cloruro di ammonio Carbonato di sodio Nitrato di potassio Idruro di potassio

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE Formule Formule inverse C%= (m soluto/m solvente )*100 m soluto= C *m soluto/100 m soluzione= (m soluto/C)*100 C% v/v= (V soluto/V soluzione)*100 V soluto= C*V soluzione/100 V soluzione= (V soluto /C)*100 C% m/v= (m soluto/V soluzione)*100 m soluto= C*V soluzione/100 V soluzione= (m soluto/C)*100

Ecco 2 problemi fatti in classe CONCENTRAZIONE SOLUZIONE Calcolare la concentrazione C come % m/m di una soluzione formata sciogliendo 5 g di Cloruro di sodio in 450 g di acqua. DATI m soluto = 5 g m solvente= 450 g m soluzione= 455g RISOLUZIONE C%= (5g/455g)*100= 1,09% C%= m soluto/m soluzione C:100= 5 g : 455g = C= 5g *100/455g= 1,09%

Un vino presenta una gradazione alcolica del 14% (la quantità di alcool e la concentrazione di alcool si esprimono come percentuale v/v). Calcolare quanto alcool etilico è presente in 120 ml di vino DATI C%= v/v v soluzione= 120ml v soluto=? RISOLUZIONE V soluto= C *v soluzione/100 = 14*120/100= 16,8 C/100= v soluto:v soluzione 14:100= v soluto:120ml= 14*120/100=16,8

Alcuni problemi fatti a casa Un bicchiere contiene 200 ml di birra con grado alcoolico 5,5% v/v . Qual è il volume di alcool presente nel bicchiere di birra? DATI 200ml = volume birra. 5,5% v/v = percentuale di alcool. SOLUZIONE V soluto = (C*V soluzione)/100 = (200*5,5)/100= 12,1 ml.

Un vino di grado alcolico 11% v/v viene distillato per ricavare alcol Un vino di grado alcolico 11% v/v viene distillato per ricavare alcol. Qual è il volume di alcool necessario per ottenere 10 lt di vino? Qual è il volume di alcol che si ottiene da un litro di vino? DATI 11% = grado alcolico 10 L = quantità di vino SOLUZIONE V soluto = (C* V solvente)/100 = (11*10)/100 = 1,1 Lt V alcol= (C*V soluto)/100= (11*1)/100= 0,11 Lt

L’aceto è un condimento usato da almeno 5000 anni, si ottiene per ossidazione dell’alcol presente nel vino. L’indicazione del 6% che compare nell’etichetta esprime la massa in grammi di acido acetico (soluto) presente in 1 ml di aceto (soluzione), cioè la concentrazione è 6% m/v. Calcola la massa di acido acetico presente in 5000 ml di aceto. DATI 6% = concentrazione 5000= ml di aceto SOLUZIONE M soluto = (C*V soluzione )/100 = (6*5000)/100= 300