Lezione 25 Consumare il futuro: alle origini del debito pubblico italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deficit & debito pubblico
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Origine e diffusione della crisi subprime
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
L’economia italiana negli anni Duemila
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Elevato debito pubblico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
La fine dell’età dell’oro
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Crescita i fatti principali
Risparmio, investimento e sistema finanziario
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’economia internazionale
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Il pericolo deflazione
DEI MERCATI FINANZIARI
Il Debito pubblico italiano
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Storia Economica Lezione 26
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
Disoccupazione e inflazione
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Transcript della presentazione:

Lezione 25 Consumare il futuro: alle origini del debito pubblico italiano

La crisi che stiamo attraversando, ormai da alcuni anni, è una delle più profonde e persistenti conosciute nel mondo contemporaneo. Per molti versi, e pur con tutte le cautele del caso, può essere assimilata a quella del 1929 e alle crisi petrolifere degli anni Settanta e Ottanta del '900. Contaminazione di un settore finanziario per molti versi fuori controllo e in larga parte slegato dalla produzione. Contrazione della domanda (esistenza di un quadro di sovrapproduzione a livello mondiale?). Diminuzione occupazione e persistenza di livelli elevati di debito pubblico. La crisi…

Il problema del debito pubblico e del costo degli interessi è una questione che investe l'Italia sin dagli anni dell'Unificazione. Al di là della sua dimensione – elevatissima! – le manovre richieste all'Italia dall'Europa sono dettate da altre considerazioni: 1) parametri stabilità 2) propensione prolungata alla crescita zerocrescita zero 3) incapacità delle forze politiche degli ultimi 25 anni di dare luogo a misure di riduzione strutturale del debito Il debito…

Ma quali sono le cause che portano al consolidarsi di una mole così massiccia di debito pubblico, la cui consistenza (>2.000 mld €) equivale a più di un terzo del risparmio (peraltro molto alto) di tutti gli italiani? La costruzione del debito… Nel rispondere al quesito, troviamo risposte “virtuose” (la costruzione di un sistema moderno di welfare) accanto ad altre molto meno “nobili” (scarso controllo della qualità della spesa pubblica; utilizzo della spesa pubblica a fini di “sottogoverno” politico e per rispondere alle pressioni delle forze politiche e sindacali).

Alla fine prevale un modello differente, i cui criteri di inclusività sono determinati dall’appartenenza al mercato del lavoro. Dopo la Seconda guerra mondiale si inizia a ripensare al modello di stato sociale costruito negli anni del regime fascista: molto frammentato, particolaristico e orientato a cementare il consenso. Si fanno strada ipotesi di realizzare un sistema di protezione sociale ispirato ai concetti universalistici del Piano Beveridge. La costruzione del welfare state…

Col passare degli anni si assiste a un’espansione costante della spesa per il welfare state, determinata da alcuni fattori: 1) Estensione delle prestazioni dello stato sociale in chiave universalistica (scuola media dell’obbligo, pensione sociale, istituzione SSN). 2) Espansione del numero dei percettori (aumento vita media). 3) Utilizzo della spesa per il welfare in chiave clientelare (strumento per ricercare consenso politico e sindacale, da cui derivano grandi sprechi). L’espansione della spesa per il welfare state…

Welfare italiano: non costa più che all'estero, ma dà luogo a un sistema di prestazioni in molti casi mediocri. Welfare straccione, caratterizzato dalla pessima qualità della spesa. Motivi: assenza di un disegno coerente; inefficienza delle amministrazioni erogatrici delle prestazioni; irrazionalità delle procedure di formazione dei bilanci e del controllo della spesa. Sino alla metà degli anni '70 la quantità della spesa non è ancora fuori controllo, ma ogni allargamento della spesa prende la via degli sprechi. Un welfare straccione e senza controlli…

Anni 70: crollo sistema monetario internazionale e crisi petrolifera. Effetti: rallentamento produzione, aumento prezzi interni (inflazione), impoverimento del paese. Crescono le difficoltà e le istanze sociali originate dalla crisi. Le risposte sono “accomodate” nei modi della cultura politica di questi anni, e cioè con l’aumento indiscriminato della spesa pubblica (a carico bilanci futuri) senza un coerente disegno di copertura finanziaria (tassazione). Germani e Francia aumentano spesa sociale più dell'Italia, ma compensano con tassazione, evitando l'accumularsi di quote eccessive di debito. Non solo: si usa massicciamente la spesa statale per sostenere l’impresa pubblica in crisi. Si comincia a “consumare” il futuro. Un welfare straccione, utilizzato come ammortizzatore sociale…

Rapporto spesa pubblica/PIL, valori percentuali. DollaroShock ‘73 L’espansione della spesa per il welfare state… Secondo shock petrolio

Anni 70: politica economica italiana: perde la capacità di guida del sistema. Completamento sistema di welfare seconda parte decennio: avviene in un quadro frazionato, fortemente condizionato dalle lobbies. Tale processo determina la necessità di investire grandissime risorse. Quando non bastano quello disponibili le si prende a prestito dall'estero, o ancora meglio dal futuro. Anni ’80: questi meccanismi sommati agli effetti della seconda crisi petrolifera producono l'espansione incontrollata del debito. Politica economica sempre meno capace di guidare il sistema…

La crescita del debito... distruzione del risparmio e consumo del futuro… Debito pubblico su PIL in %,

Il costo degli interessi... scende con la convergenza verso la moneta unica... Interessi su PIL in %,

Cronica inefficienza amministrazione finanziaria… Entrate tributarie: non coprono l’aumento della spesa. Ogni anno si accumula un deficit consistente e in continua crescita spesa/PIL = 36% - pressione fiscale/PIL = 31% 1985 spesa/PIL = 43% - pressione fiscale/PIL = 36% Tra le cause: 1) Inefficienza amm.ne finanziaria; 2) Scelte politiche (basse tasse + alta spesa pubblica = veicolo consenso); 3) Elevata tolleranza verso evasione fiscale (che cresce a dismisura).

Ma è nel corso degli anni Ottanta, con i governi di pentapartito, che il debito si accumula a vista d’occhio. Governi che rappresentano un’ampia platea di interessi (spesso contrapposti) e che si giovano di una “collaborazione” indiretta sui provvedimenti di spesa da parte delle forze di opposizione (PCI) e delle forze sindacali. E’ in questa fase che vengono poste le basi per il “quasi default” dei primi anni ‘90, in cui inizia una fase di risanamento finanziario, che tuttavia non rimuove i problemi strutturali della spesa pubblica italiana. Gli anni Ottanta: seduti al banchetto del futuro…

Debito/PIL in %. I governi di pentapartito.

Dinamica comparata alcuni voci di spesa in % su PIL,

Dinamica comparata alcuni voci di spesa in % su PIL,

… fine presentazione…

Propensione prolungata alla crescita zero