Liturgia alla Sorgente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Domenica XXI Tempo Ordinario
DOMENICA 2 Anno B.
all’intervento di DIO in Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Eucarestia.
Solennità dell'Immacolata
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
GIOVEDÌ SANTO ANNO C Gv 13,1-15.
14.00.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
di colui che mi ha mandato, di quanto egli mi ha dato,
G I O R N D N A T L E.
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
Scelti e amati dall’eternità
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Seconda domenica di Pasqua
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
DAL VANGELO DI GIOVANNI
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
13.00.
Parola di Vita Aprile 2014.
Crisma La vita nello Spirito.
9.00.
GIOVEDÌ santo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Veglia Pasquale.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
13.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Ofrena SETTIMANA SANTA. Cenacolo Negazioni di Pietro Gesù non vuole dominare ma SERVIRE Il vangelo di S. Giovanni al posto dell’Eucaristia racconta la.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
La luce come metafora di Dio nella Bibbia
Transcript della presentazione:

Liturgia alla Sorgente

La Porta

Il Tempo

La Luce

La trasparenza della materia L’Acqua La trasparenza della materia

l’Acqua Il dono dello Spirito

Esodo 17 «Dateci acqua da bere!»

L'anima mia ha sete di Dio, Salmo 42 L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente…

Gesù, ritto in piedi, gridò: Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva Come dice la Scrittura: “Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva” (Gv 7, 37). Gesù, ritto in piedi, gridò: Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato (Gv 37,38-39).

«Ho sete» (Gv 19,28) Dopo aver preso l'aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito (Gv 19,30).

Uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua (Gv 19,34).

Vi aspergerò con acqua pura Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo le mie leggi e vi farò osservare e mettere in pratica le mie norme (Ez 36, 25-27). vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne… Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre impurità e da tutti i vostri idoli,

Allora uscì da Cristo dell’acqua: Adamo si lavò, riprese vita e tornò al paradiso. S. Efrem

Cristo ha dormito sulla croce, e il battesimo è venuto da lui; lo sposo ha dormito, e il suo fianco fu trafitto nel sonno, Egli dette nascita alla sposa, come accadde con Eva da Adamo, suo tipo. La calma del sonno della morte cade su di lui sulla croce e da lui venne la Madre che dà nascita a tutti gli esseri spirituali. S. Giacomo di Sarug

Il Battesimo come Matrimonio Spirituale Quinta Catechesi - S. Giovanni Crisostomo Il Battesimo come Matrimonio Spirituale Come ad una sposa che sta per essere introdotto nella sacra stanza nuziale parliamo anche a voi, mostrandovi la ricchezza sovrabbondante dello sposo e l’ineffabile bontà che rivela per lei. Egli l’accolse non innamorato né della sua grazia né della sua bellezza né della freshezza del suo corpo, ma anzi, sia pure deforme, brutta, turpe, completamente sporca e per così dire rotolantesi nello stesso sudiciume dei peccati, egli la introdusse nella camera nuziale.

CCC 796 La Chiesa è la Sposa senza macchia dell’Agnello immacolato; “che Cristo ha amato” e per la quale “ha dato se stesso. . ., per renderla santa”, che ha unito a sé con una Alleanza eterna e di cui non cessa di prendersi cura come del suo proprio Corpo.

Noi, con il Battesimo, veniamo immersi in quella sorgente inesauribile di vita che è la morte di Gesù, il più grande atto d’amore di tutta la storia; e grazie a questo amore Un bambino battezzato o un bambino non battezzato non è lo stesso. Non è lo stesso una persona battezzata o una persona non battezzata. possiamo vivere una vita nuova, non più in balìa del male, del peccato e della morte, ma nella comunione con Dio e con i fratelli. Udienza di Papa Francesco

Le dice Gesù: «Dammi da bere» (Gv 4,7).

Egli chiese alla Samaritana l'acqua da bere, per farle PREFAZIO: Egli chiese alla Samaritana l'acqua da bere,
per farle il grande dono della fede,
e di questa fede ebbe sete così ardente da accendere in lei la fiamma del tuo amore.

Il mio popolo ha abbandonato me, sorgente di acqua viva, e si è scavato cisterne, cisterne piene di crepe, che non trattengono l'acqua. (Ger 2,13)

E i simboli del Battesimo e dell'Eucaristia sono usciti dal costato. Per questo Mosè, parlando del primo uomo, usa l'espressione: «ossa delle mie ossa, carne dalla mia carne» (Gn 2, 23), per indicarci il costato del Signore. Similmente come Dio formò la donna dal fianco di Adamo, così Cristo ci ha donato l'acqua e il sangue dal suo costato per formare la Chiesa. E come il fianco di Adamo fu toccato da Dio durante il sonno, così Cristo ci ha dato il sangue e l'acqua durante il sonno della sua morte. S. Giovanni Crisostomo …quell'acqua e quel sangue sono simbolo del battesimo e dell'Eucaristia. Ora la Chiesa è nata da questi due sacramenti, da questo bagno di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito santo per mezzo del Battesimo e dell'Eucaristia. E i simboli del Battesimo e dell'Eucaristia sono usciti dal costato. Quindi è dal suo costato che Cristo ha formato la Chiesa, come dal costato di Adamo fu formata Eva.

Anzi, l'acqua che io gli darò diventerà Gesù risponde alla Samaritana: «Chiunque beve di quest'acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell'acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d'acqua che zampilla per la vita eterna» (Gv 4, 13-14).

Benedetto XVI Il mio proprio io mi viene tolto e viene inserito in un nuovo soggetto più grande, nel quale il mio io c’è di nuovo, ma trasformato, purificato, “aperto” mediante l’inserimento nell’Altro, nel quale acquista il suo nuovo spazio di esistenza. Diventiamo così “uno in Cristo” (Gal 3,28), un unico soggetto nuovo, e il nostro io viene liberato dal suo isolamento. “Io, ma non più io”: è questa la formula dell’esistenza cristiana fondata nel battesimo, la formula della risurrezione dentro al tempo, la formula della “novità” cristiana chiamata a trasformare il mondo.

Qualsiasi cosa vi dica, fatela (Gv 2,5).

Vedete in che modo Cristo unì a sé la sua Sposa, vedete con quale cibo ci nutre. Per il suo sangue nasciamo, con il suo sangue alimentiamo la nostra vita. Come la donna nutre il figlio col proprio latte, così il Cristo nutre costantemente col suo sangue coloro che ha rigenerato. S. Giovanni Crisostomo

«Se non ti laverò, non avrai parte con me» Versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugamano di cui si era cinto… «Se non ti laverò, non avrai parte con me» (Gv 13,5.7).

COLLETTA O Dio, Padre della luce, tu vedi le profondità del nostro cuore: non permettere che ci domini il potere delle tenebre, ma apri i nostri occhi con la grazia del tuo Spirito, perché vediamo colui che hai mandato a illuminare il mondo, e crediamo in lui solo, Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore. Egli è Dio…

«In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che è nato dalla carne è carne, e quello che è nato dallo Spirito è spirito (Gv 3,5-6).

(acqua-Spirito è l’inizio della creazione di Gen 1,2) Una nuova creazione (acqua-Spirito è l’inizio della creazione di Gen 1,2) che diventa possibile solo nascendo “dall’alto”, cioè da colui che è levato in alto, da Gesù in croce (cf Gv 3,14): lui doveva essere innalzato perché noi potessimo nascere dall’alto. Campitelli

Se riusciamo a seguire Gesù e a rimanere nella Chiesa, Audienza del Papa Francesco È importante conoscere il giorno nel quale io sono stato immerso proprio in quella corrente di salvezza di Gesù. E mi permetto di darvi un consiglio. Ma, più che un consiglio, un compito per oggi. Oggi, a casa, cercate, domandate la data del Battesimo e così saprete bene il giorno tanto bello del Battesimo. Conoscere la data del nostro Battesimo è conoscere una data felice. Il rischio di non saperlo è di perdere la memoria di quello che il Signore ha fatto in noi, la memoria del dono che abbiamo ricevuto. Allora finiamo per considerarlo solo come un evento che è avvenuto nel passato — e neppure per volontà nostra, ma dei nostri genitori —, per cui non ha più nessuna incidenza sul presente. Dobbiamo risvegliare la memoria del nostro Battesimo. Siamo chiamati a vivere il nostro Battesimo ogni giorno, come realtà attuale nella nostra esistenza. Se riusciamo a seguire Gesù e a rimanere nella Chiesa, pur con i nostri limiti, con le nostre fragilità e i nostri peccati, è proprio per il Sacramento nel quale siamo diventati nuove creature e siamo stati rivestiti di Cristo.

Amen.