TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario sulla valutazione
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
“La ricerca empirica in educazione”
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
INFANZIA S. TERESA.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
I Bisogni Educativi Speciali
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Progetto di Laboratorio
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Educazione adulti.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
I saperi professionali dell’insegnante
Marcella Ferrari & Paola Palladino
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Facoltà degli studi umanistici.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
Università degli studi di Cosenza
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Elaborare il piano didattico personalizzato
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
IO, TU E… GLI ALTRI.
LA GOVERNANCE NELL’ISTRUZIONE TECNICA IL PROBLEMA RILANCIO DELL’ISTRUZIONE TECNICA Il modello della Governance è il più idoneo per garantire un reale avvicinamento.
Progettare attività didattiche per competenze
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
LA PRE-MISURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO SU CONFRONTO E ORDINAMENTO DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Floriana Lucchese.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Universit à degli studi di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Il Laboratorio di Informatica nel primo biennio degli Istituti Tecnici Elaborato finale.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
presso l'Università di Salerno
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
nella Scuola dell’Infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Transcript della presentazione:

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Candidato Eleonora Bilotta Caterina Carbone Matricola 128079

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Indice Obiettivo del lavoro svolto Introduzione Descrizione dell’ attività sperimentale:materiali e metodologie usate Descrizione dei soggetti Risultati Discussione dei dati ottenuti Conclusioni Bibliografia

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA OBIETTIVO Verificare ,attraverso la somministrazione dei test psicometrici se i bambini alla fine di un determinato percorso didattico (ultimo anno della scuola dell'infanzia) hanno raggiunto le competenze necessarie.

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA INTRODUZIONE Finalità della scuola dell’ infanzia; Significato letterale della parola “PSICOMETRIA”: misurazione (“metrìa”) della psiche (“psico”).

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA PSICOMETRIA La nascita della psicometria si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, per opera del filosofo G.T. Fechner: Dal punto di vista storico, lo sviluppo della psicometria è legato alla diffusione dell'utilizzazione dei test psicologici, strumenti di misura atti a consentire l'osservazione accurata di segmenti di comportamento provocato; La psicometria è l'insieme dei metodi di indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA La misurazione psicometrica avviene tramite la somministrazione di TEST: I test sono essenzialmente delle misurazioni obiettive e standardizzate di un campione di comportamento supposto rappresentativo della totalità del comportamento stesso.

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA L’ utilizzo dei TEST ci fornisce : Maggiore conoscenza di ciascun individuo Nuovi metodi di insegnamento Nuovi approcci Una maggiore flessibilità

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA Psicometria e didattica I test psicometrici: Sono un’ottima risorsa per gli insegnanti per garantire il benessere del bambino Agevolano l’ identificazione delle abilità da utilizzare come canale privilegiato per l’ apprendimento Favoriscono una continua regolazione dell’ attività didattica

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA Descrizione dell’ attività sperimentale Descrizione del campione d’ indagine: n. bambini 20 Età 5 anni Frequenza assidua Clima positivo e sereno

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA Descrizione dei materiali 41 test a difficoltà variabile Diverse tipologie di competenze: distinguere forme geometriche contare fino a 3,5,10,20 conoscere concetti topologici classificare oggetti conoscere il valore delle monete

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA Metodologia Preparazione del setting adeguato Presentare il test come un gioco Somministrazione individuale Stabilire criteri,tempi e luogo della somministrazione

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA RISULTATI La media della classe è risultata buona Pari a 86,43%

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Media del soggetto numero 13 (67,58%) Media inferiore rispetto a quella di tutti gli altri soggetti 25% eccellente 0% buono 1% soddisfacente 15% da migliorare 0% esercizio non svolto

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA DISCUSSIONE DEI DATI RACCOLTI Dai risultati è emerso: Adozione diverse strategie cognitive Problematiche caratteriali Carenze cognitive

TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA CONCLUSIONI I test psicometrici: Aumentano le informazioni Offrono alla didattica nuovi scenari su cui operare Rendono la valutazione più attendibile

Bibliografia e Sitografia Definizioni e cenni generali. Caratteristiche dei test. Tipi di test. Estratto da:http://digilander.libero.it/Bukowski/psicometria.htm Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, 2012. Annali della Pubblica Istruzione. Firenze, Le Monnier. S.Violanti,2013. La somministrazione dei test ai bambini. Estratto da: http://www.psicologaaroma.it/it/bambini/la-somministrazione-dei-test-ai-bambini/ Opsonline,2013.L’uso dei test in età evolutiva.

Bibliografia e Sitografia Estratto da: http://www.opsonline.it/printable-13830-L-uso-dei-test-in-eta-evolutiva.htm Enciclopedia della Scienza e della tecnica Treccani, 2008. La Psicometria. Estratto da: http://www.treccani.it/enciclopedia/psicometria/ Valenti A.,2012. Esigenze educative speciali a scuola. Monolite. Valenti A.,2012.L’ Evoluzione dell’ integrazione scolastica. Dall’ esclusione ai nuovi scenari della pedagogia speciale. Monolite.