L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Gli strumenti operativi:la riunione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Caratteristiche del lavoro sociale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
CdL SdSS a.a. 2009/101 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI I A.Samà
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Studio della politica turistica
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
Attività specializzate
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Area: la gestione dei progetti complessi
Firenze, 13 gennaio
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Pippo.
Organizzazione Aziendale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
LE METAFORE ORGANIZZATIVE
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Strategia e organizzazione
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Transcript della presentazione:

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Riferimento Bibliografico Paola Toniolo Piva (2011), I servizi alla persona. Manuale organizzativo, Roma, Carocci CdL SES&SOC a.a. 2013/14

RUOLO DELL’OPERATORE Previsto Agito Aspettative di ruolo CdL SES&SOC a.a. 2013/14

SISTEMA DEI RUOLI TERRITORIO SISTEMA DEI RUOLI RUOLO PERSONA Richieste espresse ed inespresse degli utenti, risorse e offerte concorrenti SISTEMA DEI RUOLI Divisione del lavoro, strategia del servizio RUOLO Attività richieste, Responsabilità affidate PERSONA Capacità professionali, aspettative personali, valori interiorizzati CdL SES&SOC a.a. 2013/14

IL PROCESSO DI LAVORO CdL SES&SOC a.a. 2013/14 Contatto Si No Nuovo Utente? Si No Valutazione del caso Programma Individuale Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività n Valutazione del programma Valutazione CdL SES&SOC a.a. 2013/14

INCERTEZZE ORGANIZZATIVE Strategica (a chi si rivolge il servizio) Metodologica (come eroghiamo le prestazioni e gli interventi) Risorse (le risorse, non solo finanziarie, a disposizione del servizio) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

COORDINAMENTO Modalità per gestire le incertezze derivanti dal compito che l’organizzazione svolge Il coordinamento è funzione del compito (Mintzberg, 1979) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

COMPITO Il compito di un’organizzazione può essere: (Mintzberg, 1979) stabile o dinamico semplice o complesso (Mintzberg, 1979) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

COMPITO 2 STABILE COMPLESSO DINAMICO SEMPLICE Burocrazia Professionale Standardizzazione delle competenze Decentramento burocratico COMPLESSO DINAMICO Adhocrazia Adattamento reciproco Decentramento organico Macchina burocratica Standardizzazione dei processi di lavoro Centralizzato, burocratico SEMPLICE Struttura semplice Supervisione diretta Centralizzato, organico CdL SES&SOC a.a. 2013/14

RETE DEI SERVIZI: QUESTIONE CENTRALE La questione centrale della rete dei servizi è il governo della molteplicità delle prese in carico CdL SES&SOC a.a. 2013/14

RETE DEI SERVIZI: FINALITA’ Gestione di casi multiproblematici Ottenere la collaborazione tra soggetti che possono tendere ad ignorarsi e/o competere Dirimere conflitti di autorità e problemi di competenza Costruire una cultura ed un linguaggio comune Produrre regole condivise sulle metodologie di intervento CdL SES&SOC a.a. 2013/14

RETE DEI SERVIZI: TIPOLOGIE A governo forte (CSM) A governo debole (Informagiovani) A governo problematico (servizi per disabili) CdL SES&SOC a.a. 2013/14

MATRICE ORGANIZZATIVA Lavorare per progetti Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Progetto 4 Medico X Psicologo Ass. Sociale 1 Ass. Sociale 2 Educatore Volontario Tirocinante Amministrativo

VALUTAZIONE: FINALITA’ Sostiene il governo delle incertezze Sostiene l’apprendimento individuale ed organizzativo Sostiene il cambiamento organizzativo Riduce la formazione di routines Informa le decisioni Consente la comunicazione

VALUTAZIONE: I SOGGETTI Utente Operatore Servizio Amministratori Decisori Opinione pubblica

VALUTAZIONE E INCERTEZZE Criteri Soggetti Oggetto Dati Incertezza strategica: Valutazione di efficacia esterna Operatori Utenti Cittadini Politici L’esito dell’intervento rispetto ai bisogni e ai programmi La condizione prima e dopo l’intervento Incertezza metodologica: Valutazione di efficacia interna Uso adeguato delle metodologie rispetto ai problemi trattati La condizione prima e dopo l’intervento; le attività programmate e quelle svolte Incertezza sulle risorse: Valutazione di efficacia-efficienza Amministratori Uso appropriato delle risorse rispetto agli esiti conseguiti La condizione prima e dopo l’intervento; le risorse impiegate e il loro costo economico

EFFICACIA INTERNA Valutazione dell’impatto della metodologia adottata sui casi che si sono presentati al servizio

EFFICACIA - EFFICIENZA Valutazione sull’uso delle risorse

EFFICACIA ESTERNA Valutazione dell’impatto dell’attività del servizio sul territorio circostante e sui bisogni (sia espliciti che impliciti)