Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Il punto di vista dell’Industria
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Lavoro.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
La cultura: identità e differenze
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Carta delle cure primarie
Modernizzazione (Gallino)
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Promozione della salute
il marketing interculturale
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Organizzazione Aziendale
Il Gruppo di Lavoro.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Innovare per Crescere: Il Ruolo di Operatori ed Istituzioni Fermo – Auditorium S. Martino – 30 Gennaio 2010.
IL TURISMO SOSTENIBILE
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Lo sviluppo “dal basso”
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
Il ruolo della Comunità:
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici melting pot – salad pot multiculturalità città alla carta Localizzazione dei servizi sanitari Tecnologie multimediali ed ICT Tecnologie sanitarie città sanità società

ProblematicheCittàSanità I mutamenti della società influenzano la città e la sanità Le nuove tecnologie permettono una diversa allocazione dei servizi sanitari

Profili di utenza Intera cittadinanza pazienti familiari personale medico e paramedico personale amministrativo Profili speciali di utenza Anziani disabilità fisica invecchiamento a livello mentale fisici e mentali temporali e permanenti Disabili Malati cronici Malati terminali terapia del dolore cure palliative

Elementi di criticità Visione del mondo laica o religiosa Punto di conflitto che caratterizza la società contemporanea e, di conseguenza l’organizzazione della città. E’ possibile vivere fianco a fianco? Aumento di nuovi edifici religiosi Società e città Etica ambientale e razionalità economica La razionalità economica pura ha portato l’ambiente al degrado L’ambiente deve essere considerato come una risorsa con valore economico Si va nella direzione della sostenibilità urbana e del corretto inserimento della città nel paesaggio

Scenario di riferimento Multiculturalismo ed interculturalismo Multiculturalismo = consapevolezza e valorizzazione delle differenze Interculturalismo = individuazione di ciò che può essere condiviso in una struttura di principi e rispetto reciproco Società e città Sensibilità ambientale Costruiremo le città seguendo le priorità ambientali? Verranno premiati gli edifici verdi? Occorre una seria politica di incentivazione dei trasporti pubblici Sostenibilità: elemento chiave della politica e della progettazione

Scenario di riferimento Equità sociale Il problema dell’equità oltre ad un valore sociale ha anche una dimensione spaziale e riguarda la morfologia della città Società e città Locale e centrale Coinvolgimento dei cittadini Rapporto tra cittadini ed istituzioni locali Rapporto tra istituzioni locali e governo centrale

Scenario di riferimento Acquisti Catene di negozi uguali in tutte le città: tendenza all’omogeneità Cresce il desiderio di acquistare prodotti locali o pezzi speciali Salvaguardia della tipicità Società e città Compattezza e dispersione La compattezza urbana permette di migliorare l’organizzazione dei servizi, l’efficienza economica e la vivacità culturale Il sistema dei trasporti pubblici è più efficiente ma anche sostenibile La dispersione e la campagna esercitano ancora grande fascino

Scenario di riferimento Autenticità e mercato globale La ricerca di autenticità e realtà è diventata pervasiva nell’era del virtuale Crescente attenzione a ciò che è unico, speciale e proveniente da una fonte identificabile Società e città Olismo e specializzazione La città è un insieme di elementi integrati e sovrapposti La città è un organismo, non una macchina I problemi e le opportunità hanno cause e potenzialità multiple ed interconnesse Approccio interdisciplinare

Scenario di riferimento Indicatori hard e soft Gli indicatori hard, come il livello di occupazione, la crescita economica ed il PIL individuano solo alcuni aspetti di una società. Le dinamiche di un luogo possono invece essere descritte da elementi come qualità della vita, benessere, atmosfera, felicità, ma è difficile misurarli. Altri indicatori che stanno assumendo sempre maggiore importanza: comunicazione, connessioni, localizzazione, governance Società e città

Paradossi Creatività e gestione del rischio La creatività diventa elemento con valore economico e motore dei processi di sviluppo e cambiamento La sensazione di rischio dovuta al confronto con altre culture frena i processi creativi Società e città Aspetti tangibili ed intangibili Nell’era dell’economia leggera si producono in maggioranza beni intangibili Il sistema tradizionale di contabilità si occupa quasi esclusivamente di beni materiali I parametri di valutazione non si limitano ai costi ed alla scala produttiva

Paradossi Accessibilità L’accessibilità è un elemento prioritario ma l’eccesso di accessibilità non è positivo per la città, per alcuni luoghi d’arte: occorre trovare un equilibrio Le nuove tecnologie esaltano l’accessibilità vitruale Società e città Permeabilità ed identità La naturale necessità di essere permeabili alle nuove influenze si contrappone a quella di mantenere l’identità Una facile e rapida mobilità si contrappone al senso dei luoghi Qual è l’equilibrio?