Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Metodologie Operative
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Il Servizio Civile Nazionale
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LinuXnoI La nostra impresa nasce con l'idea di favorire lo sviluppo del software libero e la migrazione, ovvero il passaggio, al sistema operativo Linux.
IL FOCUS GROUP.
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Gli EFFETTI sociali dei media
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Donne e innovazio ne.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Approccio concertativo
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Ma chi è questo fratello
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
P ROGETTO : CONOSCERE LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA 0 E 12 ANNI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
La mappa degli stakeholder
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Progettare la valutazione
Intervista.
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Gli strumenti di ricerca
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Corso di Medicina transculturale MATERA
Caso risolto. Mia figlia Concetta é scomparsa lo scorso 11 Ottobre alle 4 del pomeriggio. La polizia è stata avvisata la sera stessa; l'abbiamo cercata.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Formazione per i Coordinatori Distrettuali del Centenario 0.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”

Dalla teoria…………. …………………… alla pratica

Per iniziare… Chi intervistare: scegliere gli informatori Come contattare le persone da intervistare Il setting: lo spazio, chi non deve essere presente L’agenda e il registratore Tenere un diario

Come costruire un’intervista….. per poterla poi analizzare Concetto Dimensione Variabile variabile Variabile

Soddisfazione/Insoddisfazione SODDISFAZIONE Accesso al servizio Rapporto con operatore Risultati Prestazioni Caratteristiche Tipi di prestazioni Qualità di vita Aspetti + importanti Rapporto Turnover Orari di apertura Raggiungibilità Valutazione complessiva Dati socio-anagrafici Modalità di fruizione

L’avvio Chi conduce l’intervista Si ringrazia per la disponibilità Si spiega meglio lo scopo dell’intervista e si valorizza la conoscenza dell’intervistato Si chiede di poter registrare

Esempi di domande Quanti adolescenti e giovani adulti (14-21 anni) sono residenti a Roma? Quanti sono i minori stranieri in stato di clandestinità? Tra gli adolescenti presenti sul territorio romano quale ritiene possa essere la percentuale di quelli coinvolti nel circuito penale? Di questi potrebbe indicare il valore percentuale degli italiani?

Esempi di domande Ritiene che la crisi economica, la riduzione delle risorse dedicate, i cambiamenti sociali e demografici, i flussi migratori siano fattori che possano determinare l’incremento della devianza in adolescenza?

Esempi di domande Cosa lo ha aiutato e l’aiuta rispetto al suo lavoro? Quale è il ruolo dello stigma nel suo inserimento lavorativo? Quali sono le principali criticità del rapporto con gli operatori?

Esempi di domande I paesi che adottano la pena di morte condividono una cultura violenta e medievale. Lei crede che, in Italia, per i crimini più efferati contro le donne si dovrebbe reintrodurre la pena capitale? Il fenomeno della criminalità giovanile è diventato un gravissimo problema sociale. Secondo lei, quali misure dovrebbero essere messe in atto per contrastarla? Nel mondo ci sono sempre più anziani completamente soli di cui tutti dovrebbero farsi carico e non solo i servizi. Quale è la sua opinione sull’istituzionalizzazione degli anziani?

Esempi di domande A suo avviso il servizio promuove adeguatamente l’empowerment degli utenti? Da quando suo figlio frequenta il servizio, secondo lei è aumentata la sua self-efficacy? Quali interventi dovrebbe mettere in atto la Regione a favore di working poor? Lei pensa che un centro che adotta un approccio sistemico-relazionale potrebbe sostenere il percorso riabilitativo di suo fratello?

Il pretest Come possiamo sapere se le domande ideate “funzionano”? Chi dovrebbe essere coinvolto? I risultati

Le non risposte La persona intervistata tace La persona intervistata offre risposte non informative (riepiloga risposte già date, ma non prende posizione) La persona intervistata risponde utilizzando luoghi comuni (ad esempio per desiderabilità sociale, mancata conoscenza, paura delle conseguenze..) La persona chiede di interrompere l’intervista (abbiamo mentito sulla durata) La persona chiede di spegnere o non usare il registratore

In sintesi Mettere le persone a proprio agio Non suggerire le risposte alle persone Non influenzare le risposte delle persone Tenere conto del livello culturale/competenze/capacità delle persone Essere sicuri della comprensione delle domande ed eventualmente riformularle Valorizzare le riposte che ci vengono date (senza eccedere)

Altri aspetti importanti La struttura dell’intervista è importante: meglio fare domande personali alla fine dell’intervista piuttosto che all’inizio. La durata dell’intervista è importante: le domande più impegnative non vanno poste alla fine