Sicurezza sul lavoro per gli operai del settore edile in Europa; rafforzamento e miglioramento delle competenze in materia di Salute e Sicurezza attraverso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
COME COSTRUIRE IL BUDGET
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.2 Attività preparatorie dopo la partenza.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
ROBODIDACTIS con RoBOPAL Prof. Peter Van LiTH
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
La programmazione per competenze
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
LA PROGRAMMAZIONE FORMATIVA PER IL PROGETTO POLICORO Roma, 27 NOVEMBRE 2008.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
SPORT RESORT CONSULTING Ottimizzazione aree e attività Attrezzature a noleggio Promozione Dedicata.
Direzione Didattica di Rosà
Lo sviluppo del progetto informatico
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Analisi elaborata dalla dott
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
Istruzioni per i Formatori e i Facilitatori che erogano i Moduli Formativi di Appearance Matters Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Version 1.0 Quick Guide 1.Cos’è e a cosa serveCos’è e a cosa serve 2.Come si presentaCome si presenta 3.Menù principaleMenù principale 4.ConfigurazioneConfigurazione.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Partecipanti Premio APP Servizio Clienti 2014
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
SciFiEd: La Fantascienza nella Scuola LLP-1-CY-Comenius-cmp Panoramica del Progetto “La scienza è il mio territorio, ma la fantascienza il paesaggio.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Realtà Virtuale e Computer Animation
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
CITTÀ DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA SCUOLA DIGITALE - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABORATORI E DIDATTICA DELLA SCIENZA.
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Video Il presente progetto (n° NO1-LEO ) è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Transcript della presentazione:

Sicurezza sul lavoro per gli operai del settore edile in Europa; rafforzamento e miglioramento delle competenze in materia di Salute e Sicurezza attraverso interventi di formazione multimediale basati su casi di studio tramite dispositivi mobile. SERIO PL1-LEO Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabili per ogni uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

OBIETTIVI PRINCIPALI Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabili per ogni uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute. Sviluppare buone abitudini comportamenti in materia di Salute e Sicurezza. Sviluppare un’applicazione online per la formazione, per dispositivi mobile come tablet e smart phones. Sviluppare uno strumento di formazione non formale che renda i temi di Salute e Sicurezza più interessanti e comprensibili ai lavoratori del settore edile. Servirsi principalmente di strumenti grafici, foto, giochi online, preferendoli ai tradizionali testi scritti. Utilizzare foto e materiali relativi a situazioni reali per rendere l’applicazione più concreta possibile. Sviluppare buone abitudini comportamenti in materia di Salute e Sicurezza. Sviluppare un’applicazione online per la formazione, per dispositivi mobile come tablet e smart phones. Sviluppare uno strumento di formazione non formale che renda i temi di Salute e Sicurezza più interessanti e comprensibili ai lavoratori del settore edile. Servirsi principalmente di strumenti grafici, foto, giochi online, preferendoli ai tradizionali testi scritti. Utilizzare foto e materiali relativi a situazioni reali per rendere l’applicazione più concreta possibile.

Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabili per ogni uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute. PRIORITA’  Creazione di un’applicazione che consenta una rapida e precisa comprensione delle questioni legate a Salute & Sicurezza (H&S).  Creazione di una metodologia formativa che includa foto, animazioni, cortometraggi e registrazioni vocali.  Sviluppo di pratiche di H&S nei cantieri di tutta Europa.  Promozione e sviluppo della mobilità dei lavoratori nell’Unione Europea.  Creazione di un’applicazione che consenta una rapida e precisa comprensione delle questioni legate a Salute & Sicurezza (H&S).  Creazione di una metodologia formativa che includa foto, animazioni, cortometraggi e registrazioni vocali.  Sviluppo di pratiche di H&S nei cantieri di tutta Europa.  Promozione e sviluppo della mobilità dei lavoratori nell’Unione Europea.

Obiettivo del progetto SERIO è formare attraverso modalità attive, offrendo esempi pratici inerenti il settore edile e proponendo casi di studio, esercizi interattivi, quiz etc. METODOLOGIA -Applicazione SERIO – Livello 2 EQF. -Formazione – quattro moduli, ciascuno suddiviso in 15 lezioni. -Applicazione SERIO – Livello 2 EQF. -Formazione – quattro moduli, ciascuno suddiviso in 15 lezioni. - Grazie all’applicazione gli operai avranno l’opportunità di riflettere sui propri comportamenti in cantiere e di familiarizzare con processi decisionali che potranno dover fronteggiare nella vita reale. E’ prevista la creazione di brevi Linee Guida in materia di Salute e Sicurezza. - Grazie all’applicazione gli operai avranno l’opportunità di riflettere sui propri comportamenti in cantiere e di familiarizzare con processi decisionali che potranno dover fronteggiare nella vita reale. E’ prevista la creazione di brevi Linee Guida in materia di Salute e Sicurezza. Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabili per ogni uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

1.Definizione di una metodologia ad hoc. Tutti i partner sono coinvolti. 2.Sviluppo di un prototipo dell’applicazione SERIO, basato su parte del materiale disponibile. PZPB and WUT saranno responsabili della produzione del primo prototipo su cui poter condurre una valutazione iniziale. E’ fondamentale verificare che il prototipo risponda alle necessità dell’utenza finale. 3.I beneficiari provvederanno alla valutazione iniziale dei prototipi. Tutti i partner sono coinvolti. I risultati della valutazione saranno analizzati dal consorzio. 4.Avvio delle attività sui restanti moduli. Tutti i partner sono coinvolti. 5.Definizione e preparazione dell’applicazione. WUT è responsabile di questo compito. Creazione del software. Ogni idea verrà contestualmente convertita nella sua versione elettronica- in conformità con la programmazione delle attività di progetto. 6.Corso pilota. Valutazione finale. 7.Conclusione del progetto. 1.Definizione di una metodologia ad hoc. Tutti i partner sono coinvolti. 2.Sviluppo di un prototipo dell’applicazione SERIO, basato su parte del materiale disponibile. PZPB and WUT saranno responsabili della produzione del primo prototipo su cui poter condurre una valutazione iniziale. E’ fondamentale verificare che il prototipo risponda alle necessità dell’utenza finale. 3.I beneficiari provvederanno alla valutazione iniziale dei prototipi. Tutti i partner sono coinvolti. I risultati della valutazione saranno analizzati dal consorzio. 4.Avvio delle attività sui restanti moduli. Tutti i partner sono coinvolti. 5.Definizione e preparazione dell’applicazione. WUT è responsabile di questo compito. Creazione del software. Ogni idea verrà contestualmente convertita nella sua versione elettronica- in conformità con la programmazione delle attività di progetto. 6.Corso pilota. Valutazione finale. 7.Conclusione del progetto. FASI PROGETTUALI Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabili per ogni uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

CICLO DI PROGETTO Metodologia, forma e contenuti della formazione Definizione esempi della applicazione Valutazione Iniziale Risultati, osservazioni Avvio dei lavori su tutti i moduli Applicazione per Computer Valutazione finale Risultati, osservazioni Prodotti finali Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabili per ogni uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabili per ogni uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute..