La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

Programmazione Didattica
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
La programmazione per competenze
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Programmazione Didattica
FOLIDID Corso di Formazione Linguista e Didattica Corso semestrale in E-LEARNING.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Leggere - Capire - Produrre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
Assistente di Lingua Comenius
L’ESABAC Anno scolastico
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Strategie d’uso del computer nella didattica
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
La programmazione per competenze
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
La prima prova nell’esame di stato
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
La programmazione scolastica. insegnante materie In consiglio di classe Piano di lavoro.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
Progettazione del modulo CLIL
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Educazione linguistica
La cultura attraverso i secoli e le civiltà A.S 2006/07 Classe 1 K linguistico.
DISLESSIA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Liceo Artistico Statale Felice Faccio Castellamonte Reg 322 Rev. 0 del IL DOCENTE ……………………. Classe …………… Alunni coinvolti ………………. Periodo ………………
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Verso una programmazione didattica per competenze
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Corso ad indirizzo musicale
“inserire titolo della lezione o del progetto”
L’unità di acquisizione
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze lessicali. Il percorso, fondandosi su una visione organica e sistemica della materia, coniuga educazione linguistica e letteraria allo scopo di arrivare alla lingua partendo dalla letteratura e si caratterizza per un approccio comparativo di tipo tematico e linguistico.

Modulo: la poesia latina   Unità didattica: i sintomi del mal d’amore Destinatari: alunni un primo liceo classico Periodo: fine anno scolastico (previsione di massima)

Obiettivi: Conoscere il modo in cui la civiltà letteraria si è rapportata (ha trattato?) nel corso dei secoli (al topos della sintomatologia amorosa?) al mal d’amore e ai suoi sintomi; individuare differenze e analogie di tipo linguistico nella descrizione dei sintomi del mal d’amore nelle diverse forme artistiche (cinema, musica e letteratura); padroneggiare il lessico specifico inerente al campo semantico del mal d’amore; produrre in lingua latina una breve dictio prosalis di tipo descrittivo-narrativo relativa ai sintomi del mal d’amore;

Prerequisiti: conoscere la tipologia testuale descrittivo-narrativa; possedere il lessico latino di alta e altissima frequenza; essere in grado di leggere e analizzare dal punto di vista contenutistico e linguistico testi letterari; saper tradurre e produrre frasi semplici. Tempi: 5 ore Metodologie : lezione partecipata, lavoro di gruppo,

Contenuti: testi letterari: Saffo, frammento 31 Voigt; Ippocrate, Sulle affezioni interne, 49; Lucrezio, De rerum natura, III, vv. 152-160; Catullo, c. 51; Ovidio, Metamorfosi, III, vv. 425-426 (auto-innamoramento di Narciso); Teocrito, Idillio II, vv. 82-86; 105-110 (l’incantatrice); la traduzione dell’ode di Saffo di Leopardi e Quasimodo; G. Parini, l’ode Il messaggio, vv. 5-12;

canzoni: Jovanotti, Serenata Rap; Alex Britti, Oggi sono io; sequenze significative dei seguenti film: American Beauty (regista Sam Mendes); Harry Potter e il calice di fuoco (regia Mike Newell); Parlami d’amore (Silvio Muccino); Colpo d’occhio (Sergio Rubini). Strumenti: vocabolario bilingue, libro di testo, materiale didattico fornito dal docente.