L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli antichi Romani a tavola
Advertisements

GLI ANTICHI EGIZI.
Il vino fotografie di viaggio
LA CUCINA BUSTOCCA.
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
I sei gruppi alimentari
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
… dalla cassetta alla tavola LE NOSTRE RICETTE. Barchette di uova Questo divertente secondo può essere preceduto da pasta al pomodoro fresco e olio di.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
I Cretesi L’ isola di Creta A tavola con i Cretesi
LA DONNA ETRUSCA acconciatura banchetti abbigliamento Organizzazione
sono lieti di presentare:
Classe 2 A Auguri Inghilterra Wi wish you a merry Crhistmas.
Insegnanti; A. Dello Russo e L. Iannola
L’ alimentazione dei Babilonesi
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Da usare come informazione generale
LA NOSTRA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
Mangiare bene per vivere bene
LE ATTIVITÀ DEGLI ANTICHI EGIZI
Il cibo e la piramide alimentare
Mangio bene Cresco sano.
Vietnam.
L’alimentazione romana.
l’alimentazione egiziana
L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri
L' antica Grecia L' antica Grecia.
GLI ETRUSCHI L’ABBIGLIAMENTO.
GLI EGIZI Nell’ Africa del Nord, a ovest del Mar Rosso, scorre uno dei più lunghi fiumi del mondo: il Nilo. Dove sfocia, forma una stretta valle circondata.
L'ANTICA GRECIA.
L’ abbigliamento etrusco
L'antica Grecia.
Christian Rando & Moreno Vanzini
L' ANTICA GRECIA.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
GLI ETRUSCHI L’abbigliamento.
Antichi Romani – A Tavola! La Cucina Romana Antica
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Le classi quarte della scuola Renzo Pezzani
Baklava By Aurora H. Period 6 A day. Gli Ingredienti Strato  2 scatole di filo di pasta  grammi di burro dolce  473 grammi noci e mandorle miste.
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO EGITTO
L’alimentazione romana.
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
I GRECI.
Organizzazione economica
Famiglia aboubakar -africa-
LE RICETTE DELLE CITTA PIU IMPORTANTI DEL MAROCCO
LA GRECIA ANTICA.
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
Breve storia dell’alimentazione
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
1.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile più antica era una lunga tunica sostenuta da due fasce all’altezza del seno. Le lavoratrici portavano un gonnellino al ginocchio. L’abito maschile era un telo rettangolare drappeggiato, stretto ai fianchi da una cintura. Il colore preferito era il bianco mentre il tessuto era il lino. Spesso sia bambini che adulti si rasavano il capo per stare più freschi.

Gli Egiziani portavano gioielli? Si truccavano il volto? Tutti: uomini e donne, ricchi e poveri. I gioielli con cui si adornavano erano fatti di vari materiali: oro, argento, terracotta e ceramica ed erano spesso impreziositi da pietre dure, come turchesi e lapislazzuli. Si. Sia gli uomini che le donne si contornavano gli occhi con un colorante scuro, il bistro, e applicavano dell’ocra rossa sulle guance per renderle più rosse. Usavano profumo? Si. Molto. Era ottenuto da fiori e legni profumati, immersi nell’olio.

L’ASPETTO DEL FARAONE Il faraone non poteva mai presentarsi con il capo scoperto, ma doveva indossare sempre una parrucca e il copricapo regale. Quando non portava la corona, indossava il nemes, un copricapo di stoffa a righe che copriva la testa e ricadeva sulle spalle. Alcuni gioielli abbellivano la sua figura: sulla fronte portava un diadema d’oro a forma di serpente. Nelle mani teneva due scettri, simbolo del potere. Camminava scalzo o indossava semplici sandali. Normalmente indossava un gonnellino corto a pieghe.

L’alimentazione L’alimento più comune sulla tavola degli Egizi era il pane, garantito dai buoni raccolti di cereali, a volte con l’aggiunta di miele, burro, latte e uova. Si consumavano anche diversi tipi di vegetali: lattuga, cipolle, aglio e legumi come  piselli, ceci e lenticchie. Gli Egizi mangiavano anche molta frutta: uva, fichi, datteri e melograni. Cucinavano diversi tipi di carne come manzo, pollo, coniglio ma non il maiale, perché era considerato un animale immondo. Grazie al Nilo, abbondava il pesce. A tavola si bevevano birra, ricavata dall’orzo, e vino di uva e di datteri. Gli Egizi avevano una passione per i dolci, preparati con mandorle, datteri e miele, usata al posto dello zucchero. Mentre le persone ricche disponevano di tutte queste buone cose, la maggior parte della popolazione si nutriva quasi esclusivamente di pane e cipolla.

Forme di pane Spennatura delle oche Vendemmia e pigiatura dell’uva Preparazione della birra

“Il dessert del deserto” Gli Egizi amavano i dolci: ecco la ricetta per preparare un dolce squisito. Il delizioso frutto della palma da dattero maturava in agosto. I datteri venivano mangiati freschi o essiccati e poi conservati. Ingredienti: 225 g di datteri 1 cucchiaino di cannella e ½ di cardamomo 100 g di noci miele 100 g di mandorle Preparazione: Pesta i datteri snocciolati con un po' d'acqua fino a ottenere una pasta morbida. Aggiungi le spezie e le noci tritate. Mescola e poi forma con l'impasto tante palline. Immergi le palline prima nel miele, poi nelle mandorle macinate.