PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

II° Circolo Orta Nova (FG)
La comunicazione: caratteristiche generali
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Comunicazione interpersonale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
- GESTIRE LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
SAPERCOMUNICARE A cura di Fabrizio M. Pellegrini
Il colloquio : l’arte del dialogo
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Fare formazione è stare in aula?....
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
L’ascolto nell’incontro con l’altro
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La mia autostima.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Nicolina Pastena Università Salerno
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
“SUONI E MUSICA IN GIOCO”
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
La relazione con il malato
COME FARE UN PROJECT WORK
Corso di Public Speaking
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
L’intervento Formativo
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
COLLOQUIO DI LAVORO colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) colloquio attitudinale/motivazionale: per.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Il cinema per la formazione
La comunicazione efficace
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Transcript della presentazione:

PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA

Indice Come impara l’adulto Insegnante vs. formatore La comunicazione La comunicazione non verbale Progettare la sessione formativa Le fasi della sessione formativa apertura corpo chiusura Le domande da porsi

Come impara l’adulto L’adulto: vuole sapere perché deve apprendere; 3 L’adulto: vuole sapere perché deve apprendere; si sente responsabile della propria vita; parte dalle sue esperienze pregresse; apprende ciò che si lega alla vita reale; è guidato da motivazioni intrinseche.

Insegnante vs. formatore Docente di scuola o professore Divulgatore di concetti e conoscenze (sapere) Formatore Facilitatore dello svilup- po delle competenze (sapere, saper fare, saper essere). La professione del formatore è relativamente giovane in quanto si è sviluppata in Italia intorno agli anni ‘70 per rispondere alle esigenze di aggiornamento delle professionalità degli operai delle grandi aziende. I contesti in cui si troverà ad operare sono, quindi, altamente specializzati e il suo target di riferimento è rappresentato dagli individui/lavoratori che in quei determinati ambienti svolgono una precisa mansione. Per questo motivo egli si differenzia dalle altre professioni di insegnamento come un docente di scuola o un professore universitario in quanto l’oggetto del loro lavoro è differente: da una parte individui adulti che vogliono aumentare o apprendere nuove competenze, dall’altra studenti o alunni che devono ampliare le loro conoscenze. La competenza è proprio il concetto chiave che possiamo brevemente definire come un insieme coordinato di risorse personali le quali permettono lo svolgimento eccellente di una specifica mansione in un determinato processo produttivo. Il formatore è colui che rende più semplice, veloce ed efficiente il processo di acquisizione delle risorse personali del lavoratore. Il suo ruolo pertanto è quello di facilitare lo sviluppo di nuove competenze. Si parla di sviluppo perché la competenza è qualcosa che appartiene alla sfera personale e quindi non può essere trasferita ma solamente potenziata. Per tale motivo egli lavora per lo più sul Saper fare e Saper essere di un individuo piuttosto che su un Sapere vero e proprio, appannaggio quest’ultimo di insegnanti o docenti di scuola i quali si concentrano maggiormente sulle conoscenze e la trasmissione delle stesse.

Perché ci sono gli altri Principi base Comunicare in pubblico non è: Leggere un discorso scritto; Recitare un discorso imparato a memoria; Leggere le slide; Seguire un copione predefinito. Perché? Perché ci sono gli altri Il formatore è una persona che sta in situazione, che co-costruisce la lezione con i discenti

La comunicazione La comunicazione è un processo di interazione in cui due o più persone si scambiano informazioni in modo circolare Watzlawick 1971

Il processo comunicativo CV (7%) PARAVERBALE (38 %) Emittente Ricevente CNV (55 %) MESSAGGIO

La comunicazione non verbale 8 Tono e volume della voce Postura Contatto oculare Lingaggio gestuale Prossemica Mimica facciale

La comunicazione non verbale Il contatto oculare Sguardo a tergicristalli per: mostrare interesse verso tutti; mantenere viva l’attenzione di tutti; fare in modo che ad ogni contatto visivo si possa dire reciprocamente: “ci siamo visti!”.

La comunicazione non verbale La mimica facciale FREDDEZZA, IPERCONTROLLO, SCARSO DESIDERIO DI COMUNICARE POCO PRESENTE EMPATIA, ASCOLTO DISPONIBILITÀ PRESENTE DISAGIO, DESIDERIO DI MOSTRARE EMOZIONI NON SPERIMENTATE ECCESSIVAMENTE PRESENTE

La comunicazione non verbale Il tono e il ritmo della voce 1/2 La voce è uno strumento e va usata e controllata per rendere più efficace il proprio discorso. No Si

La comunicazione non verbale Il tono e il ritmo della voce 2/2 MONO TONO VARIEGATO SOSPIRATO TONO BASSO MEDIO ALTO VOLUME

La comunicazione non verbale Pause e tono Usare l’intonazione per variare i diversi aspetti del discorso; Le cose importanti devono “suonare” importanti; Usare le pause in modo strategico per dare enfasi al discorso e dare modo al pubblico di assimilare.

La comunicazione non verbale La postura Stare il più possibile al centro in modo da guardare tutti; Mettersi in modo da potersi avvicinare alle persone; Non mettere barriere e non nascondersi dietro leggii o cattedre.

La comunicazione non verbale Alcune posture sbagliate Caffettiera Il camminatore Mani in tasca Adamitico Arroccato

La comunicazione non verbale La prossemica DISTACCO DISINTERESSE DISTANZIATA INTERESSE ATTRAZIONE PROTESA INTIMITÀ AGGRESSIVITÀ RAVVICINATA

La comunicazione non verbale Il linguaggio gestuale Usare gesti semplici e definiti con le mani per richiamare un concetto; Usare tutto il corpo e non solo una mano; Essere semplici e naturali.

La comunicazione non verbale Gestualità fuori controllo Sistemarsi Tic nervosi Gesti ossessivi

Progettare la sessione formativa Le domande da porsi Qual è la cosa o le cose principali che voglio comunicare? Qual è il mio obiettivo? Sono soddisfatte in modo chiaro le risposte a che cosa, come, quando, dove, perché? Quali sono gli argomenti o gli esempi correlati a questo argomento?

Le fasi della sessione formativa 22 Apertura Corpo Chiusura 15 % 70 % Questa struttura vale sia per il singolo incontro che per l’intero percorso

Le fasi della sessione formativa Apertura: il patto d’aula Doppia finalità: informativa e psicologica. Contenuti: presentazione: chi sono io/chi siete voi titolo scopo dell’intervento scaletta metodologia regole

Le fasi della sessione formativa Corpo: gli strumenti per la conduzione Supporti tecnici slide lavagna (fogli o lucidi) dispense cartacee audiovisivi orologio Supporti di coinvolgimento giochi d’aula case study role playing focus group discussioni esercizi Ogni formatore si avvale di diversi strumenti per svolgere al meglio il suo lavoro. Alcuni sono di natura strettamente tecnica come l’utilizzo di lavagne a fogli o con i lucidi per spiegare i concetti oppure la proiezione di slide per focalizzare i punti chiave dell’intervento o anche l’uso di audiovisivi (spezzoni di film o documentari) per attrarre l’attenzione. Tra questi un’importanza particolare è data all’orologio in quanto un utilizzo sbagliato di questo strumento può causare problemi organizzativi e, a volte, anche far fallire l’intervento. Una buona gestione dei tempi e il rispetto degli stessi è fondamentale per ogni formatore. Altri strumenti, invece, riguardano più la sfera relazionale. Dal momento che il ruolo del formatore è quello di sviluppare competenze cercando di ottenere nei discenti modifiche comportamentali per ottimizzare il contributo che essi danno al loro lavoro è necessario che essi siano coinvolti il più possibile durante tutto il periodo di docenza. Per far questo il formatore utilizza esercitazioni pratiche come i role playing in cui i partecipanti si mettono in gioco interpretando ruoli riguardanti il lavoro oppure i case study ovvero lo studio di casi aziendali per simulare la realtà organizzativa e far emergere la propria esperienza applicando così la teoria alla pratica. Ancora un altro strumento molto utilizzato nei corsi di formazione sono i giochi d’aula che servono maggiormente a creare un clima rilassato dove i discenti possono imparare divertendosi.

Le fasi della sessione formativa Corpo: mantenere alta l’attenzione Cambio di registro; Domanda alla platea; Voto per alzata di mano; Giochi.

Le fasi della sessione formativa Corpo: errori nell’interazione Polemizzare con qualcuno; Fare comunella con qualcuno; Criticare gli interventi; Dare risposte confuse.

Le fasi della sessione formativa Corpo: oratore e schermo Non dare le spalle alla platea Non impallare la proiezione con il corpo Evitare di girarsi e sbracciarsi toccando lo schermo.

Le fasi della sessione formativa La chiusura La chiusura è una parte importantissima del percorso perché: serve a riepilogare e a capire se è tutto chiaro è la parte che si ricorda di più La fase di chiusura è utile per riepilogare i contenuti, assicurandosi che quei due o tre punti fondamentali rimangano ben fissati nella mente dei destinatari. Oltretutto questa fase, essendo l’ultima, è quella che rimane più viva nella memoria. La parte finale dell’incontro, tuttavia, coincide spesso con il momento delle domande. Concludere con quelle rischia di porre l’accento su aspetti meno centrali o di confondere le idee, dato che tanti sono i punti che possono essere toccati, con contributi di tutti che possono essere più o meno in linea con gli obiettivi della formazione. Ritagliatevi, quindi, il giusto spazio per un momento di sintesi ed un commento finale. Inoltre, prendetevi l’ultima parola! Il partecipante deve stare al centro, ma bando agli eccessi: le fila, con garbo e apertura, le tenete voi…vi hanno chiamato per quello. Non lasciatela al caso ma chiudete con una vostra sintesi ed un commento.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Esercitazione Attività: costruire un breve intervento formativo su uno dei temi proposti; Scopo: esercitarsi nelle tecniche di gestione d’aula; Setting: immaginare di essere dei formatori che propongono un intervento formativo in azienda, allo scopo di accrescere le competenze nei destinatari in merito alla tematica trattata.

Tematiche fra cui scegliere Leadership Intelligenza emotiva Negoziazione Comunicazione efficace Teamworking Diversity Management Decision Making Gestione dello stress Problem solving Formazione Outdoor E-learning Gestione delle riunioni