che la creatura viva nella Divina Volontà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTTI I SANTI 1º novembre.
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: Canto bizantino in arabo
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
Celebrazione della Prima Confessione
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
1 LETTURA DAGLI ATTI.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
all’intervento di DIO in Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
La «recita» del Padre nostro trasfuso, per così dire,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Servo di tutti per il Vangelo
Verso le altezze della mistica paolina
semplice organizzazione sociale?
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Apocalisse by fuffyj & papy.
Le preghiere del mattino
Dodici motivi per predicare
Annunceremo Che TU.
Clicca per andare avanti
G I O R N D N A T L E.
Pietà, mistero, autorità e libertà
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi Surrexit Pastor bonus Mendelssohn 927 FIGLIO,
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Quarta domenica di Avvento
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Lettera d'amore del Padre
Lettera d'amore del Padre
Pregare...? Io pregare?.
SEI FELICE COSI’?.
Una cornice della Cornice
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Parola di Vita Aprile 2014.
Il titolo che unifica tutte le letture, secondo me è …
Gli dissero allora i farisei: “Tu dai testimonianza di Te stesso: la tua testimonianza non è vera”. Gesù rispose: “Anche se Io rendo testimonianza di.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Testimonianza su Luisa Piccarreta del P. Pablo Martín 4 Marzo 2009,
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
9.00 Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, “Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, et portae inferi.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Dialogo sulla fede in Gesù “ Eh sì, come no! Però più tardi perché adesso non ho tempo...” “ CREDI NEL SIGNORE GESU’ CRISTO E SARAI SALVO TU E LA TUA.
Le preghiere del mattino
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

che la creatura viva nella Divina Volontà Il Decreto Divino che la creatura viva nella Divina Volontà

Dice il Signore: Dagli Scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta, la piccola Figlia della Divina Volontà Dagli Scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta, la piccola Figlia della Divina Volontà Dice il Signore:

“Voglio tanto che le mie creature prendano la mia Volontà; è la cosa che più M’importa, che più Mi sta a cuore. Tutte le altre cose non M’interessano ugualmente, anche le più sante, e quando ottengo che l’anima viva della mia Volontà ne vado trionfante, perché in ciò si racchiude il bene più grande che ci può essere in Cielo e in terra” (23-03-1910)

“Il mio Volere sia quello che ti stia più a cuore. Il mio Volere sia la tua vita, il tuo tutto, anche nelle cose più sante” (21.12.1911)

“Ah, tutto sta nella mia Volontà. L’anima, se prende questa, prende tutta la sostanza del mio Essere e racchiude tutto in sé” (02-03-1916)

“Il vivere nel mio Volere sono io stesso. “Oh, come è ben diversa la santità dell’anima che vive nel Volere Divino ! Gesù si fa attore e spettatore di ciò che essa fa” (14-08-1917) “Il vivere nel mio Volere sono io stesso. Questa fu la Santità della mia Umanità sulla terra, e perciò feci tutto e per tutti” (27.11.1917)

“Hai visto che cosa è vivere nel mio Volere? È scomparire, è entrare nell’ambito dell’Eternità, è penetrare nell’Onniveggenza dell’Eterno, nella Mente Increata, è prendere parte a tutto (per quanto a creatura è possibile) e a ciascun atto divino; è fruire, anche stando in terra, di tutte le qualità divine; è odiare il male in modo divino; è quello spandersi a tutti, senza mai esaurire, perché la Volontà che anima questa creatura è Divina. È la Santità non ancora conosciuta e che farò conoscere…” (08.04.1918)

“Ecco pure perché spesso ti parlo del vivere nel mio Volere, che finora non ho manifestato a nessuno. Al più hanno conosciuto l’ombra della mia Volontà, la grazia e la dolcezza che il farla contiene; ma penetrarvi dentro, abbracciare l’immensità, moltiplicarsi con Me e penetrare ovunque –anche stando in terra–, e in Cielo e nei cuori, deporre i modi umani e agire coi modi divini, questo non è conosciuto ancora, tanto che a non pochi comparirà strano, e chi non tiene la mente aperta alla luce della Verità non ne comprenderà un’acca” (29.01.1919)

è fare sua la mia Volontà, come cosa propria, è disporre di Essa; “Figlia mia, non si vuol capire: il vivere nella mia Volontà è regnare, il fare la mia Volontà è stare ai miei ordini. La prima cosa è possedere; la seconda è ricevere i miei ordini ed eseguirli. Il vivere nel mio Volere è fare sua la mia Volontà, come cosa propria, è disporre di Essa; il fare la mia Volontà è tenerla in conto come Volontà di Dio, non come cosa propria, né poter disporre di Essa come si vuole. Il vivere nella mia Volontà è vivere con una sola volontà, qual è Quella di Dio… E poi, questo è un Dono che voglio fare in questi tempi sì tristi: che non solo facciano la mia Volontà, ma che la posseggano. Non sono forse io padrone di dare ciò che voglio, quando voglio e a chi voglio…? Il vivere nella mia Volontà è vivere da figlio, il fare la mia Volontà è vivere da servo. Nel primo caso, ciò che è del Padre è del figlio… Non ti meravigliare se vedi che non capiscono; per capire dovrebbero disporsi al più grande dei sacrifici: quello di non dar vita, anche nelle cose sante, alla propria volontà.” (18.09.1924)

“Grazia più grande non potrei fare in questi tempi così procellosi e di corsa vertiginosa nel male, che far conoscere che voglio dare il gran Dono del Regno del «Fiat» Supremo” (09.09.1926)

“Colui che ci ha chiamati con la sua gloria e potenza… ci ha donato i beni grandissimi e preziosi che erano stati promessi, perché diventaste per mezzo loro partecipi della Natura Divina” (2 Pietro, 1,3-4) “Perciò, dopo aver preparato la vostra mente all’azione, siate vigilanti, fissate ogni speranza in quella Grazia che vi sarà data quando Gesù Cristo si rivelerà.” (1 Pietro, 1,13)

“Che il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della Gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una più profonda conoscenza di Lui. Possa Egli davvero illuminare gli occhi della vostra mente per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua Eredità tra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua Potenza verso di noi credenti...” (Efesini, 1,17-19)